Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con la demenza, i test cognitivi possono non prevedere una guida sicura

(Reuters Health) - Non c'è alcun test singolo che può predire se una persona con demenza è sicuro alla guida; al contrario i test che esaminano varie abilità cognitive, invece di una sola, possono essere più utili, secondo dei ricercatori che hanno esaminato i risultati in questo settore.


Le persone con demenza hanno una probabilità di essere coinvolte in un incidente d'auto fino a 8 volte di più degli altri anziani. Ma nelle prime fasi della malattia, le persone con una diagnosi di demenza spesso possono guidare in modo sicuro, scrive il gruppo di studio sul Journal of the American Geriatrics Society.


"Il solo avere una diagnosi di demenza non implica che l'individuo debba rinunciare alla patente, ma, a causa della natura progressiva della malattia, alla fine dovranno smettere di guidare", ha detto a Reuters Health via e-mail l'autrice Joanne Bennett, dottorando della Macquarie University di Sydney in Australia. "Il risultato è che la sua guida dovrà essere costantemente monitorata ed esaminata sia dai suoi cari sia dai professionisti sanitari".


La demenza è una condizione incurabile che può essere causata da varie malattie, la più comune è l'Alzheimer; colpisce la memoria e altre capacità di pensiero e può avere un impatto sulle funzioni motorie necessarie alla guida.


Per determinare quanto i test cognitivi predicono la capacità di guida, la Bennett e i suoi colleghi hanno analizzato i dati provenienti da 28 studi che avevano confrontato test cognitivi e prestazioni di guida tra le persone con demenza. La metà degli studi avevano usato test su strada per determinare la capacità di guida. La maggior parte degli altri si basavano su relazioni dei caregiver.


I test cognitivi tendevano a concentrarsi su attenzione e concentrazione, sulla capacità di vedere gli oggetti, sulla memoria, sul linguaggio e sullo stato mentale generale. Alcuni test hanno esaminato anche il funzionamento esecutivo, una misura del ragionamento e della capacità di risolvere problemi.


Nel complesso, i legami tra i test di una singola capacità di funzionamento cognitivo e la guida erano incoerenti. I ricercatori hanno scoperto che i singoli test cognitivi hanno predetto la capacità di guida delle persone con demenza solo nel 46 per cento dei casi.


Le persone che erano andate male nei test dello stato mentale, delle funzioni esecutive e dell'attenzione e della concentrazione erano anche andate male negli esami di guida in poco più della metà dei casi. Le altre abilità cognitive sono state collegate a una guida sicura in meno della metà dei casi, e la memoria e il linguaggio hanno dimostrato di essere meno rilevanti per le capacità di guida.


Al contrario, nei sei studi in cui i ricercatori avevano incorporato test multipli per misurare varie capacità cognitive, tali batterie di test hanno sempre previsto se una persona era in grado di guidare in modo sicuro. Ma solo due di questi studi hanno offerto punteggi estremi che un medico potrebbe usare per determinare se un paziente può guidare in modo sicuro, osservano i ricercatori.


"Allo stato attuale, oltre alle prove su strada, che possono essere molto costose per il cliente, non c'è consenso su una valutazione obiettiva che possa essere usata in alternativa", ha detto la Bennett. Il suo team sta lavorando a un insieme di test che potrebbe valutare la sicurezza dei guidatori con demenza, ha detto.


"Con l'invecchiamento della popolazione, avremo un numero crescente di guidatori con deficit cognitivo e demenza", ha detto Kaarin Anstey, direttrice del Center for Research on Ageing, Health and Wellbeing in Australia, che non era coinvolta nello studio "Ci sono delle lampadine-spia che indicano quando gli anziani non sono sicuri alla guida".


Le menomazioni oculari sono comuni nella demenza, e il risultato può essere non riuscire a leggere i segnali stradali o a non vedere i pedoni, ha osservato. "La mancanza di orientamento (per esempio guidare sul lato sbagliato della strada o l'incapacità di mantenere la posizione nella corsia) sono indicatori chiave che la guida si è deteriorata al punto da non essere più sicura".


La Bennett ha detto che anche dimenticare come individuare luoghi familiari, non rispettare i segnali stradali, prendere decisioni lente o scadenti nel traffico e guidare ad una velocità inadeguata possono essere segnali importanti di pericolo: "Quando monitorano le prestazioni di guida, i familiari dovrebbero cercare i modelli di scarso rendimento, e non basare le proprie decisioni su eventi 'una tantum'".

 

 

 


Fonte: Madeline Kennedy in Reuters (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joanne M. Bennett, Eugene Chekaluk and Jennifer Batchelor. Cognitive Tests and Determining Fitness to Drive in Dementia: A Systematic Review. Journal of the American Geriatrics Society, Version of Record online: 2 JUN 2016. DOI: 10.1111/jgs.14180

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.