Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Obesità e fattori metabolici collegati a declino cognitivo più rapido

Obeso20120522_obeso Gli obesi e coloro che hanno anche la pressione alta e altri fattori di rischio chiamati "anomalie metaboliche" potrebbero sperimentare un calo più rapido nelle loro abilità cognitive nel corso del tempo rispetto ad altri, secondo uno studio pubblicato nel numero di stampa di Neurology®, la rivista medica della American Academy of Neurology.

Anomalia metabolica è definito uno dei seguenti fattori di rischio: pressione alta o l'assumere farmaci per questo; bassi livelli di HDL o colesterolo "buono"; glicemia elevata o assumere farmaci antidiabete e alti livelli di trigliceridi (un tipo di grasso presente nel sangue) o assumere farmaci per abbassare il colesterolo.


Lo studio ha coinvolto 6.401 persone con un'età media di 50 anni all'inizio dello studio. Sono state raccolte all'inizio dello studio informazioni sull'indice di massa corporea (IMC o BMI) ed sui fattori di rischio. I partecipanti hanno eseguito test sulla memoria e altre abilità cognitive tre volte nei successivi 10 anni.


Nel totale, il 31 per cento dei partecipanti aveva due o più anomalie metaboliche. Il nove per cento era obeso e il 38 per cento in sovrappeso. Delle 582 persone obese, 350 (60%) hanno soddisfatto i criteri dell'anomalia metabolica. Anche gli individui obesi, metabolicamente normali, hanno sperimentato un declino più rapido. Nel corso dei 10 anni dello studio, le persone che erano sia obesi che metabolicamente anomali hanno registrato un calo del 22,5 per cento più rapido nei punteggi dei test cognitivi rispetto a quelli che erano di peso normale, senza anomalie metaboliche.


"Sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare gli effetti di fattori genetici e anche per prendere in considerazione per quanto tempo le persone sono state obese e per quanto tempo hanno avuto questi fattori di rischio metabolici e anche pre esaminre i punteggi dei test cognitivi nell'intera età adulta per darci una migliore comprensione del legame tra obesità e funzione cognitiva, come il pensiero, il ragionamento e la memoria"
, ha detto l'autore dello studio Archana Singh-Manoux, PhD, dell'INSERM, l'istituto di ricerca francese di Parigi e dell'University College di Londra, in Inghilterra.


La Singh-Manoux ha detto che lo studio fornisce anche la prova che smentisce il concetto di "obesità metabolicamente sana", secondo il quale le persone obese senza fattori di rischio metabolici non mostrano risultati cardiaci e cognitivi negativi rispetto alle persone obese con fattori di rischio metabolici.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dall'Accademia di Finlandia, dalla Fondazione Bupa e dal British Medical Research Council.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della American Academy of Neurology (AAN).

Riferimento: A. Singh-Manoux, S. Czernichow, A. Elbaz, A. Dugravot, S. Sabia, G. Hagger-Johnson, S. Kaffashian, M. Zins, E. J. Brunner, H. Nabi, M. Kivimaki. Obesity phenotypes in midlife and cognition in early old age: The Whitehall II cohort study. Neurology, 2012; 79 (8): 755 DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182661f63

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.