Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ansia aumenta il rischio di Alzheimer del 48%

Le persone che hanno avuto livelli elevati di ansia nel corso della loro vita hanno un rischio più alto del 48 per cento di sviluppare una demenza rispetto a coloro che non li hanno avuti, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of Southern California.


I risultati sono basati sull'esame di 28 anni di dati del Swedish Adoption Twin Study of Aging [Studio di Invecchiamento di Gemelli Svedesi Adottati], supervisionato dal Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia.


Il campione di studio era composto da 1.082 partecipanti (gemelli, sia monozigoti che dizigoti) che hanno completato dei test in persona ogni tre anni, rispondendo a diversi questionari, e che sono stati sottoposti a screening per la demenza nel corso dello studio.


Molti altri studi hanno esplorato il legame tra la demenza e le variabili psicologiche come la depressione e la nevrosi. Tuttavia, questo studio ha stabilito che il legame ansia-demenza era indipendente dal ruolo della depressione come fattore di rischio.


"L'ansia, soprattutto negli anziani, è stata studiata relativamente poco, rispetto alla depressione", ha detto Andrew Petkus, autore principale dello studio e ricercatore associato postdottorato di psicologia all'USC. "La depressione sembra più evidente in età adulta, ma di solito è episodica. L'ansia, invece, tende ad essere un problema cronico di tutta la vita, ed è per questo che si tende ad escludere l'ansia come parte della personalità".


Una bozza finale dello studio è disponibile on-line dalla scorsa settimana su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association.


I ricercatori hanno notato che i soggetti avevano auto-segnalato vari livelli di ansia, che potevano o no soddisfare la soglia diagnostica clinica di disturbo d'ansia psichiatrico. Anche così, il gemello che ha sviluppato la demenza aveva una storia di livelli più elevati di ansia rispetto a quello che non ha sviluppato la demenza.

 

Quanta ansia?

I soggetti con ansia, che in seguito hanno sviluppato la demenza, "sono persone che sperimentano più sintomi di ansia di quelli normali", ha detto la co-autrice Margaret Gatz, professoressa di psicologia alla USC, con incarichi di collaborazione alle Facoltà di Gerontologia e di Medicina della USC di Davis e al Karolinska Insitutet. "Sono persone che potremmo dire che operano a un «livello alto di ansia»; sono irrequiete, frenetiche e logorate".


Per determinare se i livelli di ansia si correlano al rischio di demenza, i ricercatori hanno confrontato coloro che hanno riferito un livello elevato di ansia con coloro che hanno riferito livelli più bassi di ansia. "Quelli del gruppo con livello elevato di ansia avevano una probabilità circa una volta e mezza più alta di sviluppare la demenza", ha detto Petkus.

 

Possibile spiegazione

Petkus ha detto che le persone con livelli alti di ansia tendono ad avere livelli più elevati di ormoni dello stress, compreso il cortisolo. I dati dimostrano che livelli cronicamente elevati di cortisolo danneggiano parti del cervello come l'ippocampo, che memorizza i ricordi, e la corteccia frontale, che è responsabile del pensiero di alto livello.


I ricercatori hanno anche scoperto che il rapporto ansia-demenza è più forte tra i gemelli fraterni (dizigoti), nei quali solo uno sviluppa la demenza, che tra i gemelli identici (monozigoti). I ricercatori hanno detto che questo risultato indica che ci possono essere fattori genetici condivisi tra ansia e demenza, che rappresentano il rischio ansia-demenza.


Il team della USC spera anche di determinare se gli individui che sono stati trattati per l'ansia in precedenza nella loro vita mostrano un rischio minore di demenza rispetto a coloro la cui ansia non è stata trattata.

 

*********
Altri co-autori sono stati Chandra Reynolds della UC Riverside; Julie Loebach Wetherell del VA San Diego Healthcare System e della UC San Diego; William Kremen della UC San Diego e del VA Center of Excellence for Stress and Mental Health; e Nancy Pedersen del Karolinska Institutet e professore aggiunto di psicologia alla USC.

 

 

 


Fonte: Emily Gersema in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew J. Petkus, Chandra A. Reynolds, Julie Loebach Wetherell, William S. Kremen, Nancy L. Pedersen, Margaret Gatz. Anxiety is associated with increased risk of dementia in older Swedish twins. Alzheimer's & Dementia, Published online: 5Nov2015. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2015.09.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.