Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta origine delle cellule immunitarie del cervello

Ricercatori del Mount Sinai Medical Center hanno scoperto che le cellule della microglia, cellule immunitarie che si trovano nel cervello, hanno un'origine unica e si formano subito dopo il concepimento. In precedenza si pensava che la microglia nascesse assieme ai macrofagi, che sono altre cellule immunitarie che si ritiene svilupparsi al momento della nascita.

Questa scoperta rivoluzionaria ha il potenziale per portare a futuri trattamenti delle malattie degenerative del cervello come l'Alzheimer e le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Lo studio è pubblicato su Science Express online del 21 ottobre.

Le cellule della microglia sono ritenute in grado di svolgere un ruolo importante nello sviluppo di molte patologie del cervello e che la microglia difettosa potrebbe provocare il rilascio di molecole infiammatorie, che potrebbero partecipare allo sviluppo di malattie degenerative del cervello.

"Questa è davvero una scoperta sorprendente", ha detto Miriam Merad, MD, PhD, Professore Associato di Medicina genica e cellulare al Mount Sinai School of Medicine e autrice principale dello studio. "Abbiamo dimostrato che le cellule precursori diventano microglia solo per un breve periodo dopo il concepimento. Ora che sappiamo che la microglia sono originari di embrioni ai primi stadi, in teoria dovremmo essere in grado di generare microglia da cellule staminali embrionali per curare malattie cerebrali causate da difetti di microglia. Questo è un ottimo esempio del perché gli scienziati devono essere in grado di condurre una ricerca con le cellule staminali embrionali".

Nella prima parte dello studio, i ricercatori hanno trapiantato precursori delle cellule del sangue, che sono precursori di tutti i macrofagi, da un topo neonato ad un altro. Le cellule trapiantate non poterono essere differenziate nell'animale destinatario. Questi risultati suggeriscono che la microglia si è formata prima della nascita, durante la vita embrionale.

Successivamente, i ricercatori hanno utilizzato un modello di topo che esprime biosensori fluorescenti in precursori del sangue per determinare quando, in epoca embrionale, i precursori si trasformano in microglia. Una volta attivata, la fluorescenza non va via e tutte le cellule che si sviluppano dai precursori fluorescenti dovrebbero rimanere fluorescenti. I ricercatori hanno attivato la fluorescenza già sette giorni dopo il concepimento. Quando hanno esaminato i topi adulti hanno trovato microglia fluorescente, ma non macrofagi fluorescenti. Questi risultati stabiliscono che le cellule della microglia sono unici in quanto provengono da precursori che sorgono circa sette giorni dopo il concepimento.

"Andando avanti abbiamo bisogno di studiare ulteriormente il normale trasformarsi delle cellule precursori del sangue in microglia, cosa che dovrebbe aiutare a identificare il ruolo della microglia in varie patologie del cervello e, infine, condurre a progressi nei trattamenti", ha detto il Dott. Merad.

Nota: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

 

Mount Sinai Medical Center, 23 ottobre 2010

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.