Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Frammento di anticorpo combatte efficacemente l'Alzheimer nei topi

Dei topi modello di Alzheimer sono stati trattati con successo con un frammento di anticorpo progettato da ricercatori del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare della Università Autonoma di Barcellona (UAB).


Un'iniezione addominale e dopo solo cinque giorni gli animali sono migliorati nella memoria e nella capacità di apprendimento come risultato di quantità ridotte di aggregati di tossine e di un numero maggiore di neuroni. La ricerca è stata pubblicata in tre articoli nell'ultima edizione della rivista mAbs.


Dei ricercatori dell'Unità di Bioscienze del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, in collaborazione con l'Istituto di Neuroscienze (INC) dell'UAB, hanno condotto esperimenti con i topi, iniettando un frammento di un anticorpo specifico contro aggregati solubili del peptide A, responsabile della tossicità e della morte cellulare caratteristica dell'Alzheimer. Sono stati osservati effetti benefici a livello comportamentale, cellulare e molecolare cinque giorni dopo la somministrazione di una dose intraperitoneale.


Fin da quando è stato descritto il primo caso di Alzheimer, la malattia è stata associata alla presenza di depositi insolubili chiamati placche amiloidi. Tuttavia, negli ultimi dieci anni i ricercatori hanno potuto concludere che la caratteristica morte neuronale della malattia non è dovuta alla presenza di queste placche ma alla tossicità degli aggregati solubili che le precedono (e chiamati oligomeri), formati dal peptide A.


L'immunoterapia, che consiste nell'uso di anticorpi per trattare la malattia, si sta rivelando uno strumento incoraggiante nel trattamento di alcuni tipi di cancro ed è stata usata anche in studi per trattare l'Alzheimer. Tuttavia, la sperimentazione clinica, che ha usato in gran parte la vaccinazione passiva per trattare l'Alzheimer (con l'anticorpo bapineuzumab) è stata interrotta nel 2012 durante la sua ultima fase di sperimentazione a causa degli effetti avversi del trattamento. Molti scienziati ritengono che gli effetti fossero il risultato della somministrazione di anticorpi completi, che producono infiammazione nel cervello. Per questo motivo, si sono proposti di somministrare frammenti di anticorpi, ritenuti molto più sicuri.


Il gruppo di ricerca diretto dalla Dott.ssa Sandra Villegas, dell'Unità di Scienze Biologiche del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare della UAB, ha quindi progettato un frammento anticorpale ricombinante (chiamato scFv-h3D6: Frammento variabile a catena singola), un derivato del bapineuzumab, che contiene solo la parte attiva che combatte l'agente eziologico della malattia: i domini dell'anticorpo responsabili dell'unione degli oligomeri Aβ.


Gli scienziati hanno osservato come, nelle colture di cellule umane, questo frammento anticorpale protegga dalla morte cellulare e hanno descritto il meccanismo molecolare con cui questo frammento anticorpale rimuove gli oligomeri Aβ che causano la malattia. Nell'ultima edizione di mAbs (anticorpi monoclonali), una rivista specializzata in immunoterapia, il gruppo di ricerca ha pubblicato tre articoli che dimostrano i benefici del trattamento con il frammento anticorpale scFv-h3D6 nei topi, e hanno riprogettato la molecola per renderla ancora più efficiente.


I topi provengono dalla colonia 3xTg-AD, sono modelli animali di Alzheimer forniti dalla Dott.ssa Lydia Giménez-Llort dell'Istituto di Neuroscienze della UAB. I ricercatori hanno osservato come una sola iniezione nell'addome dell'animale e dopo solo cinque giorni, i topi hanno migliorato la capacità di ricordare e di apprendere, oltre ad aver diminuito il livello di ansia.


A livello molecolare, i ricercatori hanno dimostrato due fatti importanti: primo, il nuovo trattamento elimina dalla corteccia cerebrale gli oligomeri del peptide A, gli elementi che causano la malattia, e secondo, tale eliminazione è legata alla ripresa dei livelli di alcune apolipoproteine ​​sospettate di essere gli eliminatori naturali dell'aggregazione del peptide Aβ. Lo studio di queste apolipoproteine è stato condotto in collaborazione con il Dott. Jose L. Sánchez-Quesada, dell'Istituto di Ricerca dell'Ospedale di Sant Pau.


Anche i risultati degli studi a livello cellulare sono molto incoraggianti. Oltre a dimostrare che nei topi giovani malati la morte neuronale è presente anche nel cervelletto, gli scienziati dell'UAB hanno osservato che il frammento di anticorpo protegge i neuroni, sia pienamente nelle zone meno colpite, che parzialmente nelle zone particolarmente colpite.


Con l'obiettivo di migliorare la molecola, soprattutto per quanto riguarda il tempo che rimane nel flusso sanguigno, il gruppo dell'UAB ha riprogettato la molecola sulla base di un modello molecolare sviluppato in collaborazione con il Dott. Baldo Oliva dell'UPF-IMIM.


Le mutazioni introdotte aumentano del 25% la stabilità termodinamica e diminuiscono la tendenza ad aggregarsi a circa 4°C, caratteristiche che aumentano chiaramente il potere terapeutico del frammento scFv-h3D6 nel trattamento dell'Alzheimer.


Non solo, ma la ri-progettazione che gli scienziati hanno pubblicato può anche essere utile per altri frammenti di anticorpi prodotti da altri laboratori, con l'obiettivo di trovare trattamenti efficaci per diverse malattie.

 

 

 

 

 


Fonte: Universitat Autònoma de Barcelona.

Riferimenti:

  1. Lydia Giménez-Llort, Geovanny Rivera-Hernández, Marta Marin-Argany, José L. Sánchez-Quesada and Sandra Villegas. Early intervention in the 3xTg-AD mice with an amyloid β-antibody fragment ameliorates first hallmarks of Alzheimer disease. mAbs, October 2013 DOI:10.4161/mabs.25424
  2. Gisela Esquerda-Canals, Joaquim Marti, Geovanny Rivera-Hernández, Lydia Giménez-Llort and Sandra Villegas. Loss of deep cerebellar nuclei neurons in the 3xTg-AD mice and protection by an anti-amyloid β antibody fragment. mAbs, October 2013 DOI:10.4161/mabs.25428
  3. Geovanny Rivera-Hernández, Marta Marin-Argany, Bernat Blasco-Moreno, Jaume Bonet, Baldo Oliva and Sandra Villegas. Elongation of the C-terminal domain of an anti-amyloid β single-chain variable fragment increases its thermodynamic stability and decreases its aggregation tendency. mAbs, October 2013 DOI:10.4161/mabs.25382


Pubblicato in uab.es (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.