... e il morbo di Parkinson fino a 50 anni in anticipo.
Un nuovo studio indica che un disturbo del sonno può essere un segno di demenza o di malattia di Parkinson fino a 50 anni prima che i disturbi sono diagnosticati.
ScienceDaily, 29 luglio 2010
... e il morbo di Parkinson fino a 50 anni in anticipo.
Un nuovo studio indica che un disturbo del sonno può essere un segno di demenza o di malattia di Parkinson fino a 50 anni prima che i disturbi sono diagnosticati.
ScienceDaily, 29 luglio 2010
21.09.2023 | Ricerche
Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...
6.12.2018 | Ricerche
Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...
13.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...
16.01.2018 | Esperienze & Opinioni
C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...
2.11.2014 | Ricerche
Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...
5.07.2021 | Ricerche
Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...
30.01.2019 | Ricerche
L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloide-beta e ...
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...
11.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...
20.11.2023 | Ricerche
Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...
31.01.2022 | Ricerche
Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...31.07.2015 | Ricerche
Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...
3.05.2019 | Ricerche
È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...
1.07.2020 | Ricerche
Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...
10.04.2018 | Ricerche
Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.