Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dipanare il mistero dell'Alzheimer

Ricercatori della Tel Aviv University hanno identificato delle specifiche molecole che potrebbero essere mirate per trattare l'Alzheimer (AD).


Placche e grovigli composti di proteine ​​sono ritenuti corresponsabili della progressione debilitante dell'AD. Ma le proteine hanno anche un ruolo positivo in importanti funzioni cerebrali, come la comunicazione tra cellule e la risposta immunologica.


Le molecole chiamate microRNA regolano i livelli sia positivi che negativi di proteine nel cervello, legandosi agli RNA messaggeri per impedire loro di diventare proteine.


Ora, il dottor Boaz Barak e un team di ricercatori del laboratorio del Prof. Uri Ashery del Dipartimento di Neurobiologia dell'Università di Tel Aviv, Facoltà di Scienze della Vita George S. Wise e della Scuola Sagol di Neuroscienze, hanno identificato un gruppo specifico di microRNA che regola negativamente i livelli di proteine ​​nel cervello dei topi con Alzheimer e regola positivamente i livelli di proteine nel cervello di altri topi che vivono in un ambiente stimolante.


"Siamo riusciti a creare due liste di microRNA - quelle che contribuiscono alle prestazioni del cervello e quelle che le ostacolano - a seconda del loro livello nel cervello", dice il Dott. Barak. "Prendendo di mira queste molecole, speriamo di avvicinarci alla diagnosi precoce e ad un migliore trattamento dell'Alzheimer".


Hanno collaborato allo studio, pubblicato in Translational Psychiatry, il Prof. Daniel Michaelson del Dipartimento di Neurobiologia della TAU, Facoltà George S. Wise di Scienze della Vita e della Scuola Sagol di Neuroscienze, il dottor Noam Shomron del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo della TAU e della Scuola Sagol di Neuroscienze, il dottor Eitan Okun della Bar-Ilan University, e il dottor Mark Mattson del National Institute on Aging.

 

Una spada a doppio taglio

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza. Attualmente incurabile, essa compromette sempre più la funzione del cervello nel corso del tempo, e infine porta alla morte. I ricercatori della TAU hanno acquisito un interesse per la malattia studiando il cervello dei topi che vivono in un "ambiente arricchito" (una gabbia allargata con cilindro rotante, materiale per il comfort ed il nido, una casa, e giocattoli cambiati frequentemente). Tali ambienti si sono dimostrati idonei a migliorare e mantenere le funzioni cerebrali negli animali, come accade nelle persone con l'attività intellettuale e la forma fisica.


I ricercatori hanno eseguito una serie di test su una parte del cervello dei topi chiamata ippocampo, che ha un ruolo importante nella memoria e nella navigazione spaziale ed è uno dei primi obiettivi dell'Alzheimer nell'uomo. Essi hanno scoperto che, rispetto ai topi delle gabbie normali, i topi dall'ambiente arricchito sviluppano livelli più elevati di proteine ​​buone e livelli più bassi di proteine cattive. Poi, per la prima volta, hanno identificato i microRNA responsabili della regolazione dell'espressione di proteine, sia buone che cattive.


Armati di queste nuove informazioni, i ricercatori hanno analizzato i cambiamenti del livello di microRNA nell'ippocampo di topi giovani, di mezza età e vecchi, con una condizione simile all'Alzheimer. Essi hanno scoperto che alcune delle microRNA sono espresse in quantità esattamente inversa nei topi con Alzheimer rispetto ai topi dall'ambiente arricchito. I risultati sono: livelli più elevati di proteine cattive e livelli più bassi di quelle buone ​​nell'ippocampo dei topi con Alzheimer.


Le microRNA identificate dai ricercatori avevano già dimostrato, o ne era stata prevista, la capacità di regolare l'espressione proteica ​​in modi che contribuiscono all'Alzheimer. La scoperta che le microRNA sono regolate inversamente nei topi dell'ambiente arricchito è importante, perché suggerisce che queste molecole possono essere il bersaglio di attività o farmaci che preservano la funzione del cervello.

 

Potenziale di rovinare il cervello

Due osservazioni sembrano configurare potenzialmente un trattamento dell'Alzheimer:

  1. Nel cervello di topi vecchi con la malattia, la microRNA-325 è più bassa, il che induce livelli più elevati di tomosina, una proteina ben nota per l'inibizione della comunicazione cellulare nel cervello. I ricercatori sperano che alla fine la microRNA-325 possa essere usata per creare un farmaco per aiutare i malati di Alzheimer a mantenere bassi i livelli di tomosina e a preservare la funzione del cervello.
  2. Inoltre, i ricercatori hanno trovato diverse microRNA importanti che iniziavano a presentarsi con bassi livelli nel cervello dei topi giovani. Se si trova lo stesso negli esseri umani, queste microRNA potrebbero essere usate come biomarcatore per individuare l'Alzheimer molto prima di quanto sia possibile ora, per esempio a 30 anni invece di 60.


"La nostra speranza più grande è di essere in grado un giorno di utilizzare le microRNA per individuare l'Alzheimer nelle persone in giovane età ed iniziare un trattamento su misura, sulla base dei nostri risultati, immediatamente", dice il Dott. Barak.

 

 

 

 

 


Fonte: American Friends of Tel Aviv University.

Riferimenti
: B Barak, I Shvarts-Serebro, S Modai, A Gilam, E Okun, D M Michaelson, M P Mattson, N Shomron, U Ashery. Opposing actions of environmental enrichment and Alzheimer’s disease on the expression of hippocampal microRNAs in mouse models. Translational Psychiatry, 2013; 3 (9): e304 DOI: 10.1038/tp.2013.77

Pubblicato in aftau.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.