Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'apnea del sonno può influenzare la memoria per gli eventi quotidiani

L'apnea del sonno può influenzare la capacità di formare nuovi ricordi spaziali, come ad esempio ricordare dove abbiamo parcheggiato l'auto, suggerisce una nuova ricerca condotta da specialisti del sonno del Langone Medical Center alla New York University.


Lo studio, pubblicato online il 29 ottobre in Journal of Neuroscience, dimostra, attraverso un video gioco specifico, che la distruzione del sonno REM (rapid eye movement, movimento rapido dell'occhio), causata dell'apnea del sonno, danneggia la memoria spaziale negli esseri umani, anche quando altre fasi del sonno sono intatte.


La memoria spaziale è usata per le attività quotidiane, come ad esempio ricordare la posizione del ristorante preferito, ricordare come tornare a casa anche se abbiamo dovuto fare una deviazione dal solito percorso, o ricordare dove abbiamo lasciato un oggetto in casa.


Questo tipo di memoria è particolarmente colpito nell'Alzheimer, e spesso è la causa principale del wandering, il vagabondare frequente degli individui afflitti dalla malattia.


La ricerca, guidata da Andrew Varga, MD, PhD, docente di medicina clinica alla Divisione di Pneumologia, Critical Care e Medicina del Sonno del NYU Langone e medico curante del Centro Disordini del Sonno della NYU, si basa su studi precedenti nei roditori, che avevano dimostrato che la privazione del sonno REM ha effetti negativi sulla memoria. Tuttavia, questo è il primo studio a dimostrare l'importanza del sonno REM sulla memoria spaziale nell'uomo, e a documentare la conseguenza negativa dell'apnea del sonno sulla memoria spaziale.


"Abbiamo dimostrato per la prima volta che l'apnea del sonno, una condizione medica sempre più comune, potrebbe avere un impatto negativo sulla formazione di certi ricordi, anche quando l'apnea è limitata al sonno REM", ha detto il dottor Varga. "I risultati suggeriscono che la perdita di memoria potrebbe essere un sintomo ulteriore che i medici dovrebbero verificare nei loro pazienti con apnea del sonno".


Anche se l'apnea del sonno può avvenire in qualsiasi fase del sonno, essa è in genere peggiore durante il sonno REM a causa del tono muscolare ridotto nelle vie aeree superiori che si verifica naturalmente durante il sonno REM. In alcuni individui, infatti, l'apnea avviene solo durante il sonno REM. Anche se gli effetti negativi dell'apnea del sonno sulla salute cardiovascolare sono stati ampiamente studiati, questo lavoro mette in luce le importanti conseguenze cognitive dell'apnea del sonno.


Per valutare l'impatto cognitivo dell'apnea del sonno REM, il Dr. Varga e i suoi colleghi hanno reclutato 18 soggetti con grave apnea del sonno che erano anche trattati con l'uso notturno di una macchina a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP, continuous positive airway pressure). Questi individui hanno trascorso due sessioni diverse al laboratorio dello Sleep Disorders Center della NYU, durante le quali hanno giocato ai videogiochi, prima e dopo il sonno.


I soggetti sono stati sottoposti ad un controllo iniziale con l'uso dei videogiochi, prima di ogni osservazione dei loro schemi di sonno. Hanno usato un joystick per muoversi su uno tra due labirinti spaziali 3D unici, generati dal computer. Poi, durante la notte di sonno, i soggetti hanno usato il loro CPAP terapeutico come avrebbero fatto normalmente a casa. La notte successiva l'uso del CPAP è stato ridotto durante il sonno REM, permettendo così all'apnea del sonno di verificarsi. Il CPAP è stato mantenuto al livello terapeutico durante tutte le altre fasi del sonno.


Quando il sonno è stato aiutato dal CPAP terapeutico per tutta la notte, i ricercatori hanno osservato un miglioramento del 30 per cento alla mattina nel tempo di completamento del labirinto rispetto all'esame basale. Tuttavia, quando il sonno REM è stato interrotto dall'apnea del sonno, non c'era alcun miglioramento, non solo rispetto al test basale, ma, in realtà, i soggetti hanno richiesto il 4 per cento in più di tempo per completare i test del labirinto.


Altrettanto importante è il fatto che, quando l'apnea del sonno avveniva durante il sonno REM, i soggetti non avevano più i tempi di reazione ritardati su un test separato per misurare l'attenzione, chiamato test psicomotorio di vigilanza. Il Dr. Varga dice che questo esclude la sonnolenza o la mancanza di attenzione come ragioni del declino della memoria spaziale, come indicato dalle prestazioni sul labirinto dopo aver sperimentato l'apnea del sonno REM.


L'apnea del sonno è una condizione comune che colpisce il 4 per cento degli americani nel complesso e ben il 25 per cento degli uomini di mezza età. L'apnea del sonno è ritenuta fonte di due principali effetti negativi: in primo luogo, crea numerosi cali ripetuti nel livello di ossigeno del sangue. In secondo luogo, l'apnea del sonno crea numerosi piccoli risvegli che interrompono la continuità del sonno. Il Dr. Varga dice che gli studi futuri dovranno determinare i contributi di ciascuno di questi due meccanismi dell'apnea del sonno sul deterioramento della memoria spaziale.

 

*****
Hanno collaborato Akifumi Kishi, Janna Mantua, Jason Lim, Viachaslau Koushyk, David P. Leibert, Ricardo S. Osorio, David M. Rapoport e Indu Ayappa.

Il finanziamento è stato dato dalla filantropia di: James Kuhn Friends of Sleep Medicine, New York University Clinical and Translational Science Awards, American Sleep Medicine Foundation Physician Scientist Training Award, National Institute of Environmental Health Sciences Training e National Heart, Lung and Blood Institute.

 

 

 

 

 


FonteNYU Langone Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  A. W. Varga, A. Kishi, J. Mantua, J. Lim, V. Koushyk, D. P. Leibert, R. S. Osorio, D. M. Rapoport, I. Ayappa. Apnea-Induced Rapid Eye Movement Sleep Disruption Impairs Human Spatial Navigational Memory. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (44): 14571 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3220-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.