Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer inizia e si complica dopo che l'amiloide-beta provoca la fosforilazione della tau

Ricerca: l'Alzheimer inizia solo se e quando l'amiloide-beta provoca la fosforilazione della tauSopra: un cervello sano, con lo schema di un neurone intatto, il cui assone contiene microtubuli tenuti correttamente insieme dalla tau e quindi in grado di far transitare i segnali elettrici. Sotto: un cervello di Alzheimer e un neurone ammalato con i microtubuli che formano l'assone distrutti perchè la tau fosforilata non li tiene più insieme

Degli scienziati si sono chiesti perché il cervello di alcuni anziani cognitivamente intatti mostra all'autopsia una quantità abbondante di patologia, o nelle scansioni cerebrali una significativa deposizione di amiloide, entrambe caratteristiche dell'Alzheimer (AD).


I ricercatori, parlando di questo su The American Journal of Pathology, hanno indagato sui fattori biochimici e hanno identificato delle differenze nelle proteine delle sinapsi della corteccia parietale tra i pazienti con e senza manifestazione di demenza.


In particolare, i pazienti con AD di fase iniziale avevano concentrazioni elevate di oligomeri di amiloide-β (Aβ) solubile sinaptica rispetto ai controlli che non avevano demenza, ma mostravano segni di patologia AD. I livelli di tau iperfosforilata (p-tau) associata alle sinapsi non si alzano fino allo stadio avanzato di AD.


"I nostri risultati suggeriscono che eventuali terapie efficaci dovranno puntare gli oligomeri Aβ sinaptici, e che le terapie anti-amiloide sono molto meno efficaci una volta che si è sviluppata la patologia p-tau sinaptica. Questo spiega potenzialmente il fallimento delle sperimentazioni basate sull'amiloide", ha spiegato il primo autore Karen H. Gylys PhD, della University of California di Los Angeles.


I ricercatori hanno analizzato campioni autoptici provenienti da diverse aree del cervello (parietale, parietale superiore, corteccia entorinale e ippocampo) di 46 pazienti che sono stati classificati in gruppi in base a criteri clinici e patologici:

  • 4 anziani cognitivamente normali di controllo,
  • 2 pazienti con Atassia spinocerebellare di tipo II,
  • 15 pazienti senza storia clinica di demenza, ma con segni istopatologici di patologia correlata all'AD (controlli ad alta patologia), e
  • 24 pazienti che erano clinicamente dementi e con diagnosi istopatologica di AD.


I pazienti con AD di stadio iniziale ​​sono stati separati da quelli delle fasi successive. E' stata usata l'analisi di citometria a flusso dei sinaptosomi (terminazioni nervose ri-sigillate) per misurare la concentrazione di due dei tratti biochimici distintivi dell'AD (Aβ e p-tau) nei terminali sinaptici.


Gli investigatori hanno esaminato se i livelli sinaptici di Aβ erano associati ai livelli di placca neuritica nella corteccia parietale. Hanno trovato poca, o nessuna, evidenza di immunomarcatura Aβ nei gruppi di controllo, ma hanno osservato che maggiori concentrazioni di Aβ sinaptica si associavano all'aumento degli stadi neuropatologici della malattia. I livelli di Aβ sinaptica erano altamente correlati con la presenza di placca.


In seguito i ricercatori hanno studiato come i livelli di Aβ sono legati alla demenza clinica. Hanno misurato gli oligomeri solubili associati alle sinapsi (oAβ) nella corteccia parietale, i cui livelli non si correlano con il conteggio di placca di Aβ. Tuttavia, i livelli di oAβ sinaptici nell'AD di stadio iniziale (ma non della fase avanzata) erano significativamente più alti rispetto ai gruppi con patologia sia neuropatologicamente normale che elevata. "L'aumento netto degli oAβ nei casi di AD iniziale suggerisce che la sindrome clinica di demenza da AD può emergere una volta che il livello di oligomeri solubili associati alle sinapsi supera una certa soglia", fa notare la Dott.ssa Gylys.


Gli investigatori hanno studiato la tempistica dei cambiamenti biochimici, notando che altri ricercatori avevano scoperto le prove che gli oligomeri solubili di Aβ sono i peptidi tossici primari che avviano la patologia tau a valle, nell'ambito dell'ipotesi "cascata amiloide" di AD. Essi riferiscono un accumulo sinaptico di Aβ nelle prime fasi della placca, prima della comparsa di p-tau sinaptica (in genere assente fino allo stadio avanzato di AD). I livelli di Aβ e tau si correlano meglio nei campioni dell'ippocampo e della corteccia entorinale, regioni del cervello che sono colpite dall'AD prima della corteccia parietale.


Con i loro lavoro futuro, gli autori mirano a chiarire i meccanismi precisi attraverso i quali gli oligomeri solubili di Aβ colpiscono la tau e portano alle disfunzioni sinaptiche dell'AD. Una domanda interessante è se le terapie che rallentano l'accumulo di oligomeri Aβ potrebbero ritardare o addirittura impedire l'insorgenza di demenza da AD. "La corrispondenza tra i nostri dati umani e quelli animali suggeriscono che i nostri e quelli dei modelli animali collegati saranno utili per capire lo stato di avanzamento della patologia sinaptica e per sviluppare terapie per proteggere i terminali sinaptici", ha commentato la dott.ssa Gylys.

 

**********
Altri ricercatori coinvolti nello studio erano Tina Bilousova, Carol A. Miller, Wayne W. Poon, Harry V. Vinters, Maria Corrada, Claudia Kawas, Eric Y. Hayden, David B. Teplow, Charles Glabe, Ricardo Albay III, Gregory M. Cole, e Edmond Teng.

 

 

 


Fonte: University of California Los Angeles via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Tina Bilousova, Carol A. Miller, Wayne W. Poon, Harry V. Vinters, Maria Corrada, Claudia Kawas, Eric Y. Hayden, David B. Teplow, Charles Glabe, Ricardo Albay III, Gregory M. Cole, Edmond Teng, Karen H. Gylys. Synaptic Amyloid-β Oligomers Precede p-Tau and Differentiate High Pathology Control Cases. The American Journal of Pathology, January 2016, Volume 186, Issue 1, Pages 185–198. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.ajpath.2015.09.018

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.