Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenire o gestire meglio il diabete per prevenire il declino cognitivo

Si ritiene che prevenire il diabete o ritardarne l'insorgenza possa allontanare il declino cognitivo; il legame è stato confermato con forza dai risultati di uno studio di 9 anni condotto da ricercatori della University of California, San Francisco (UCSF ) e dal San Francisco VA Medical Center.

Mentre ricerche precedenti hanno esaminato il declino cognitivo nelle persone che avevano già il diabete, il nuovo studio è il primo a dimostrare che il maggior rischio di declino cognitivo è presente anche tra le persone che sviluppano il diabete più tardi nella vita e il primo studio che collega il rischio di declino cognitivo alla gravità del diabete.


Il risultato è l'ultima scoperta di uscire dallo studio Health, Aging, and Body Composition (Health ABC), che ha arruolato 3.069 adulti di oltre 70 anni in due cliniche di comunità a Memphis/TN e Pittsburgh/PA all'inizio nel 1997. Tutti i pazienti hanno dato campioni di sangue periodicamente e hanno fatto test cognitivi regolari nel corso del tempo. Quando è iniziato lo studio, centinaia di quei pazienti avevano già il diabete. Dieci anni più tardi, molti più di loro avevano sviluppato il diabete, e molti soffrivano anche di declino cognitivo. Come descritto questa settimana in Archives of Neurology, questi due esiti di salute sono strettamente legati.


Le persone che avevano il diabete all'inizio dello studio hanno mostrato un declino cognitivo più rapido rispetto alle persone che lo hanno sviluppato nel corso dello studio - e queste persone, a loro volta, tendevano ad essere in condizioni peggiori di chi non ha mai sviluppato il diabete del tutto. Lo studio ha anche dimostrato che i pazienti con una forma di diabete più grave, che non controllano i livelli di zucchero nel sangue, hanno sviluppato un declino cognitivo più rapido.


Kristine Yaffe, MD
Kristine Yaffe, MD
"Sia la durata che la gravità del diabete sono fattori molto importanti", ha detto Kristine Yaffe, MD, l'autrice principale dello studio. "E' un'altro pezzo del puzzle, in termini di collegamento tra diabete e invecchiamento cognitivo accelerato". La Yaffe (foto) è docente Roy e Marie Scola di Psichiatria; professore nei dipartimenti di Psichiatria, Neurologia ed Epidemiologia e Biostatistica della UCSF, e Direttore di Psichiatria Geriatrica e Direttore del Memory Disorders Clinic al San Francisco VA Medical Center.


Una questione importante per gli studi futuri, ha aggiunto, sarebbe controllare se gli interventi che effettivamente prevengono, ritardano e/o controllano meglio il diabete, riducono anche il rischio di deterioramento cognitivo più tardi nella vita.

 

Diabete e declino cognitivo

Il diabete è una malattia cronica e complessa caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue che si verificano a causa di problemi con l'ormone insulina, che regola i livelli di zucchero nel sangue. E' causata dall'incapacità di produrre insulina (tipo 1) o dall'incapacità di rispondere correttamente all'insulina (tipo 2).


Preoccupazione grave per la salute negli Stati Uniti, il diabete di tutti i tipi colpisce circa l'8,3 per cento della popolazione degli Stati Uniti - circa 25,8 milioni di persone - e costa ai contribuenti degli Stati Uniti più di 200 miliardi di dollari all'anno. Nella sola California, circa 4 milioni di persone (uno ogni sette adulti) ha il diabete di tipo 2 e altri milioni sono a rischio di sviluppo. Questi numeri sono pronti a esplodere nei prossimi 50 anni, se non si fa di più per prevenire la malattia. Nel corso degli ultimi decenni, gli scienziati si sono resi conto che il diabete colpisce molti tessuti e organi del corpo, compreso il cervello e il sistema nervoso centrale - soprattutto perché il diabete pone le persone a rischio di declino cognitivo più tardi nella vita.


Nel loro studio gli scienziati hanno esaminato un marcatore del sangue noto come "emoglobina glicosilata", una misura standard della gravità del diabete e della capacità di controllarlo nel tempo. L'indicatore mostra segni di glicemia alta perché queste molecole di zucchero si attaccano permanentemente alle proteine di emoglobina nel sangue. La Yaffe e i suoi colleghi hanno scoperto che livelli più alti di questo biomarcatore erano associati a disfunzioni cognitive più gravi.


Mentre il meccanismo sottostante che rappresenta il legame tra diabete e rischio di declino cognitivo non è completamente noto, dice la Yaffe, può essere correlato ad una proteina umana conosciuta come enzima degradante l'insulina, che svolge un ruolo importante nella regolazione dell'insulina, l'ormone chiave legato al diabete. Questo stesso enzima degrada anche una proteina nel cervello nota come beta-amiloide, una proteina del cervello collegata all'Alzheimer.


Oltre alla UCSF, gli autori di questo studio erano affiliati all'Università del Tennessee, al National Institute on Aging e all'Università di Pittsburgh.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - San Francisco. Articolo originale scritto da Jason Bardi.

Riferimento:Kristine Yaffe, Cherie Falvey, Nathan Hamilton, Ann V. Schwartz, Eleanor M. Simonsick, Suzanne Satterfield, Jane A. Cauley, Caterina Rosano, Lenore J. Launer, Elsa S. Strotmeyer, and Tamara B. Harris. Diabetes, Glucose Control, and 9-Year Cognitive Decline Among Non-Demented Older Adults Without Dementia. Archives of Neurology, June 18, 2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.