Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I danni cerebrali possono creare falsi ricordi

Un nuovo studio conclude che i danni al cervello non cancellano solo i ricordi, in alcuni casi possono anche creare un falso senso di familiarità con nuovi oggetti.

I ricercatori della University of Cambridge, Londra, che hanno fatto questa sorprendente scoperta, hanno detto che potrebbe contribuire a spiegare i problemi di memoria del tipo di amnesia o di Alzheimer. Entrambe queste condizioni possono danneggiare una parte specifica del cervello chiamata corteccia peririnale - una regione inserita nella parte centrale del cervello che aiuta a formare i ricordi passando al setaccio le informazioni in arrivo dai sensi e costruendo un quadro complesso di un oggetto.

"La corteccia peririnale è una delle prime regioni che è interessata nell'Alzheimer, ed è molto spesso danneggiata in caso di amnesia, così che un danno specifico in questa regione è molto importante per entrambe le condizioni", ha detto la ricercatrice Lisa Saksida, uno psicologo di Cambridge, a LiveScience.

I danni in quella parte del cervello distruggono la capacità di formare ricordi basati su complesse e dettagliate rappresentazioni degli oggetti visti nel mondo reale. In questo caso il cervello deve contare su semplici caratteristiche che comunemente appaiono in molti oggetti.

"Le restanti rappresentazioni delle caratteristiche più semplici degli oggetti sono relativamente facili da confondere, e come risultato, sono generati falsi ricordi", ha spiegato Saksida.

Il primo indizio sui falsi ricordi proveniva da una simulazione al computer che ha permesso ai ricercatori di testare gli effetti di danno cerebrale virtuale. Tale simulazione ha previsto che gli animali che hanno subito danni alla corteccia peririnale dovrebbero vedere nuovi oggetti come familiari. "La previsione era abbastanza controintuitiva, e siamo rimasti davvero sorpresi, così abbiamo pensato di trovare un modo per provarlo", ha detto Saksida.

Ad ulteriore prova di questo, Saksida e i suoi colleghi hanno effettuato una serie di esperimenti che coinvolgono sia i topi normali che quelli che erano stati selettivamente cerebrolesi attraverso la chirurgia come parte di un esperimento.

I ricercatori per iniziare ha dato ai ratti tre minuti per familiarizzare con uno specifico "oggetto spazzatura" - un piccolo oggetto complesso e colorato simile a un piccolo gnomo da giardino o un treno giocattolo di plastica. Poi, hanno tenuto i ratti in un ambiente separato della gabbia per un'ora prima di rilasciare i ratti in un ambiente dove hanno incontrato sia il vecchio oggetto e un nuovo oggetto.

Il team ha descritto sulla rivista Science come i ratti normali hanno trascorso più tempo ad esplorare i nuovi oggetti, e meno tempo con il vecchio oggetto familiare. Ma i ratti cerebrolesi hanno passato meno tempo ad esplorare il nuovo oggetto - un segno che hanno trattato il nuovo oggetto come se fosse familiare.

 

TimesOfIndia.IndiaTimes.com, 3 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.