Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello ricostruisce le sue connessioni dopo danni o lesioni

Quando il "centro di apprendimento" primario del cervello è danneggiato, nascono nuovi circuiti neurali complessi per compensare la funzione persa, secondo gli scienziati dell'Università della California di Los Angeles (UCLA) e dell'Australia che hanno individuato le regioni del cervello coinvolte nella creazione di quei percorsi alternativi, spesso lontane dal sito danneggiato.

Questa scoperta importante, la prima dimostrazione di una tale plasticità dei circuiti neurali, potrebbe potenzialmente aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi trattamenti per l'Alzheimer, l'ictus e altre condizioni che comportano danni al cervello.


La ricerca, condotta da Michael Fanselow e Moriel Zelikowsky dell'UCLA, in collaborazione con Bryce Vissel, responsabile del programma di ricerca di neuroscienze al Garvan Institute of Medical Research di Sydney, e che appare questa settimana nella edizione anticipata online di Proceedings of National Academy of Sciences, ha appurato che parti della corteccia prefrontale subentrano quando è disabilitato l'ippocampo, centro chiave di apprendimento e formazione della memoria nel cervello.


Per lo studio, Fanselow e la Zelikowsky hanno condotto esperimenti di laboratorio con topi che hanno dimostrato di essere in grado di imparare nuovi compiti anche dopo aver subito danni all'ippocampo. Anche se i ratti hanno bisogno di più allenamento di quello che servirebbe normalmente, essi tuttavia imparano dalle loro esperienze: una scoperta sorprendente. "Mi aspetto che il cervello debba probabilmente essere addestrato attraverso l'esperienza", spiega Fanselow, professore di psicologia e componente del Brain Research Institute dell'UCLA, l'autore senior dello studio."In questo caso, abbiamo dato agli animali un problema da risolvere".


Dopo aver scoperto che i topi potevano, in realtà, imparare a risolvere i problemi, la Zelikowsky, studentessa laureata nel laboratorio di Fanselow, è andata in Australia, dove ha lavorato con Vissel per analizzare l'anatomia dei cambiamenti che avevano avuto luogo nel cervello dei ratti. La loro analisi ha individuato importanti cambiamenti funzionali in due regioni specifiche della corteccia prefrontale.


"È interessante notare che studi precedenti avevano dimostrato che queste regioni della corteccia prefrontale si attivano anche nel cervello dei malati di Alzheimer, suggerendo che nelle persone si sviluppano circuiti di compensazione simili", dichiara Vissel. "Anche se è probabile che il cervello dei malati di Alzheimer stia già compensando i danni, questa scoperta ha un potenziale significativo per estendere tale compensazione e migliorare la vita di molti".


L'ippocampo, una struttura a forma di cavalluccio marino dove si formano i ricordi nel cervello, ha un ruolo critico nell'elaborare, memorizzare e richiamare le informazioni. L'ippocampo è altamente suscettibile ai danni da ictus o mancanza di ossigeno ed è coinvolto in modo cruciale nell'Alzheimer, secondo Fanselow. "Fino ad ora, abbiamo cercato di capire come stimolare la riparazione all'interno dell'ippocampo", ha detto. "Ora vediamo apparire altre strutture, e vengono in vita interi nuovi circuiti cerebrali".


La Zelikowsky dice che ha trovato interessante che le sub-regioni della corteccia prefrontale compensino in modo diverso: una sub-regione - la corteccia infralimbica - silenzia la sua attività e un'altra sub-regione - la corteccia prelimbica - aumenta l'attività. "Se volessimo sfruttare questo tipo di plasticità per aiutare le vittime di ictus o di Alzheimer", dice, "dovremmo prima capire esattamente come migliorare e silenziare in modo differenziale la funzione, sia in modo comportamentale che farmacologico. E' chiaramente importante non potenziare tutte le aree. Il cervello funziona silenziando e attivando diverse popolazioni di neuroni. Per formare i ricordi, si deve filtrare ciò che è importante e ciò che non lo è".


Il comportamento complesso coinvolge sempre la comunicazione tra varie parti del cervello, e il messaggio di una regione influenza il modo in cui risponderà un'altra regione, osserva Fanselow. Questi cambiamenti molecolari producono i nostri ricordi, i sentimenti e le azioni. "Il cervello è fortemente interconnesso; si può andare da un qualsiasi neurone nel cervello a ogni altro neurone attraverso circa sei connessioni sinaptiche", spiega. "Quindi ci sono molte vie alternative che il cervello può usare, ma che di solito non usa, a meno che non sia costretto. Una volta che capiamo come il cervello prende queste decisioni, allora saremo in grado di favorire i percorsi da prendere quando è necessario, soprattutto nel caso di danno cerebrale".


"Il comportamento crea cambiamenti molecolari nel cervello; solo conoscendo i cambiamenti molecolari che vogliamo realizzare, possiamo cercare di facilitarne l'attuazione attraverso il comportamento e la terapia farmacologica", aggiunge. "Penso che sia la migliore alternativa che abbiamo. I trattamenti futuri non saranno tutti comportamentali o tutti farmacologici, ma una combinazione dei due tipi".


La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Mental Health del National Institutes of Health e dalla National Science Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles. Articolo originale scritto da Alison Heather.

Riferimento: Moriel Zelikowsky, Stephanie Bissiere, Timothy A. Hast, Rebecca Z. Bennett, Andrea Abdipranoto, Bryce Vissel, and Michael S. Fanselow. Prefrontal microcircuit underlies contextual learning after hippocampal loss. PNAS, May 15, 2013 DOI: 10.1073/pnas.1301691110.

Pubblicato in Science Daily il 15 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.