Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è legato al minore afflusso di sangue al cervello?

 La sindrome metabolica, un termine usato per descrivere una combinazione di fattori di rischio che spesso portano a malattie cardiache e diabete di tipo 2, sembra essere legato a un basso flusso di sangue al cervello.

Lo dice una ricerca della School of Medicine e Public Health dell'Università del Wisconsin (UW).


Barbara BedlinLa D.ssa Barbara Bendlin (foto), ricercatrice del Wisconsin Alzheimer's Disease Research Center e professore assistente di medicina (geriatria) alla School of Medicine and Public Health della UW, ha detto che i partecipanti allo studio con molteplici fattori di rischio collegati alla sindrome metabolica (tra cui obesità addominale, ipertensione, glicemia alta e colesterolo alto) hanno in media il 15 per cento di minore afflusso di sangue al cervello rispetto a quelli in un gruppo di controllo, secondo i risultati delle scansioni del cervello per misurare il flusso ematico cerebrale.


"Pensavamo che le misurazioni del flusso sanguigno cerebrale del gruppo della sindrome metabolica sarebbero state più basse, ma è sorprendente quanto siano più basse"
, ha detto la Bendlin. Anche se il minore flusso di sangue potrebbe risultare in una riduzione eventuale della capacità di memoria, la Bendlin ha detto che non si sa ancora se le persone con sindrome metabolica possano contrarre l'Alzheimer. "Avere la sindrome metabolica in mezza età ha un effetto sul cervello, e ci sono indizi che avere un ridotto flusso di sangue riduce alcuni tipi di funzioni di memoria", ha detto. "La chiave sarà seguire queste persone nel corso del tempo, perché vogliamo sapere se il flusso di sangue più basso porta ad una graduale perdita di memoria e capacità cognitiva. Ma è troppo presto per dire se queste persone svilupperanno l'Alzheimer".


Lo studio, presentato il 17 luglio all'Alzheimer's Association International Conference a Vancouver nella British Columbia, ha coinvolto 71 persone di mezza età reclutate dal Registro del Wisconsin per la prevenzione di Alzheimer (WRAP). Di questo gruppo, 29 hanno soddisfatto i criteri per la sindrome metabolica e 42 no. La Bendlin ha detto che i prossimi passi saranno di effettuare scansioni cerebrali aggiuntive sulle persone con sindrome metabolica per ottenere informazioni più specifiche sul perché hanno flusso ematico cerebrale ridotto. "Confrontando le persone con sindrome metabolica con quelle che non ce l'hanno, non sappiamo quale dei fattori di rischio sono peggiori", ha detto. "L'elevato livello di glucosio nel sangue è peggio della pressione alta o è diverso dall'avere obesità addominale? Tutti questi fattori di rischio sono stati associati ad un maggiore rischio di demenza, ma sono raggruppati insieme. Se sapessimo quali sono i peggiori, potremmo colpirli con trattamenti specifici".


Lo studio è stato finanziato dall'Associazione Alzheimer.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Wisconsin-Madison, via Newswise.

Pubblicato in ScienceDaily il 18 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.