Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il numero magico '695' apre nuovi settori di ricerca per l'Alzheimer

Le ultime scoperte di biologi dell'Università di Leeds aprono nuove interessanti strade per la ricerca sulla malattia di Alzheimer e possono aiutare a spiegare perché decenni di studio sulle cause della malattia non sono ancora riusciti a portare a una cura.

Si ritiene comunemente che l'Alzheimer sia causata dal graduale accumulo nel cervello di beta-peptide amiloide, che è tossico per le cellule nervose. L'amiloide Peptide beta è formata da una proteina nota come APP, che si trova in tre forme. Gran parte della ricerca sull'APP, un settore chiave di studio per la malattia, non distingue tra le diverse forme della proteina.

I risultati, pubblicati sul Journal of Biological Chemistry, dimostrano che il peptide beta amiloide in realtà è creata principalmente da una sola forma di APP nota come APP695, dal numero dei suoi aminoacidi. L'APP695 si trova in maggiore concentrazione nelle cellule cerebrali e nervose, ma questo studio finanziato dal Medical Research Council e del Alzheimer's Research Trust ci dice per la prima volta il significato di tutto questo. Questa scoperta consentirà alla ricerca di concentrarsi in modo più chiaro sul meccanismo esatto con cui la peptide beta-amiloide si accumula nel cervello.

"La ricerca sul peptide beta amiloide è in corso da più di 20 anni e mentre i medicinali sono arrivati alle sperimentazioni cliniche, nulla si è dimostrato veramente efficace contro questa malattia," dice il professor Tony Turner, della Facoltà di Scienze Biologiche di Leeds, co-autore della ricerca. "Questo potrebbe essere, perché la ricerca fino ad oggi è stato un po' una freccia spuntata; gli scienziati hanno sostanzialmente lavorato su un campo troppo ampio. I nostri risultati permetteranno ai ricercatori di indirizzare il proprio lavoro in modo più preciso".

Lo studio della APP695 ha portato anche gli scienziati ad identificare un nuovo potenziale fattore di sviluppo del morbo di Alzheimer. Quando l'APP è spaccato, si forma un'altra proteina chiamata AICD. I ricercatori hanno scoperto che l'AICD formata da l'APP695 accende alcuni geni all'interno delle cellule nervose che possono poi danneggiare la cellula. Il processo è unico per le cellule nervose e l'AICD formata dalle altre forme di APP non ha questo effetto. "L'AICD è stato rilevato in precedenza, ma perché gli studi non hanno differenziato tra le diverse forme di APP, non vi era riconoscimento generale sul suo ruolo", spiega il ricercatore professor Nigel Hooper. "E' probabile che l'AICD formata dall'APP695 sia un fattore che contribuisce al deterioramento delle cellule nervose e cerebrali che porta all'Alzheimer. Ciò fornisce un'altra strada per la ricerca di una potenziale cura per la malattia."

 

Il Professore Chris Kennard, presidente del MRC Neurosciences and Mental Health Board, ha dichiarato: "Questo è l'ultimo studio effettuato da una collaborazione di ricerca a lungo termine per approfondire ulteriormente la nostra comprensione delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer. Essa fa parte di un investimento di 4,1 milioni di sterline da parte del MRC ed è un esempio brilante di come la ricerca fondamentale, che dipana la complessa biologia della malattia, è in grado di fornire le basi per potenziali trattamenti futuri".

Il Dott. Simon Ridley, responsabile della ricerca presso l'Alzheimer's Research Trust, ha dichiarato: "Questo studio ci fornisce nuove importanti informazioni sul ruolo delle APP nella malattia di Alzheimer, e potrebbe avere implicazioni significative per la ricerca futura in questo campo. Dobbiamo ora capitalizzare su queste scoperte con più ricerca, in quanto questo è l'unico modo in cui saremo in grado di trovare un efficace trattamento per la demenza ".

 

Più di 820.000 persone nel Regno Unito vivono con la demenza e uno su tre oltre i 65 anni morirà con una qualche forma di malattia. L'Alzheimer's Research Trust ritiene che il costo annuo per l'economia britannica è di £ 23 miliardi.

Fonte: Università di Leeds, AlphaGalileo Foundation.

MedicalNewsToday.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.