Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La risposta non è sempre sulla 'punta della lingua' per gli anziani

La memoria ti ha tradito oggi, tipo ad esempio cercare di ricordare una parola che avevi "sulla punta della lingua?" Se è così, non sei solo.

Una nuova ricerca dell'Università del Michigan (UM) indica che problemi "sulla-punta-della-lingua" accadono spesso negli adulti da 65 a 92 anni. In uno studio su 105 anziani sani, altamente istruiti, il 61 per cento ha segnalato questo infortunio della memoria.


I partecipanti dello studio hanno completato una lista di controllo degli errori di memoria fatti nelle ultime 24 ore, così come molti altri test. Circa la metà di loro ha riferito di commettere errori che potrebbero essere correlati a distrazione, come ad esempio dover rileggere una frase, perché hanno dimenticato quello che diceva, o dimenticare dove hanno messo un oggetto. I risultati, che appaiono nella rivista Aging, Neuropsichology and Cognition del cervello, possono contribuire a elaborare programmi di formazione per affrontare i problemi di memoria che le persone sperimentano nella vita quotidiana.


Cindy Lustig"In questo momento, molti programmi di formazione si concentrano sulle differenze di età nella memoria e nel pensiero che vediamo negli studi di laboratorio", ha detto Cindy Lustig (foto), professoressa di psicologia della UM e autrice senior dello studio.p "Tuttavia, non è detto che si traducano in fallimenti di prestazione che sono più comuni nella vita quotidiana". "Quando le persone sono sotto test in laboratorio e devono fare affidamento solo sui propri ricordi, i giovani adulti in genere ottengono migliori risultati degli anziani", ha detto. Tuttavia, quando questi studi sono condotti in ambienti del mondo reale, gli anziani a volte superano i giovani adulti in compiti come ricordare gli appuntamenti, perché i primi sono inclini a usare supporti per la memoria quali calendari, elenchi e allarmi.


"Quando abbiamo esaminato ai risultati delle persone sui test standard di laboratorio, abbiamo trovato le solite differenze di età", ha detto. "Quelli con più di 80 anni hanno ottenuto risultati peggiori rispetto a quelli tra 60 e 80. Al contrario, non abbiamo trovato nessun aumento degli errori di memoria giornalieri in base all'età".


Nel frattempo, i ricercatori sperano che una migliore comprensione degli errori che le persone stanno ancora facendo renda possibile migliorare gli sforzi dei programmi di formazione. "Volevamo identificare gli errori che continuano a verificarsi nonostante i cambiamenti che le persone potrebbero fare nel loro ambiente e routine", ha detto la Lustig. "Ecco dove può essere particolarmente importante cambiare la persona".


La Lustig ha avvertito che, quando una persona anziana a volte dimentica un nome, non vuol dire che è nelle fasi iniziali dell'Alzheimer o altre demenze. "Tutti dimenticano", ha detto. "Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che può essere particolarmente importante monitorare alcuni tipi di errori di memoria se sono sepre di più, fatto che dovrebbero quindi essere discusso con un medico".


La Lustig ha detto che la ricerca futura dovrebbe individuare come le persone cambiano la propria vita per evitare gli errori. Se le persone limitano le loro attività al fine di evitare errori di memoria, ciò potrebbe pregiudicare la loro indipendenza.


Il National Institute on Aging ha finanziato lo studio.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Michigan.

Riferimento:
Lynn Osshera, Kristin E. Flegala & Cindy Lustiga. Everyday memory errors in older adults. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 13 Jun 2012 DOI: 10.1080/13825585.2012.690365.

Pubblicato in ScienceDaily il 15 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.