Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La volontà di sottoporsi a screening per la demenza varia con l'età

Il primo studio ad esaminare la disponibilità effettiva degli anziani a farsi esaminare per la demenza, ha scoperto che l'accettazione dello screening è pervasiva, anche se varia in base all'età.

E tuttavia, tale volontà non differisca per sesso, razza o livello di reddito.

Quasi il 90 per cento delle 554 persone dello studio, di età tra 65 e 96 anni, hanno indicato la loro volontà, sottoponendosi allo screening vero e proprio. Le probabilità di rifiuto erano più elevate per i pazienti della fascia 70-79 anni, rispetto a quelli tra 65 e 69 anni o quelli oltre 80 anni. I tassi di rifiuto erano più bassi per coloro che avevano un'età compresa tra 65 e 69 anni.


Il settanta per cento dei partecipanti allo studio era di sesso femminile, e poco più della metà erano afro-americani. Tre quarti degli anziani hanno un reddito annuo inferiore a $ 20.000. Né sesso, né razza, né livello di reddito ha interessato la disponibilità dei partecipanti allo studio a sottoporsi a screening per demenza. I tassi di rifiuto non variano nemmeno in base al livello di istruzione.


Study: Willingness to be screened for dementia varies by age but not by sex, race or incomeStudio: La volontà di essere sottoposti a screening per la demenza varia con l'età, ma non per sesso, razza o reddito "A differenza di studi precedenti che hanno chiesto la disponibilità teorica di essere sottoposti a screening per la demenza e hanno trovato meno interesse, abbiamo preso in considerazione la disponibilità effettiva ad essere esaminati dei pazienti di cure primarie", ha detto Malaz Boustani (foto), MD, MPH, professore associato di medicina all' Indiana University School of Medicine e ricercatore del Regenstrief Institute. Come geriatra, il dottor Boustani è autore corrispondente dello studio e ricercatore principale. Egli è anche direttore medico dell'Healthy Brain Aging Center al Wishard Health Services, l'ospedale pubblico dove è stato condotto lo studio.


La maggior parte degli anziani ricevono la loro assistenza sanitaria da medici di assistenza primaria. "Siamo rimasti sorpresi dal fatto che solo un anziano su 10 non voleva essere sottoposto a screening per la demenza, e crediamo che questa constatazione di un altissimo livello di accettazione dello screening da parte del nostro studio ben documentato aiuterà i medici e la US Preventive Services Task Force a valutare i benefici e i rischi dello screening per la demenza, fornendo la voce e le percezioni dei pazienti", ha detto il dottor Boustani, che ha sottolineato che se lo screening per la demenza sarà raccomandato in futuro, uno sforzo particolare dovrà essere impiegato per raggiungere i settantenni a causa del loro alto tasso di rifiuto.


I partecipanti allo studio che erano completamente d'accordo sulle dichiarazioni circa i benefici derivanti dalla conoscenza della demenza in anticipo (ad esempio, capacità di pianificare per il futuro), erano più propensi ad accettare lo screening. Dei 497 individui esaminati nello studio, il 13 per cento sono risultati positivi per la demenza e sono stati inviati per una valutazione diagnostica di conferma.


Lo studio "Effect of Patient Perceptions on Dementia Screening in Primary Care" appare nel numero di giugno del Journal of Geriatrics Society. Oltre al Dott. Boustani, co-autori dello studio sono Nicole R. Fowler, Ph.D. dell'Università di Pittsburgh; Amie Frame, MPH, e Anthony J. Perkins, MS, dell'Istituto Regenstrief; Patrick Monahan, Ph.D. e Sujuan Gao, Ph.D., della Scuola di Medicina UI e Greg A. Sachs, MD, e Hugh C. Hendrie, MB, Ch.B., D.Sc., dell'Istituto Regenstrief e della School of Medicine IU. I dott. Frame, Perkins e Monahan, Gao, Sachs e Hendrie sono anche con il Centro per la Ricerca invecchiamento IU, di cui il Dr. Boustani è direttore associato.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Indiana University School of Medicine

Pubblicato in ScienceCodex il 19 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Photo Credit: Wishard Health Services

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.