Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uso combinato di computer e attività fisica per ridurre le perdite di memoria

Pensa che il tuo computer ha un sacco di memoria e che, se continui a utilizzarlo, anche tu potresti averla.

Combinare le attività mentalmente stimolanti, come l'utilizzo di un computer, con un moderato esercizio fisico diminuisce le probabilità di avere la perdita di memoria, più che l'uso del computer o l'esercizio da soli, secondo uno studio della Mayo Clinic.


Studi precedenti hanno dimostrato che esercitando il corpo e la mente si aiuta a ricordare, ma il nuovo studio, pubblicato nel numero di maggio 2012 di Mayo Clinic Proceedings, riferisce che una interazione sinergica tra le attività al computer e l'esercizio moderato "protegge" la funzione del cervello nelle persone oltre i 70 anni di età.


I ricercatori hanno studiato 926 persone della Olmsted County in Minnesota, con età da 70 a 93 anni, che hanno completato il questionario che auto-dichiarava i dettagli dell'esercizio fisico e dell'uso del computer nell'anno prima della data del colloquio. Moderato esercizio fisico è stato definito il cammino a ritmo sostenuto, l'escursione in montagna, l'aerobica, l'allenamento energetico, il golf a piedi, il nuoto, il tennis in doppio, lo yoga, le arti marziali, l'esercizio utilizzando macchine e il sollevamento pesi. Le attività mentalmente stimolanti includono la lettura, l'hobbistica manuale, l'uso del computer, i giochi, il suonare musica, attività di gruppo, sociali ed artistiche e guardare meno la televisione. Tra tali attività lo studio ha individuato l'uso del computer a causa della sua popolarità, ha detto l'autore dello studio Yonas Geda E., MD, uno scienziato medico della Mayo Clinic in Arizona.


"L'invecchiamento della generazione del baby boom si prevede che porterà un aumento drammatico nella prevalenza della demenza", ha detto il dottor Geda. "Poichè l'uso frequente del computer sta diventando sempre più comune a tutte le età, è importante esaminare come si rapporta all'invecchiamento e alla demenza. Il nostro studio aggiunge altro materiale a questa discussione". Lo studio ha esaminato l'esercizio, l'uso del computer e il rapporto con i rischi neurologici come il MCI, il lieve deterioramento cognitivo, dice il Dr. Geda. L'MCI è lo stadio intermedio tra la normale perdita di memoria che arriva dall'invecchiamento e l'Alzheimer precoce.


Tra i partecipanti allo studio che non si erano mai esercitati e non utilizzavano un computer, il 20,1 per cento erano cognitivamente normali e il 37,6 per cento hanno mostrato segni di decadimento cognitivo lieve. Tra i partecipanti che si esercitavano e utilizzavano un computer, il 36 per cento erano cognitivamente normali e il 18,3 per cento ha mostrato segni di MCI. Il Dr. Geda si aspetta che questo studio porterà a ulteriori ricerche su questo argomento.


Tra i co-autori dello studio figurano Ronald C. Petersen, MD, Ph.D., e altri ricercatori dello Study of Aging della Mayo Clinic a Rochester nel Minnesota. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Robert Wood Johnson Foundation e dal H. Robert e Clarice Smith and Abigail Van Buren Alzheimer's Disease Research Program.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Fonte: Materiale della Mayo Clinic.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto di Yuri Arcurs


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.