Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta molecola che potrebbe curare l'infiammazione

Eukaryotic translation initiation factor 2-alpha kinase 2I ricercatori del Feinstein Institute for Medical Research hanno scoperto che l'infiammazione potrebbe essere trattata puntando una molecola chiamata proteina chinasi dipendente dal RNA a doppio filamento (PKR, nella grafica Wikipedia).

Questi risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Nature.


"L'infiammazione è necessaria per mantenersi in buona salute ma, se è incontrollata, può avere un ruolo in una vasta gamma di malattie umane, come l'artrite, la colite e la sepsi", ha affermato Scott Somers, PhD, che sovrintende le sovvenzioni sulle infiammazioni al National Institutes of Health (NIH), che ha in parte sostenuto lo studio. "Identificando una proteina che controlla un singolo aspetto dell'infiammazione, questo lavoro indica un nuovo modo di affrontare gli effetti nocivi dell'infiammazione cronica, preservando i meccanismi generali di protezione del corpo".


L'inflammasome è un complesso delle proteine nelle cellule, che fornisce una difesa immediata contro le infezioni. Si trova in tutte le classi di vita animale e vegetale ed è fondamentale nel regolare il processo di attivazione dell'infiammazione. Senza infiammazione, ferite e infezioni non guarirebbero mai. Tuttavia, l'infiammazione persistente e costante può danneggiare i tessuti e gli organi, e portare a malattie come la sepsi, l'artrite reumatoide, e persino al cancro. Pertanto, è importante identificare i modi in cui l'infiammazione persistente e costante può essere arrestata.


Studiando l'infiammazione, i ricercatori del Feinstein Institute hanno scoperto che la proteina chinasi dipendente dal RNA doppio filamento (PKR), una molecola precedentemente non collegata all'inflammasome, ha un ruolo critico nell'attivare l'inflammasome. Inoltre, hanno scoperto che considerando questa molecola come obiettivo si potrebbe curare l'infiammazione.


"Siamo particolarmente interessati a questa scoperta, perché fornisce un modo nuovo di fare nuovi farmaci per trattare l'obesità, l'Alzheimer, il diabete, l'aterosclerosi e una miriade di altre malattie", ha dichiarato Kevin J. Tracey, MD, presidente dell'Istituto Feinstein, e ricercatore principale dello studio, che è stato finanziato dal National Institute of General Medical Sciences e dal National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, entrambi parte dei NIH (finanziamenti GM062508 e DK052539).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del North Shore-Long Island Jewish (LIJ) Health System.

Riferimento:
Ben Lu, Takahisa Nakamura, Karen Inouye, Jianhua Li, Yiting Tang, Peter Lundbäck, Sergio I. Valdes-Ferrer, Peder S. Olofsson, Thomas Kalb, Jesse Roth, Yongrui Zou, Helena Erlandsson-Harris, Huan Yang, Jenny P.-Y. Ting, Haichao Wang, Ulf Andersson, Daniel J. Antoine, Sangeeta S. Chavan, Gökhan S. Hotamisligil, Kevin J. Tracey. Novel role of PKR in inflammasome activation and HMGB1 release. Nature, 2012; DOI: 10.1038/nature11290

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.