Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Genoma dei maiali affine agli umani, comprese le proteine delle nostre neurodegenerazioni

Il maiale e il suo cugino cinghiale hanno molto in comune con gli esseri umani: sono viaggiatori del mondo; sono adattabili, invasivi e spesso danneggiano il proprio habitat; sono facili da sedurre (con il cibo) e suscettibili di domesticazione, ma quando le condizioni lo consentono, tornano a uno stile di vita selvatico.

Una nuova analisi genomica rivela alcune analogie, nuove, inaspettate e potenzialmente benefiche tra suini e uomo, insieme con alcune differenze distinte.
 


Una nuova analisi sui suini (a sinistra) e sui loro
cugini, simili ad antenati, i cinghiali, rivela molto
della loro storia evolutiva, le percezioni sensoriali e
la somiglianza con gli esseri umani. (Credit: Duroc
(left): L. Brian Stauffer; Wild boar: Martien
Groenen)

L'International Swine Genome Sequencing Consortium, guidato da ricercatori della University of Illinois, dell'Università di Wageningen nei Paesi Bassi e dall'Università di Edimburgo, ha condotto l'analisi. Il loro è lo studio genomico più completo finora condotto sul maiale domestico e la sua controparte, il cinghiale. Un rapporto sullo studio appare come articolo di copertina del numero del 15 Novembre 2012 della rivista Nature.


"E' interessante che la sequenza genomica del maiale domestico sia ormai di dominio pubblico e disponibile per consentire approcci più potenti ai suini domestici e un miglioramento del maiale"
, ha detto Ronnie Green, Vice Rettore dell'Istituto di Agricoltura e Risorse Naturali dell'University of Nebraska e uno dei primi sostenitori del progetto del sequenziamento del genoma suino al Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. "Potrà inoltre contribuire agli sforzi per utilizzare il maiale come modello per la ricerca biomedica e il miglioramento della salute umana".

[...]


I ricercatori hanno confrontato il genoma di un maiale agricolo comune, Sus scrofa domesticus, con quello di 10 cinghiali di diverse parti dell'Europa e dell'Asia. Essi hanno inoltre confrontato il genoma di maiale con i genomi umano, di topo, di cane, di cavallo e di mucca. Il team ha scoperto nuovi dettagli dell'evoluzione della Sus scrofa dal tempo degli antenati del maiale domestico, che assomigliavano di più ai cinghiali di oggi, apparsi per la prima volta nel sud-est asiatico e gradualmente migrati in tutta l'Eurasia.

[...]


La nuova analisi supporta anche l'utilizzo del maiale negli studi sulle malattie umane. "In totale, abbiamo trovato 112 posizioni in cui la proteina suina ha lo stesso amminoacido implicato in una malattia degli esseri umani", hanno scritto i ricercatori. Con il sequenziamento dei genomi di altre 48 maiali, "abbiamo anche identificato molte varianti genetiche implicate nelle malattie umane, sostenendo ulteriormente il maiale come modello biomedico valido", ha detto Groenen.


Alcune delle aberrazioni proteiche che i maiali condividono con gli esseri umani sono associate all'obesità, al diabete, alla dislessia, al morbo di Parkinson e all'Alzheimer
, riferiscino i ricercatori.

[...]

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Illinois at Urbana-Champaign.

Riferimento:
Lawrence B. Schook et al. Analyses of pig genomes provide insight into porcine demography and evolution. Nature, 2012; 491 (7424): 393 DOI: 10.1038/nature11622.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.