Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta proteina naturale che ripristina la memoria

La caccia a una sostanza che può migliorare la memoria ha preso una piega promettente Mercoledì, quando ricercatori hanno detto di aver trovato un metodo che sembra ridurre la perdita di memoria nei ratti.

Un nuovo metodo sembra migliorare la memoria nei ratti, secondo uno studio pubblicato su Nature il 26 gennaio. Per la prima volta, gli scienziati mostrano che una molecola naturale che si trova nel cervello sta aiutando i topi a migliorare alcuni tipi di memorie.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, gli scienziati di Mount Sinai School of Medicine di New York hanno dimostrato per la prima volta che una molecola presente naturalmente nel cervello umano durante la formazione della memoria sembra aiutare i ratti ad aumentare la resistenza e la durata di alcune tipologie di ricordi. I ricercatori hanno detto che quando la sostanza, nota come l'IGF-II, una molecola simile a una proteina importante per la crescita cellulare lo sviluppo, nonché per la riparazione dei tessuti, è stata bloccata dal cervello, i topi non ricordavano ciò che avevano imparato.

I risultati sono notevoli, in parte perché mostrano il miglioramento in un'area di memoria detta memoria dichiarativa, la capacità di ricordare luoghi, fatti e cose. La memoria dichiarativa è interessata nell'Alzheimer e altre forme di demenza, e i ricercatori hanno a lungo cercato il modo di migliorala o preservarla.

E' troppo presto per dire se l'IGF-II sarà utile negli esseri umani, ma questa sostanza è più promettente delle molecole che sono stati studiate fino ad ora, secondo Elizabeth Phelps, neuroscienziato cognitivo della New York University che studia l'apprendimento umano e la memoria. Dr. Phelps, che non è stata coinvolta nello studio, ha definito la ricerca riportata su Nature "rigorosa" e accuratamente condotta.

Un vantaggio dell'IGF-II è che può attraversare la barriera emato-encefalica, quindi potrebbe potenzialmente essere somministrato attraverso il flusso sanguigno o in forma di vapore attraverso il naso, piuttosto che iniettata direttamente nel cervello. E poiché esiste già nel corpo, è improbabile che sia tossico. Tuttavia, i ricercatori cercheranno gli effetti indesiderati su altre cellule del corpo, ha detto Cristina Alberini, professore di neuroscienze al Mount Sinai e autrice principale dello studio.

Determinate proteine e molecole sono necessarie per costruire e rafforzare le connessioni tra le cellule nervose del cervello per formare nuove memorie a lungo termine, e l'IGF-II sembra essere una di quelle molecole. Ma sono necessarie ulteriori ricerche, secondo la d.ssa Alberini. "Più ne sappiamo, più andremo a scoprire quali sono i passi che rafforzano la memoria" ha detto. "Poi troveremo idee per altri obiettivi [molecolari]."

Nello studio, i ratti sono stati posti in una gabbia a due compartimenti dove ricevevano una scossa lieve al piede in una delle due parti. Hanno imparato rapidamente a evitare quella zona. Alcuni ratti hanno poi ricevuto una iniezione di IGF-II, in una parte del cervello chiamata ippocampo. Anche settimane più tardi, i ratti che avevano ricevuto l'IGF-II hanno mostrato di saper evitare perfettamente il punto della scossa rispetto ai ratti di controllo che avevano ricevuto l'iniezione di un altro fattore di crescita o soluzione salina.

L'effetto è stato visto solo in certe parti del cervello. L'IGF-II non sembra migliorare la memoria nell'amigdala, che si occupa di più dei ricordi di reazioni emotive come la paura.

Il passo successivo è quello di somministrare l'IGF-II su tutto il corpo per vedere se è in grado di produrre gli stessi effetti di stimolazione della memoria rispetto all'iniezione diretta in regioni del cervello, ha detto la d.ssa Alberini.

 


 

Riportato da Wall Street Journal il 27 gennaio 2011

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.