Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli estrogeni possono proteggere contro l'Alzheimer?

Un articolo autorevole nella rivista Progress in Neurobiology fornisce una delle prime recensioni complete di come gli estrogeni sono potenzialmente in grado di proteggere contro l'Alzheimer e altri disturbi neurologici.

L'articolo dell'autore senior Lydia DonCarlos, PhD e colleghi, ci dà in dettaglio come gli estrogeni "diminuiscono il rischio e ritardano l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer e la schizofrenia, e possono anche migliorare il recupero dalle lesioni neurologiche traumatiche come l'ictus".

L'articolo ha recentemente raggiunto il traguardo delle 500 citazioni in articoli scientifici, libri, tesi, estratti, ecc., secondo un conteggio da Google Scholar, mentre un altro indice di citazione, Thomson Reuters' Web of Science, ha contato 471 citazioni. In confronto, il numero medio di citazioni per altri articoli sulla neuroscienza e sul comportamento pubblicati nello stesso anno è di 34,5.

L'articolo della DonCarlos "Neuroprotezione attraverso l'Estradiolo" (un tipo di estrogeno) è stato pubblicato nel gennaio 2001. "Dopo la pubblicazione, ulteriori dati del Women's Health Initiative e altri studi hanno raffinato la comprensione degli scienziati sui benefici e sui rischi dell'esposizione agli estrogeni", ha detto DonCarlos, neuroendocrinologa alla Loyola University Health System, con all'attivo articoli successivi di riesame su estrogeni e cervello.

L'estrogeno può proteggere contro la demenza e altri disturbi neurologici, diminuendo le risposte infiammatorie e rafforzando la capacità delle cellule di sopravvivere ai danni. "E' un modo naturale per il cervello per difendersi, dal momento che il cervello produce normalmente estrodial neuroprotettivi in risposta al danno", ha detto DonCarlos.

Ma ci sono anche dei rischi. Il Women's Health Initiative ha scoperto che l'estrogeno in combinazione con la progestina aumenta il rischio per le donne di malattia cardiache, coaguli di sangue, ictus e cancro al seno.

La DonCarlos e altri ricercatori stanno studiando gli agenti chiamati modulatori selettivi del recettore dell'estrogeno (SERM) che potenzialmente potrebbero fornire i benefici degli estrogeni senza i rischi. Uno di tali agenti è il tamoxifen, che riduce il rischio di cancro al seno, bloccando i recettori degli estrogeni nel seno. Nelle ossa, il tamoxifene ha l'effetto opposto, agendo come estrogeno. "Questo ha l'effetto benefico di ridurre il rischio di osteoporosi", ha detto DonCarlos. "Siamo alla ricerca di altri SERM che potenzialmente potrebbero aiutare a proteggere il cervello, senza aumentare il rischio di cancro al seno o di altri effetti negativi".

La maggior parte degli studi suggeriscono che gli estrogeni hanno effetti benefici sulla funzione cognitiva, DonCarlos ha aggiunto. "Ma abbiamo ancora molta ricerca da fare prima di raccomandare l'uso degli estrogeni nella pratica clinica per questo scopo."

 


Lydia DonCarlos è professore presso il Dipartimento di Fisiologia cellulare e molecolare al Chicago Stritch School of Medicine della Loyola University. I co-autori del documento 2001 sono Luis Miguel Garcia-Segura (primo autore), un professore all'Istituto Cajal di Madrid ed ex presidente della Società Spagnola di Neuroscienze e Iñigo Azcoitia, professore associato di biologia presso l'Universidad Complutense di Madrid.

Fonte: Loyola University Health System

Iinformazioni sul farmaco Estradiolo sistema transdermico.

Letto su Medical News Today [diritti riservati] il 27 gennaio 2011

Liberatoria: questo articolo non propone indicazioni terapeutiche o dietologiche; per qualsiasi modifica della propria cura o dieta rivolgersi a un medico o altro professionista.

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.