Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca collega MCI con maggiore isolamento e rischio di morte

Locandina AAICDue studi presentati oggi all'Alzheimer's Association International Conference ® 2012 (AAIC ® 2012) a Vancouver forniscono la prova della connessione tra decadimento cognitivo lieve (MCI) ed esiti negativi per la salute: maggiore isolamento e morte.

Questi studi suggeriscono che l'MCI, che troppo spesso viene considerato "solo una piccola perdita di memoria", è una condizione grave che richiede elevata vigilanza medica e famigliare, cure personalizzate e ulteriori ricerche. L'MCI può essere un precursore dell'Alzheimer.


"Il deficit cognitivo di qualsiasi tipo è grave, e richiede una maggiore attenzione medica e personale", ha detto Ronald Petersen, PhD, MD, consigliere di amministrazione dell'Alzheimer's Association. "Questi studi convalidano le sfide delle persone affette da MCI e delle loro famiglie e parlano della necessità di formare medici per gestire al meglio il deterioramento cognitivo e il suo ampio impatto sulla salute fisica, mentale e sociale di una persona".

 

Studio # 1 - L'MCI aumenta i rischi di morte

Mindy Katz, MPH, e colleghi dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University nel Bronx a New York, hanno scoperto che le persone affette da demenza e MCI amnesico hanno un rischio significativamente più alto di morire rispetto alle persone cognitivamente normali.


I ricercatori hanno studiato 733 soggetti iscritti allo studio Einstein Aging e reclutati sistematicamente da elenchi Medicare e dei votanti registrati. I partecipanti, che avevano almeno 70 anni e vivevano nel Bronx a NY all'inizio dello studio, hanno avuto almeno una visita annuale di follow-up ed è stato loro testato il gene APOE-e4, che è legato ad un maggiore rischio di Alzheimer. Al basale, c'erano 24 (3,3%) partecipanti con demenza, 76 (10,3%) con MCI amnesico (in relazione alla perdita di memoria) e 65 (8,9%) con MCI non amnesico. I partecipanti sono stati seguiti per una media di cinque anni (fino a un massimo di 16 anni). I decessi sono stati segnalati da un familiare o un amico designato dal partecipante. Questa informazione è stata integrata da ricerche di banche dati vitali, come fli indici National Death o Social Security Death.


I ricercatori hanno scoperto che il rischio di morte tra i partecipanti con demenza era 3.26 volte superiore e il rischio di morte tra i soggetti con MCI amnesico era 2.17 volte superiore dei cognitivamente normali. Anche la presenza dell'allele APOE-4, il maggior numero di malattie / disturbi co-esistenti, e un più alto grado di depressione erano in relazione al maggior rischio di mortalità. "Nel nostro studio, l'MCI amnesico è stato associato a un raddoppio del rischio di morte", ha detto la Katz. "Le persone con altri tipi di difficoltà di pensiero non-memonico, non avevano un rischio più alto di mortalità". "Questo supporta ulteriormente i benefici della diagnosi precoce e del monitoraggio del deficit cognitivo, non solo per prevenire potenzialmente la demenza di Alzheimer, ma anche per prolungare la vita", ha detto la Katz.

Studio finanziato da National Institutes of Health / National Institute on Aging.

 


Studio # 2 - Isolamento e ritiro dalla comunità nella progressione dell'MCI

Uno dei primi segnali dello sviluppo della demenza può essere una diminuzione dei livelli di attività e il ritiro dal mondo in generale. Jeffrey Kaye, MD, e colleghi della Oregon Health & Science University di Portland, hanno usato nuove tecnologie (compresi sensori di attività minime di movimento collocati nelle stanze della casa e sensori di contatto su porte cruciali) per valutare se le persone con MCI passano meno tempo fuori di case, nella progressione della loro condizione nel tempo. "Questo cambiamento può essere inizialmente lento e sottile, e quindi difficile da rilevare con l'auto-riflessione o l'osservazione della famiglia", ha detto Kaye. "I segnali del sensore costituiscono una rete di segnalazione di attività tipiche che possono poi essere analizzati per rilevare i cambiamenti nelle abitudini e nei comportamenti consolidati".


I ricercatori hanno studiato 148 persone (tra cui 28 con MCI) iscritti allo studio Intelligent Systems for Assessing Aging Change (ISAAC). I partecipanti avevano un'età media di 84,2 anni e sono stati seguiti per un massimo di tre anni. Durante questo tempo, le loro case sono state attrezzate con le nuove tecnologie per la valutazione continua dei modelli di attività con particolare attenzione alla quantità di tempo che passavano fuori casa.


Durante il primo mese dello studio, i partecipanti hanno trascorso una media di 4,5 ore al giorno fuori di casa, non c'era nessuna differenza tra MCI e partecipanti cognitivamente normali. Al progredire dello studio, le persone affette da MCI hanno avuto un calo significativamente maggiore nel tempo trascorso fuori casa rispetto ai partecipanti cognitivamente intatti. Durante l'ultimo mese dello studio, quelli senza MCI hanno lasciato la loro casa per 3,8 ore al giorno, in media, mentre i partecipanti MCI sono usciti solo per 2.4 ore al giorno. "Questi risultati suggeriscono un progressivo restringimento dell'interazione con il mondo esterno", ha detto Kaye. "Questo molto probabilmente diminuisce la qualità della vita e potrebbe potenzialmente influenzare la progressione della malattia". "Inoltre, questo metodo di studio può essere un modo innovativo per misurare discretamente la progressione della compromissione cognitiva e riferire in tempo reale quanto sono efficaci i trattamenti nel mantenere la socializzazione e l'impegno con la comunità", ha aggiunto Kaye.


Questa estate, l'Associazione Alzheimer sta conducendo un programma pilota in 18 città degli Stati Uniti per aiutare le persone che vivono nella fase iniziale del morbo di Alzheimer a rimanere connessi e impegnati. L'Alzheimer's Association Early-Stage Social Engagement Program, finanziato in parte dalla Fondazione MetLife, offre un modo divertente e confortevole alle persone nella fase precoce della malattia per socializzare con persone simili attraverso una varietà di attività ed eventi comunitari, che vanno dal bowling alle lezioni di fotografia. "Il ritiro dalle attività di lavoro o sociali può essere un segnale di avvertimento dell'Alzheimer o di un'altra forma di demenza", ha detto Beth Kallmyer, MSW, vice presidente dei servizi istituzionali dell'Associazione Alzheimer. "E' importante che le persone affette da demenza rimangano connesse alla loro comunità e abbiano l'opportunità di interagire socialmente con gli altri affrontando sfide simili".

Studio finanziato da National Institutes of Health, National Institute on Aging, Intel Corporation.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti: (1) Mindy Katz, et al. Cognitive Status, APOE e4 Status and Risk of Death: A Report from the Einstein Aging Study. (2) Jeffrey Kaye, et al. Community life withdrawal with MCI progression.

Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 16 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.