Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio prevede il rischio di perdita di memoria in anziani sani

I risultati combinati di un esame genetico del sangue e cinque minuti di Risonanza Magnetica funzionale, hanno classificato correttamente più di tre quarti di anziani sani, molti dei quali hanno avuto un declino cognitivo entro 18 mesi dal test.

John Woodard, Ph.D., professore associato di psicologia al College of Liberal Arts and Sciences and Institute of Gerontology della Wayne State University, autore principale dello studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease afferma che "Nessuno aveva studiato questa combinazione di test in un campione così grande".

I risultati hanno forti implicazioni per determinare chi ha più probabilità di trarre beneficio da trattamenti preventivi dell'Alzheimer. Woodard e i suoi colleghi hanno effettuato cinque test su 78 anziani sani: una risonanza magnetica strutturale (sMRI) che misura la dimensione della regione dell'ippocampo del cervello, una risonanza magnetica funzionale (fMRI) che mostra come il cervello si attiva durante le attività mentali, un esame del sangue che identifica l'allele APOE ε4 (un noto indicatore genetico per l'Alzheimer) e due test neuropsicologici standard che misurano l'umore e le abilità.

La combinazione più efficace di test per prevedere il declino cognitivo a breve termine è la fMRI e la prova di APOE ε4. La prova dell'allele APOE ε4, da sola, ha classificato correttamente il 61,5 per cento dei partecipanti, ma la combinazione dell'allele ε4 con la scarsa attività nel test fMRI ha classificato correttamente il 78,9 per cento dei partecipanti, tra cui il 35 per cento che ha mostrato un declino cognitivo significativo 18 mesi dopo il test.

Età, anni di istruzione, sesso e storia familiare di demenza non erano predittori accurati del futuro declino cognitivo. Il Dr. Woodard e i suoi colleghi hanno anche scoperto che le persone con il volume più grande dell'ippocampo, una maggiore attività cerebrale funzionale e nessun allele APOE ε4 sono meno inclini al declino cognitivo nei successivi 18 mesi.

I test dell'APOE e la fMRI che si sono dimostrati in combinazione come i migliori predittori sono prontamente disponibili, veloci, e non richiedono particolari competenze e sforzo da parte del partecipante. "L'uso di questi test potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo di farmaci per la prevenzione del morbo di Alzheimer e altre demenze", ha detto Woodard. "Se potessimo intervenire prima che le persone diventino sintomatici, potremmo essere in grado di rallentare la progressione della malattia o eliminarla del tutto."

L'Alzheimer è legato all'età; più è anziana la persona, maggiore è la probabilità che emergano i sintomi. "Se riuscissimo a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di cinque anni, potremmo ridurre il numero di nuovi casi a metà," ha detto il Dott. Woodard . "Se riuscissimo a ritardare l'insorgenza della malattia di 10 anni, si potrebbe potenzialmente eliminarla completamente."


Fonte: Materiale fornito dalla Wayne State University - Office of the Vice President for Research.

Riferimenti: John L. Woodard, Michael Seidenberg, Kristy A. Nielson, J. Carson Smith, Piero Antuono, Sally Durgerian, Leslie Guidotti, Qi Zhang, Alissa Butts, Nathan Hantke, Melissa Lancaster, Stephen M. Rao. Prediction of Cognitive Decline in Healthy Older Adults using fMRI. Journal of Alzheimer's Disease, 2010; 21 (3): 871-885.

Letto su ScienceDaily, 24 gennaio 2011

Liberatoria: Questo articolo non si propone come alternativa a prescrizioni mediche o dietologiche; per qualsiasi variazione della propria terapia o dieta consigliamo di consultare il proprio medico o uno specialista.

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.