Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori in Oklahoma trovano composto efficace sull'Alzheimer dei topi

Topi di laboratorio che hanno dimenticato di nuotare verso una piattaforma hanno avuto un ruolo chiave nel lavoro di uno scienziato dell'Oklahoma per trovare un modo di trattare la malattia di Alzheimer. Jordan Tang, Ph.D., ha diretto lo studio dell'Oklahoma Medical Research Foundation su un composto somministrato a dei topi afflitti da Alzheimer. I topi trattati con il composto OMRF hanno mostrato solo una frazione delle anomalie del cervello caratteristiche dei pazienti di Alzheimer.

Il team di Tang ha lasciato tre gruppi di topi a fare un tuffo in una piscina per bambini. Un semaforo rosso è stata dipinto su un lato della piscina. L'immagine di Charlie Brown è stata fatta dall'altra parte e una piattaforma sommersa è stato messa nelle vicinanze.

Ogni topo è andato liberamente a nuotare nell'acqua torbida fino a quando inciampava nella piattaforma. Dr. Jordan TangI ricercatori hanno registrato il tempo impiegato per trovare la piattaforma, quindi lo asciugavano e lo rimettevano nella gabbia. Il giorno successivo, altro bagno. "Hanno cominciato a pensare, 'Hmm, ieri ho trovato la piattaforma da qualche parte. Dov'era?", ha detto Tang (foto a destra).

I topi dovrebbero individuare Charlie Brown, scappare dal personaggio dei cartoni animati e trovare velocemente la piattaforma sommersa. I ricercatori hanno registrato e tracciato i tempi per ogni topo in tutti e tre i gruppi, nelle stesse condizioni. Gli scienziati hanno quindi rimosso la piattaforma e registrato come ogni topo nuotando cercava Charlie Brown, la traccia visiva associata alla posizione dove la piattaforma avrebbe dovuto essere.

"Se non si ricordavano, dovrebbero guardare tutto attorno," ha detto Tang. I ricercatori sono stati sorpresi quando hanno esaminato il cervello dei topi, che consistevano in due gruppi geneticamente modificati per sviluppare i sintomi simili al morbo di Alzheimer; un gruppo che ha ricevuto iniezioni frequenti del composto e l'altro no. Il terzo gruppo non avuva sintomi di Alzheimer. Il cervello dei topi a cui era iniettato il composto aveva il 75 per cento in meno di placche e grovigli rispetto ai cervelli di quelli che ha ricevuto il placebo. La ricerca ha anche mostrato una perdita di memoria inferiore nei topi trattati.

Come funziona

Il composto formulato OMRF inibisce un enzima che agisce come delle forbici biologiche nel cervello, tagliando sezioni di una proteina. Tali filamenti tagliati si aggrovigliano e formano le placche ritenute causa del morbo di Alzheimer. Tang ha detto che il composto è simile a quella che ha sviluppato assieme a Arun Ghosh della Purdue University, ora in forma di farmaco in fase di sperimentazione sull'uomo. La ricerca è peer-reviewed (contro-verificata da altre fonti) e compare nel nuovo numero del The Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology.

NewOk.com, 11 novembre 2010

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.