Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla UCSF collegate proteine chiave a demenza e traumi cerebrali

Le misteriose proteine chiamate prioni, che si accumulano nel cervello umano causando l'Alzheimer e altre demenze, sono anche legate ai disordini da stress post-traumatico dei veterani di combattimento e al danno cerebrale di atleti come i giocatori di football che hanno subito traumi ripetuti, segnalare ricercatori UCSF.

Queste conclusioni di una lunga, e a volte controversa, ricerca provengono da Stanley B. Prusiner (foto), neurologo premio Nobel della University of California SanFrancisco (UCSF) e i suoi colleghi dell'Istituto per le malattie neurodegenerative del centro medico a Mission Bay, dove sta per iniziare una difficile ricerca di composti che potrebbero bloccare i prioni.


Le malattie cerebrali causate dai prioni, comprendono l'Alzheimer, il Parkinson e la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, e vari altri disturbi noti collettivamente come demenze frontotemporali, ha detto Prusiner. Tra queste, ha detto, ci sono le demenze subite da alcuni atleti di sport di contatto, così come dai "soldati delle guerre in Iraq e Afghanistan". I risultati, insieme con il suo racconto delle scoperte che lui e altri ricercatori hanno fatto in anni di lavoro, appaiono questa settimana sulla rivista Science e nei Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Lunga ricerca

Il percorso per le più recenti scoperte è iniziato più di 30 anni fa, quando Prusiner ha scoperto che strane proteine, in grado di riprodurre se stesse, erano nel cervello di fauna che soffriva di tali malattie animali mortali come la scrapie degli ovini e la malattia della mucca pazza, o encefalopatia spongiforme bovina. Le stesse proteine sono anche responsabili di una oscura malattia ereditaria umana chiamata malattia di Creutzfeldt-Jakob, ha sostenuto.


Tipici di questi disturbi erano i grumi e i grovigli delle proteine apparentemente causate da altre proteine. Prusiner ha chiamato quelle proteine "prioni" (da particelle proteiche infettive), e ha detto che erano la causa delle malattie. Oggi centinaia di ricercatori di tutto il mondo stanno seguendo la pista della proteina in diverse patologie del cervello. Ora Prusiner ha visto i sintomi delle "malattie da prioni" in ex giocatori di football e ex pugili in pensione e in pazienti militari in consulenza psichiatrica per il PTSD. Tutti soffrono degli stessi sintomi: perdita di memoria, sbalzi d'umore, apatia e gravi problemi psicologici.

 

Forme anomale

La presenza di prioni nel cervello è di solito normale, e Prusiner ha detto Giovedi che inizialmente, decenni fa, credeva che quando erano "mal ripiegate" in forme anormali, diventassero capaci di duplicarsi ancora e ancora fino a che non causavano una malattia del cervello. Ora egli conclude che in realtà sono capaci di moltiplicarsi in ciò che egli definisce "forme alternative", ogni forma è responsabile di un diverso tipo di demenza.


E, come nelle forme più note di demenza, Prusiner dice che i prioni anomali nel cervello di questi atleti e veterani di guerra sono responsabili della formazione di grumi massicci di proteine prioniche chiamati beta amiloide e i grovigli lunghi di proteine prioniche chiamati tau, entrambi segni che definiscono l'Alzheimer. Sono presenti anche nelle altre forme di demenza, ha detto.

Eric Kandel, premio Nobel in neuropsichiatra alla Columbia University, definisce il lavoro di Prusiner sui prioni "estremamente profondo". "La sua è stata la visione creativa e l'intuizione unificante che ha permesso all'ambiente di rendersi conto che queste varie malattie degenerative del cervello sono disturbi da proteine con errata piegatura come i prioni, un importante passo avanti", ha detto Kandel in una e-mail.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da David Perlman sul San Francisco Chronicle del 22 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.