Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pesce e semi di lino possono ridurre il rischio di Alzheimer

nociPrecedenti ricerche suggerivano che il consumo di pesce grasso, noci e altri alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, può aiutare a proteggere dall'Alzheimer.

In uno studio pubblicato di recente, i ricercatori hanno dimostrato che, le persone la cui dieta conteneva in maggior parte omega-3, hanno avuto i più bassi livelli ematici di una proteina nota come beta-amiloide.


I depositi di beta-amiloide si trovano comunemente durante l'autopsia nel cervello di persone affette da Alzheimer. Diversi studi suggeriscono anche che livelli ematici elevati della proteina possono predire l'Alzheimer prima che si verifiche perdita di memoria.

 

Amiloide, Alzheimer, e Omega-3

Nel nuovo studio, anziani senza evidenza di perdita di memoria correlata all'età sono stati interrogati circa i cibi che mangiavano per determinare il loro apporto di nutrienti essenziali come le vitamine B12, C, D, E, beta-carotene, e vari acidi grassi. Gli esami del sangue, effettuati in media un anno dopo l'indagine alimentare, hanno rivelato che le persone che mangiavano più acidi grassi omega-3 avevano livelli minori di beta-amiloide. L'associazione non è stata osservata con altri nutrienti. "Anche un piccolo aumento di acidi grassi omega-3 al di sopra della media giornaliera è stato significativamente associato a bassi livelli di beta-amiloide", spiega il ricercatore Nikolaos Scarmeas, MD, del Columbia University Medical Center di New York.


Ci sono due tipi principali di acidi grassi omega-3: l'acido alfa-linolenico (ALA), abbondante nell'olio di soia, olio di canola, noci e semi di lino, e l'acido docosaesaenoico (DHA), che si trova nel salmone, sardine, tonno e altri pesci grassi.


"Questo studio si aggiunge alle prove che la dieta può avere un ruolo nel declino [della memoria]", dice Scarmeas a WebMD. "Sappiamo che gli omega-3 aiutano a proteggere contro le malattie cardiache. Ora ci sono prove emergenti che possono proteggere il cervello e il cuore".

 

Dieta mediterranea e salute del cervello

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology. Studi precedenti effettuati da Scarmeas e colleghi hanno suggerito anche un collegamento tra la dieta mediterranea ricca di omega-3 e la protezione contro l'Alzheimer. La dieta mediterranea prevede un sacco di frutta, verdura, noci e pesce grasso, ma è a basso contenuto di carne rossa, salumi, burro e altri prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi.


In uno studio del 2010 che ha coinvolto più di 2.000 le persone anziane senza segni di declino della memoria, i ricercatori hanno scoperto che coloro le cui diete seguivano più da vicino il modello mediterraneo avevano meno probabilità di sviluppare l'Alzheimer nell'arco dei quattro anni successivi. Un recente studio di scansione cerebrale suggerisce anche il ruolo che ha l'omega-3 nel proteggere il cervello dall'invecchiamento. Finanziato in parte dal National Institute on Aging, lo studio ha rilevato che le persone anziane senza demenza, la cui dieta era povera di omega-3 avevano un cervello più piccolo, un segno di invecchiamento del cervello.


Anche se ci sono molti buoni motivi per includere cibi ricchi di omega-3 nella vostra dieta, Barbara Cornblatt, PhD, dice che è troppo prematuro dire che il semplice assumere questi cibi o altri integratori di omega-3 può ridurre il rischio di Alzheimer. Come ricercatrice del Feinstein Institute for Medical Research a Manhasset, NY, la Cornblatt sta studiando se l'assunzione di integratori di olio di pesce aiuta a prevenire i disturbi psichiatrici negli adolescenti. "Ci sono molte ricerche che stanno esaminando l'impatto degli acidi grassi omega-3 sulla funzione del cervello, ma è tutto piuttosto prematuro a questo punto", dice a WebMD.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Scritto da Salynn Boyles, Controllato da Laura J. Martin, MD

Pubblicato in WebMd il 2 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.