Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelare la vita segreta dei prioni

Una nuova ricerca di David Westaway, PhD, della University of Alberta e Jiri Safar, MD, della School of Medicine alla Case Western Reserve University ha scoperto un meccanismo di controllo della qualità nelle cellule cerebrali che può aiutare a mantenere a bada per mesi o anni le malattie neurologiche mortali.


Pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, i risultati,"rappresentano un importante passo avanti nella comprensione della vita segreta delle molecole prioniche nel cervello e possono darci un nuovo modo di trattare le malattie da prioni", ha detto Westaway, direttore del Centre for Prions and Protein Folding Diseases e Professore di Neurologia alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università di Alberta.


Le malattie da prioni portano a neurodegenerazioni incurabili come il morbo di Creutzfeldt-Jakob negli esseri umani, il morbo della mucca pazza (encefalopatia spongiforme bovina) e la malattia del deperimento cronico dei cervi e degli alci. Le malattie sono causate dalla conversione di proteine prioniche cellulare dalla forma normale a quella malata.


Per anni, gli scienziati sono stati confusi da due caratteristiche inspiegabili delle infezioni da prioni: periodi asintomatici enormemente differenti (che durano fino a cinque anni), e variazioni notevoli nell'accumulo delle proteine malate (quando i sintomi si presentano). Al contrario, i prioni in provetta si replicano rapidamente, e in pochi giorni raggiungono i livelli presenti nel cervello nella fase finale della malattia. "Il nostro studio ha indagato il meccanismo molecolare di questo puzzle intrigante", ha detto Safar, condirettore del National Prion Disease Pathology Surveillance Center e Professore Associato nel Dipartimento di Patologia e Neurologia alla School of Medicine della Case Western Reserve University.


Per sondare questi misteri, Westaway, Safar, i loro team e altri ricercatori che collaborano negli Stati Uniti, Italia e Paesi Bassi, hanno studiato una molecola chiamata «ombra della proteina prionica». "I cambiamenti drammatici in questa proteina ombra ci hanno portato ad espandere la nostra visione per includere la normale proteina prionica stessa", ha detto Westaway. "Questa è una molecola cruciale nelle cellule cerebrali, perché è scambiata per la materia prima per produrre le proteine ​​prioniche malate".


Produzione e degradazione della proteina prionica normale avevano avuto in precedenza poca attenzione, perché si assumeva che il suo percorso di produzione non variasse. "Il puzzle del lungo periodo asintomatico richiedeva di classificare i diversi tipi di molecole della proteina prionica. Il nostro laboratorio ha sviluppato nuove tecniche per districare queste sottili differenze di forma", ha detto Safar. I ricercatori hanno scoperto una marcata riduzione della quantità di proteina prionica normale in otto diversi tipi di malattie da prioni. Hanno visto con sorpresa che questo calo avviene mesi o anni prima che i modelli animali mostrino sintomi clinici rivelatori della malattia del cervello.


"Siamo convinti che le cellule sotto attacco dai prioni sono più intelligenti di quanto si pensava un tempo"
, ha detto Westaway. "Loro percepiscono non solo il plagio molecolare delle proteine malate, ma adottano anche una risposta protettiva semplice ed almeno parzialmente efficace: riducono al minimo la quantità di materie prime dal cantiere di produzione dei prioni". "Crediamo di poter prendere due piccioni con una fava, perché la proteina prionica normale è anche un recettore della tossicità. Aumentare questa risposta protettiva naturale può essere un percorso preferito per curare le infezioni da prioni", ha aggiunto Safar.


La scoperta della risposta protettiva naturale può spiegare anche il lungo periodo di latenza in altre malattie neurodegenerative più comuni. "La fase pre-clinica della malattia, prima che si evidenzino i sintomi, è il momento per mettere le cose a posto. Potremmo rallentare la malattia e portarla ad un blocco totale", ha detto Westaway. "Dal momento che alcuni scienziati ritengono che la proteina prionica normale sia un accessorio nella morte delle cellule cerebrali dell'Alzheimer, capire le rare, ma letali, malattie da prioni può suscitare nuove intuizioni sulle demenze umane".


Lo studio è stato finanziato dall'Alberta Prion Research Institute, da Alberta Innovates-Health Solutions, dalla Fondazione canadese per l'innovazione, dall'US National Institutes of Health e dai Centers for Disease Control and Prevention, dalla University Health Network e dal Charles S. Britton Fund.

 

 

 

 

 


FonteCase Western Reserve University, via Newswise.

Riferimenti:  Charles E. Mays, Chae Kim, Tracy Haldiman, Jacques van der Merwe, Agnes Lau, Jing Yang, Jennifer Grams, Michele A. Di Bari, Romolo Nonno, Glenn C. Telling, Qingzhong Kong, Jan Langeveld, Debbie McKenzie, David Westaway, Jiri G. Safar. Prion disease tempo determined by host-dependent substrate reduction. Journal of Clinical Investigation, 2014; DOI: 10.1172/JCI72241

Pubblicato in newswise.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.