Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori individuano nuovo gruppo di proteine ​​nel cervello dei malati di Alzheimer

Ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM) hanno identificato un nuovo gruppo di proteine che si accumulano nel cervello dei pazienti con Alzheimer.

Questi risultati, che appaiono on-line sul Journal of Neuroscience, potrebbero aprire nuovi percorsi per diagnosticare e prevedere la probabile progressione della malattia nei pazienti di Alzheimer.


L'Alzheimer si presume sia causato dall'accumulo di β-amiloide, che induce poi l'aggregazione di una proteina neuronale chiamata tau, e ne consegue la neurodegenerazione. La diagnosi di Alzheimer si focalizza su β-amiloide e proteina tau, e molta attenzione si concentra ai marcatori radioattivi che si legano alla β-amiloide (ad esempio il composto PiB). Tuttavia, l'imaging della β-amiloide è problematico perché molti anziani cognitivamente normali hanno grandi quantità di β-amiloide nel proprio cervello, e appaiono "positivi" nei test di imaging.


Gli approcci terapeutici per l'Alzheimer in genere si sono concentrati sulla β-amiloide, perché è ancora poco compreso il processo di accumulo dei grovigli neurofibrillari composti di proteine tau. Quindi sono state sviluppate poche terapie tau. Secondo i ricercatori, questo studio fa importanti passi avanti su entrambi i fronti.


Benjamin Wolozin, Ph.D.
 I ricercatori BUSM hanno identificato un nuovo gruppo di proteine, denominate "proteine RNA-leganti", che si accumulano nel cervello di pazienti con Alzheimer, e sono presenti a livelli molto bassi nei soggetti cognitivamente intatti. Il gruppo ha scoperto due proteine diverse, con modelli sorprendenti di accumulo per entrambe. "Le proteine come la TIA-1 e la TTP, si accumulano nei neuroni che aggregano le proteine tau, e si localizzano insieme ai grovigli neurofibrillari. Queste proteine si legano anche alle tau, e quindi potrebbero partecipare al processo della malattia", ha spiegato l'autore Benjamin Wolozin (foto), MD, PhD, professore nei dipartimenti di farmacologia e neurologia della BUSM. "Una diversa proteina che si lega all'RNA (G3BP) si accumula soprattutto nei neuroni che non aggregano proteine tau patologiche. Questa osservazione è sorprendente perché dimostra che anche i neuroni privi di aggregati tau (e grovigli neurofibrillari) sono influenzati dal processo della malattia", ha aggiunto.


I ricercatori ritengono che questo lavoro scopra nuovi approcci per diagnosticare e prevedere la probabilità di progressione quantificando i livelli di questi biomarcatori proteici RNA-leganti che si accumulano nel cervello dei pazienti di Alzheimer. Il gruppo di Wolozin ha anche osservato che alcune delle proteine leganti l'RNA si legano alle proteine tau, e hanno verificato se una di queste proteine (TIA-1) potrebbe contribuire al processo della malattia. In precedenza, gli scienziati hanno dimostrato che la TIA-1 si aggrega spontaneamente in risposta allo stress, una parte normale della risposta allo stress. Wolozin e i suoi colleghi ipotizzano che poichè la TIA-1 si lega alla tau, potrebbe stimolare l'aggregazione di tau durante la risposta allo stress. Hanno introdotto TIA-1 nei neuroni con proteina tau, e hanno sottoposto i neuroni allo stress. Coerentemente con la loro ipotesi, la tau si è spontaneamente aggregata in presenza di TIA-1, ma non in assenza. Quindi il gruppo ha identificato un potenziale meccanismo del tutto nuovo per indurre la tau ad aggregarsi da zero.


In un lavoro futuro, il gruppo spera di utilizzare questa innovativa ricerca per capire come si formano i grovigli neurofibrillari nell'Alzheimer e isolare nuovi composti che potrebbero frenare la progressione della malattia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Boston University Medical Center -  Riferimento: Journal of Neuroscience

Pubblicato
in MedicalXpress il 13 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.