Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli effetti deleteri dell'obesità sulle lesioni associate all'Alzheimer

Ricercatori dell'Inserm e dell'Université Lille / Université Lille Nord de France hanno recentemente utilizzato un modello di neurodegenerazione di Alzheimer per fornire la prova sperimentale della relazione tra obesità e disturbi legati alla proteina tau.

Questa ricerca è stata condotta sui topi e pubblicata sulla rivista Diabetes: essa corrobora la teoria che le anomalie metaboliche contribuiscono massicciamente allo sviluppo della demenza.


In Francia, più di 860.000 persone soffrono di Alzheimer e disturbi correlati, facendone la causa maggiore di perdita della funzione intellettuale correlata all'età. I deterioramenti cognitivi osservati nell'Alzheimer derivano dall'accumulo nelle cellule nervose di proteine tau anormali alla base della degenerazione (vedi immagine qui sotto).

schemeofdamages
Healthy Neuron=Neurone Sano,  Microtubules=Microtubuli,  Stabilizing Tau Molecules=Molecole Tau Stabilizzatrici,
Diseased Neuron=Neurone Malato,  Disintegrating Microtubules=Microtubuli in Disintegrazione,  Microtubule Subunits Fall Apart=Componenti del Microtubulo si Disperdono,  Tangled Clumps of Tau Proteins=Grumi Arricciati di Proteine Tau. 
Fonte: Wikipedia

 

Sappiamo che l'obesità, un importante fattore di rischio per lo sviluppo della resistenza all'insulina e del diabete di tipo 2, aumenta il rischio di demenza durante il processo di invecchiamento. Tuttavia finora non si erano ancora capiti chiaramente gli effetti dell'obesità sulle 'Taupatie" (i disturbi correlati alla proteina tau), compreso l'Alzheimer. In particolare, i ricercatori presumono che la resistenza all'insulina abbia un ruolo importante in termini di effetti dell'obesità.


Il team "Alzheimer e Taupatie" dell'unità mista di ricerca 837 (Inserm / Université Lille 2/Université Lille Nord de France), diretto dal Dr. Luc Buée, in collaborazione con l'unità mista di ricerca 1011 "Recettori Nucleari, Malattie Cardiovascolari e Diabete", hanno appena dimostrato, nei topi, che i soggetti obesi sviluppano disturbi aggravati. Per ottenere questo risultato, i topi transgenici giovani che con l'età sviluppano progressivamente una neurodegenerazione tau, sono stati sottoposti a una dieta ricca di grassi per cinque mesi, portando all'obesità progressiva.


"Alla fine di questa dieta, i topi obesi avevano sviluppato un aggravamento della malattia sia dal punto di vista della memoria che delle modifiche alla proteina Tau", spiega David Blum, responsabile della ricerca all'Inserm.


Lo studio ha utilizzato un modello di neurodenegenerazione di Alzheimer per fornire la prova sperimentale della relazione tra obesità e disturbi legati alla proteina tau. Inoltre, esso indica che non è la resistenza all'insulina il fattore aggravante, come suggerito in studi precedenti. "La nostra ricerca supporta la teoria che i fattori ambientali contribuiscono massicciamente allo sviluppo di questa malattia neurodegenerativa" sottolinea il ricercatore. "Il nostro lavoro si sta ora concentrando sull'identificazione dei fattori responsabili di questo aggravamento", aggiunge.


Questa ricerca è stata finanziata da LabEx DISTALZ (sviluppo di Strategie Innovative per un Approccio Interdisciplinare all'Alzheimer), in un quadro di investimenti futuri.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale dell'INSERM (Institut national de la santé et de la recherche médicale).

Riferimento:
A. Leboucher, C. Laurent, F.-J. Fernandez-Gomez, S. Burnouf, L. Troquier, S. Eddarkaoui, D. Demeyer, R. Caillierez, N. Zommer, E. Vallez, K. Bantubungi, C. Breton, P. Pigny, V. Buee-Scherrer, B. Staels, M. Hamdane, A. Tailleux, L. Buee, D. Blum. Detrimental Effects of Diet-Induced Obesity on Pathology Is Independent of Insulin Resistance in Transgenic Mice. Diabetes, 2012; DOI: 10.2337/db12-0866.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.