Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto gene che triplica il rischio di Alzheimer

John HardyJohn HardyUn team internazionale ha scoperto un gene così potente che triplica, quasi, il rischio di Alzheimer. Si tratta del fattore di rischio genetico dell'Alzheimer più potente individuato negli ultimi 20 anni.

I risultati sono stati pubblicati Mercoledì nell'edizione online del New England Journal of Medicine. Il team comprende ricercatori provenienti da 44 istituzioni di tutto il mondo, compresa l'Università di Perugia con Patrizia Mecocci, M.D., Ph.D.


Lo studio è stato condotto da John Hardy (foto), Ph.D., ricercatore dell'Istituto di Neurologia dell'University College di Londra ed ex professore della Mayo Clinic in Florida. I ricercatori hanno utilizzato nuove tecniche di sequenziamento per arrivare al gene TREM2. E' stato poi eseguito un ulteriore sequenziamento del TREM2 anche dallo scienziato Wojtas Aleksandra nel laboratorio di Rosa Rademakers, Ph.D, della Mayo Clinic in Florida. Questi studi hanno portato all'identificazione di una serie di varianti rare del TREM2 che appaiono più spesso nei 1.092 pazienti con Alzheimer rispetto al gruppo di controllo di 1.107 persone sane.


La variante più comune, R47H, è stata poi valutata in studi di follow-up di un gran numero di pazienti con Alzheimer e controlli. Minerva Carrasquillo, Ph.D., scienziato del laboratorio di Steven Younkin, MD, Ph.D., della Mayo Clinic in Florida, ha guidato la genotipizzazione diretta e l'analisi del R47H nei campioni di DNA di 1.994 pazienti con Alzheimer e 4.062 partecipanti di "controllo" (verificati essere senza Alzheimer). I partecipanti, pazienti e di controllo, sono stati valutati da medici della Mayo Clinic, guidati dai co-autori Dennis Dickson, MD, Neill Graff-Radford, MD, e Ronald Petersen, MD, Ph.D.


Questi studi di follow-up hanno dimostrato in modo inequivocabile che la variante R47H di TREM2 aumenta in modo sostanziale il rischio di Alzheimer. "La variante TREM2 può essere rara, ma è potente", dice la Dott.ssa Carrasquillo. "Nella nostra serie, era presente nel 1,9 per cento dei pazienti del Alzheimer e solo nello 0,37 per cento dei controlli. Questo forte effetto rivaleggia con quello della consolidata variante genetica nota come APOE4, e si è osservato sia nel nostro studio che nello studio indipendente condotto da deCODE che è stato pubblicato con il nostro. Il R47H non è totalmente penetrante - il che significa che non tutte le persone che hanno la variante svilupperanno l'Alzheimer e in quelli che lo fanno, altri geni e fattori ambientali svolgono un ruolo; ma come l'APOE4, fa aumentare notevolmente il rischio".


Il Dr. Younkin commenta: "L'R47H è la prima variante Goldilocks [= cade all'interno di determinati confini] che mostra una forte associazione con l'Alzheimer". Identificate ora per mezzo di nuove tecnologie di sequenziamento, le varianti Goldilocks sono un tipo importante di varianti rare, chiamate così perché sono giuste, non troppo rare e abbastanza forti da mostrare un'associazione altamente significativa in studi genotipici di seguito, ben alimentati, come quello eseguito alla Mayo. "C'è ampio consenso sul fatto che la prevenzione sarà il modo migliore per gestire l'Alzheimer", dice il Dott. Younkin. "A mio parere, le varianti più comuni, come l'APOE4 e le varianti goldilocks, come il R47H di TREM2, sono importanti perché possono essere utilizzate, in linea di principio, per identificare molte persone sane ad alto rischio di Alzheimer, che sarebbero adatte a studi di prevenzione. I pazienti il cui Alzheimer è guidato da un elevato rischio di varianti genetiche trasmettono spesso queste varianti ai loro figli. Ora sappiamo che ci vuole molto tempo perchè la patologia di Alzheimer produca sintomi, quindi la prevenzione nei figli che ricevono queste varianti può iniziare idealmente quando i genitori anziani ricevono la diagnosi".


"La variante trovata dal nostro studio identifica un nuovo affascinante gene di Alzheimer, il TREM2, che è coinvolto nel sistema immunitario", dice il Dott. Rademakers. "Questo si adatta bene con altri elementi di prova che collegano il sistema immunitario all'Alzheimer, ma sono necessari ulteriori studi per stabilire che il R47H, in realtà, agisce alterando la funzione immunitaria. Fortunatamente, questa variante cambia un aminoacido in TREM2 e ciò agevolerà notevolmente gli studi biologici che seguono".


La ricerca della Mayo Clinic è stata finanziata dal Robert and Clarice Smith and Abigail Van Buren Alzheimer's Disease Research Program, e dal National Institute on Aging, con sovvenzioni ai Drs. Petersen, Rademakers e Younkin.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Mayo Clinic.

Riferimento:
Rita Guerreiro, Aleksandra Wojtas, Jose Bras, Minerva Carrasquillo, Ekaterina Rogaeva, Elisa Majounie, Carlos Cruchaga, Celeste Sassi, John SK Kauwe, Steven Younkin, Lilinaz Hazrati, John Collinge, Jennifer Pocock, Tammaryn Lashley, Julie Williams, Jean-Charles Lambert, Philippe Amouyel, Alison Goate, Rosa Rademakers, Kevin Morgan, John Powell, Peter St. George-Hyslop, Andrew Singleton, John Hardy. TREM2 Variants in Alzheimer's Disease. New England Journal of Medicine, 2012; 121114171407007 DOI: 10.1056/NEJMoa1211851.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.