Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori scoprono la 'bussola interiore' nel cervello umano

Se hai perso talvolta il senso della direzione in un luogo sconosciuto, i ricercatori del Queensland Brain Institute possono essere in grado di aiutare. Essi hanno scoperto che la capacità di una persona a trovare la propria strada si impara a poco a poco e che il cervello alla fine si sintonizza su punti di riferimento nel nuovo ambiente.

Il Dr Oliver Baumann, che ha condotto lo studio, ha fatto imparare a dei volontari a navigare verso punti di riferimento in un labirinto generato al computer per diversi giorni. Egli ha poi misurato l'attività cerebrale dei volontari quando vedevano ciascuno dei punti di riferimento in isolamento. "Il cervello funziona come una bussola, con diversi neuroni che si attivano a seconda della direzione verso cui le persone pensano di essere dirette", ha detto il dottor Baumann.

Brain footageNella ricerca, pubblicata l'edizione di oggi del Journal of Neuroscience, il team ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per monitorare l'attività cerebrale di persone che hanno svolto il test informatizzato.

I neuroscienziati hanno scoperto che una piccola area nella corteccia parietale (vedi immagine a lato), che si trova verso la parte posteriore del cervello, fornisce informazioni critiche circa la direzione a cui una persona si sta dirigendo. "Qui abbiamo la prova che nella popolazione umana normale e sana, vi è un gruppo specifico di neuroni che codifica il nostro senso di orientamento," ha detto il professor Jason Mattingley, co-autore. "Se questa regione del cervello è danneggiata, può gravemente compromettere la capacità di una persona di navigare in situazioni nuove. Tale danno è comune in caso di ictus e malattia di Alzheimer. Nessuno ha fatto finora questa connessione - in precedenza era solo un aneddoto clinico".

Ha previsto che i medici potrebbero eventualmente utilizzare i test di orientamento, come quelli creati per questo studio, come diagnosi precoce per l'insorgenza della demenza. "La nostra ricerca suggerisce che una delle funzioni cognitive importanti da testare in persone affette da demenza sospetta è il loro senso di direzione".

Ci potrebbe anche essere la possibilità di verificare se il senso di direzione degli uomini è davvero meglio di quello delle donne. "Si dice spesso che le femmine hanno meno senso di orentamento rispetto ai maschi, ma le prove scientifiche di questo sono controverse. Il nostro approccio potrebbe fornire una prova oggettiva, rivelando se il cervello maschile e femminile rispondono in modo diverso durante le attività di navigazione", ha detto il professor Mattingley.

Esempio di labirinto di navigazione virtuale: http://s04-2.qbi.uq.edu.au/public/maze/Virtual_Maze_Baumann_and_Mattingley.avi
Un fMRI con la corteccia parietale in rosso: http://s04-2.qbi.uq.edu.au/public/maze/Image.tiff

University of Qweensland, 7 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.