Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla UCSF collegate proteine chiave a demenza e traumi cerebrali

Le misteriose proteine chiamate prioni, che si accumulano nel cervello umano causando l'Alzheimer e altre demenze, sono anche legate ai disordini da stress post-traumatico dei veterani di combattimento e al danno cerebrale di atleti come i giocatori di football che hanno subito traumi ripetuti, segnalare ricercatori UCSF.

Queste conclusioni di una lunga, e a volte controversa, ricerca provengono da Stanley B. Prusiner (foto), neurologo premio Nobel della University of California SanFrancisco (UCSF) e i suoi colleghi dell'Istituto per le malattie neurodegenerative del centro medico a Mission Bay, dove sta per iniziare una difficile ricerca di composti che potrebbero bloccare i prioni.


Le malattie cerebrali causate dai prioni, comprendono l'Alzheimer, il Parkinson e la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, e vari altri disturbi noti collettivamente come demenze frontotemporali, ha detto Prusiner. Tra queste, ha detto, ci sono le demenze subite da alcuni atleti di sport di contatto, così come dai "soldati delle guerre in Iraq e Afghanistan". I risultati, insieme con il suo racconto delle scoperte che lui e altri ricercatori hanno fatto in anni di lavoro, appaiono questa settimana sulla rivista Science e nei Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Lunga ricerca

Il percorso per le più recenti scoperte è iniziato più di 30 anni fa, quando Prusiner ha scoperto che strane proteine, in grado di riprodurre se stesse, erano nel cervello di fauna che soffriva di tali malattie animali mortali come la scrapie degli ovini e la malattia della mucca pazza, o encefalopatia spongiforme bovina. Le stesse proteine sono anche responsabili di una oscura malattia ereditaria umana chiamata malattia di Creutzfeldt-Jakob, ha sostenuto.


Tipici di questi disturbi erano i grumi e i grovigli delle proteine apparentemente causate da altre proteine. Prusiner ha chiamato quelle proteine "prioni" (da particelle proteiche infettive), e ha detto che erano la causa delle malattie. Oggi centinaia di ricercatori di tutto il mondo stanno seguendo la pista della proteina in diverse patologie del cervello. Ora Prusiner ha visto i sintomi delle "malattie da prioni" in ex giocatori di football e ex pugili in pensione e in pazienti militari in consulenza psichiatrica per il PTSD. Tutti soffrono degli stessi sintomi: perdita di memoria, sbalzi d'umore, apatia e gravi problemi psicologici.

 

Forme anomale

La presenza di prioni nel cervello è di solito normale, e Prusiner ha detto Giovedi che inizialmente, decenni fa, credeva che quando erano "mal ripiegate" in forme anormali, diventassero capaci di duplicarsi ancora e ancora fino a che non causavano una malattia del cervello. Ora egli conclude che in realtà sono capaci di moltiplicarsi in ciò che egli definisce "forme alternative", ogni forma è responsabile di un diverso tipo di demenza.


E, come nelle forme più note di demenza, Prusiner dice che i prioni anomali nel cervello di questi atleti e veterani di guerra sono responsabili della formazione di grumi massicci di proteine prioniche chiamati beta amiloide e i grovigli lunghi di proteine prioniche chiamati tau, entrambi segni che definiscono l'Alzheimer. Sono presenti anche nelle altre forme di demenza, ha detto.

Eric Kandel, premio Nobel in neuropsichiatra alla Columbia University, definisce il lavoro di Prusiner sui prioni "estremamente profondo". "La sua è stata la visione creativa e l'intuizione unificante che ha permesso all'ambiente di rendersi conto che queste varie malattie degenerative del cervello sono disturbi da proteine con errata piegatura come i prioni, un importante passo avanti", ha detto Kandel in una e-mail.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da David Perlman sul San Francisco Chronicle del 22 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.