Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La risposta non è sempre sulla 'punta della lingua' per gli anziani

La memoria ti ha tradito oggi, tipo ad esempio cercare di ricordare una parola che avevi "sulla punta della lingua?" Se è così, non sei solo.

Una nuova ricerca dell'Università del Michigan (UM) indica che problemi "sulla-punta-della-lingua" accadono spesso negli adulti da 65 a 92 anni. In uno studio su 105 anziani sani, altamente istruiti, il 61 per cento ha segnalato questo infortunio della memoria.


I partecipanti dello studio hanno completato una lista di controllo degli errori di memoria fatti nelle ultime 24 ore, così come molti altri test. Circa la metà di loro ha riferito di commettere errori che potrebbero essere correlati a distrazione, come ad esempio dover rileggere una frase, perché hanno dimenticato quello che diceva, o dimenticare dove hanno messo un oggetto. I risultati, che appaiono nella rivista Aging, Neuropsichology and Cognition del cervello, possono contribuire a elaborare programmi di formazione per affrontare i problemi di memoria che le persone sperimentano nella vita quotidiana.


Cindy Lustig"In questo momento, molti programmi di formazione si concentrano sulle differenze di età nella memoria e nel pensiero che vediamo negli studi di laboratorio", ha detto Cindy Lustig (foto), professoressa di psicologia della UM e autrice senior dello studio.p "Tuttavia, non è detto che si traducano in fallimenti di prestazione che sono più comuni nella vita quotidiana". "Quando le persone sono sotto test in laboratorio e devono fare affidamento solo sui propri ricordi, i giovani adulti in genere ottengono migliori risultati degli anziani", ha detto. Tuttavia, quando questi studi sono condotti in ambienti del mondo reale, gli anziani a volte superano i giovani adulti in compiti come ricordare gli appuntamenti, perché i primi sono inclini a usare supporti per la memoria quali calendari, elenchi e allarmi.


"Quando abbiamo esaminato ai risultati delle persone sui test standard di laboratorio, abbiamo trovato le solite differenze di età", ha detto. "Quelli con più di 80 anni hanno ottenuto risultati peggiori rispetto a quelli tra 60 e 80. Al contrario, non abbiamo trovato nessun aumento degli errori di memoria giornalieri in base all'età".


Nel frattempo, i ricercatori sperano che una migliore comprensione degli errori che le persone stanno ancora facendo renda possibile migliorare gli sforzi dei programmi di formazione. "Volevamo identificare gli errori che continuano a verificarsi nonostante i cambiamenti che le persone potrebbero fare nel loro ambiente e routine", ha detto la Lustig. "Ecco dove può essere particolarmente importante cambiare la persona".


La Lustig ha avvertito che, quando una persona anziana a volte dimentica un nome, non vuol dire che è nelle fasi iniziali dell'Alzheimer o altre demenze. "Tutti dimenticano", ha detto. "Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che può essere particolarmente importante monitorare alcuni tipi di errori di memoria se sono sepre di più, fatto che dovrebbero quindi essere discusso con un medico".


La Lustig ha detto che la ricerca futura dovrebbe individuare come le persone cambiano la propria vita per evitare gli errori. Se le persone limitano le loro attività al fine di evitare errori di memoria, ciò potrebbe pregiudicare la loro indipendenza.


Il National Institute on Aging ha finanziato lo studio.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Michigan.

Riferimento:
Lynn Osshera, Kristin E. Flegala & Cindy Lustiga. Everyday memory errors in older adults. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 13 Jun 2012 DOI: 10.1080/13825585.2012.690365.

Pubblicato in ScienceDaily il 15 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.