Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il processo attraverso il quale il morbo si diffonde nel cervello.

Scienziati hanno offerto nuove informazioni sugli eventi che stanno alla base della 'diffusione' della malattia di Alzheimer nel cervello.

Lo studio, dai ricercatori del Gladstone Institute of Neurological Disease (GIND), segue la progressione della malattia da una regione del cervello vulnerabile che è interessata nella fase precoce della malattia, ad altre regioni cerebrali interconnesse che sono colpite in fasi successive.

I risultati possono contribuire alla progettazione di interventi terapeutici, perchè puntare alla regione del cervello dove ha origine la malattia di Alzheimer potrebbe essere più semplice che prendere di mira aree cerebrali multiple.

Una alterazione dei livelli cerebrali di proteine amiloidi (A) svolge un ruolo importante nella malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa devastante che provoca progressivo decadimento cognitivo e la perdita di memoria. La malattia di Alzheimer è caratterizzata da accumulo anomalo di A_ nel cervello, che porta alla formazione di aggregati proteici che sono tossici per i neuroni. I peptidi A_ vengono generati quando un grande proteina chiamata Precursore dell'Amiloide (APP) è tagliata in piccoli pezzi.

Una delle prime regioni del cervello colpite nella malattia di Alzheimer è la corteccia entorinale (CE). Connessioni tra la CE e un'altra regione del cervello chiamata ippocampo sono fondamentali per la memoria, e la rottura di questo circuito può giocare un ruolo nel deterioramento della memoria nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer.

"Non è chiaro come la disfunzione nella CE contribuisce al declino cognitivo nella malattia di Alzheimer, o se la vulnerabilità precoce della CE avvia la diffusione della disfunzione attraverso reti neurali interconnesse", spiega l'autore capo dello studio, direttore dello GIND, Lennart Mucke, MD. "Per rispondere a queste domande, abbiamo studiato topi transgenici con APP mutante, espressa principalmente nei neuroni della CE."

La maggior parte dei modelli attuali di topi con malattia di Alzheimer esprimono proteine mutanti in tutto il cervello, rendendo difficile individuare il ruolo di tutte le regioni specifiche del cervello nella disfunzione legati alla malattia di Alzheimer.

Il Dr. Mucke e colleghi hanno scoperto che esprimere gli APP mutanti e l'A_ selettivamente nella CE, ha portato a scompensi dipendenti dall'età in apprendimento e memoria, e altri deficit comportamentali tra iperattività e disinibizione. È importante sottolineare che queste alterazioni sono simili a quelli osservati nei modelli di topi di Alzheimer con espressione dell'APP mutante in tutto il cervello. I ricercatori hanno anche osservato anomalie in alcune zone dell'ippocampo che ricevono input da parte della CE, tra cui la disfunzione di sinapsi e depositi di A_.

"Le nostre scoperte supportano direttamente l'ipotesi che la disfunzione correlata alla malattia di Alzheimer si propaga attraverso le reti di neuroni, con la CE come regione fulcro importante per la vulnerabilità precoce", ha concluso il Dott. Julie Harris, l'autore principale dello studio.

"Anche se ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio come gli eventi nella CE sono correlati alla malattia di Alzheimer, è concepibile che le interferenze nelle prime fasi del CE potrebbero essere di beneficio terapeutico, forse anche arrestare la progressione della malattia", ha aggiunto Harris.

NewsOneIndia.in, 4 novembre 2010

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.