Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo impulso a ricerca e terapie di rigenerazione dei nervi

E' stato scoperto da scienziati dell'Università del Nevada di Reno un nuovo meccanismo per guidare la crescita dei nervi (che coinvolge il macchinario della morte cellulare), che potrebbe portare a progressi della medicina e della ricerca neurologica.

Il team ha ottenuto le prove negli studi su moscerini della frutta e segnalano la loro scoperta in un articolo pubblicato nella rivista Cell Reports.


Thomas Kidd, al centro, nel suo laboratorio di
scienze biologiche con il post-dottorato Gunnar
Newquist e la studente di biologia Kirsti Walker,
usa gli studi genetici con i moscerini della frutta
per indagare lo sviluppo dei nervi. (Credit: Mike
Wolterbeek, University of Nevada, Reno.)

"Anche se i moscerini sono organismi relativamente semplici, quasi ogni gene identificato in questa specie sembra svolgere funzioni simili negli esseri umani", scrive Thomas Kidd, professore associato nel Dipartimento di Biologia dell'Università, nel cui laboratorio è stato eseguito il lavoro. Il laboratorio di Kidd fa parte del Center for Biomedical Research Excellence Project in Cell Biology of Signaling da $ 10 milioni, dell'Università, finanziato dall'Institute of General Medical Sciences dei National Institute of Health. Il progetto è finanziato anche dalla National Science Foundation.


"I moscerini sono utili perché i meccanismi neurali che stiamo studiando sono simili a quelli dei mammiferi", dice Gunnar Newquist, autore principale dell'articolo su Cell Reports e post-dottorato di neuroscienze nel laboratorio di Kidd. "Abbiamo trovato qualcosa che nessuno ha mai visto prima; che bloccare il percorso della morte cellulare può rendere i nervi privi di spunti di orientamento per capire il modo giusto di connettersi ad altri neuroni. Questo è del tutto inaspettato e nuovo, ma davvero emozionante perché cambia il nostro modo di guardare alla crescita dei nervi. I neuroni hanno una naturale capacità di morire; se non riescono a fare i giusti collegamenti di solito muoiono. I neuroni, come la maggior parte degli altri tipi di cellule, hanno la capacità di commettere suicidio e molti lo fanno durante la formazione del sistema nervoso".


Il cablaggio del sistema nervoso è fatto dagli assoni, estensioni specializzate dei neuroni che trasmettono gli impulsi elettrici. Durante lo sviluppo, gli assoni percorrono lunghe distanze fino ai loro obiettivi, usando segnali nel loro ambiente. Il Netrin-B è uno di quei segnali. Kidd, Newquist e colleghi hanno dimostrato che il Netrin-B mantiene anche in vita i neuroni. "Togliete i Netrin-B e la crescita e la morte cellulare vanno in confusione", spiega Newquist.


Questo li ha portati alla scoperta che il macchinario della morte cellulare è attivo nei nervi in crescita, e sembra essere parte integrante del meccanismo di percorrenza. "Usiamo le genetica dei moscerini della frutta per studiare come questi assoni percorrano queste lunghe distanze correttamente quando si sviluppano", dice Kidd. "Capire i meccanismi che utilizzano per spostarsi è di grande interesse, non solo per comprendere come si forma il nostro cervello, ma anche come punto di partenza per escogitare il modo di stimolare la ricrescita degli assoni dopo una lesione, in particolare una lesione del midollo spinale. Il nostro lavoro suggerisce che le terapie volte a mantenere in vita i neuroni dopo la lesione possono stimolare i neuroni ad iniziare la ricrescita o a far germogliare nuove connessioni".


"Sono molto lieto di vedere che il duro lavoro di Tom e Gunnar è giunto a buon fine", dichiara Chris von Bartheld, direttore di della biologia cellulare COBRE dell'Università e professore alla School of Medicine dell'Università del Nevada. "Collegare la scoperta sul percorso assonale alla segnalazione della morte cellulare apre nuove interessanti strade per comprendere meglio entrambi gli argomenti. Essa mostra anche che il nostro centro di biologia cellulare di recente costituzione sta raggiungendo i suoi obiettivi di produre ricerca biomedica di alto livello".


La ricerca pubblicata su Cell Reports è uno degli punti di interesse principali del laboratorio di Kidd, uno dei cinque progetti di ricerca nel COBRE. Il centro è un forte stimolo per integrare la ricerca in biologia cellulare, biologia dello sviluppo, segnalazione e neuroscienze dell'Università e sviluppare collaborazioni tra ricercatori di base e medici.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Nevada, Reno. Articolo originale scritto da Mike Wolterbeek.

Riferimento: Gunnar Newquist, J. Michelle Drennan, Matthew Lamanuzzi, Kirsti Walker, James C. Clemens, Thomas Kidd. Blocking Apoptotic Signaling Rescues Axon Guidance in Netrin Mutants. Cell Reports, 2013; DOI: 10.1016/j.celrep.2013.02.017.

Pubblicato in Science Daily il 22 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.