Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio conferma i benefici dell'attività fisica all'aperto rispetto a quella al coperto

Una revisione sistematica, effettuata da un team del Peninsula College di Medicina e Odontoiatria, ha analizzato gli studi esistenti e ha concluso che ci sono benefici sia mentali che fisici nel fare esercizio fisico in un ambiente naturale. I risultati sono pubblicati sulla rivista di ricerca Environmental Science and Technology del 4 febbraio 2011.

Il team di ricerca, sostenuto dal Peninsula Collaboration in Leadership for Applied Health Research and Care (PenCLAHRC, una delle iniziative di salute e di ricerca del NIHR) in collaborazione con il Centro europeo per l'Ambiente e la Salute Umana (ECEHH), ha analizzato i dati provenienti da un certo numero di fonti, tra cui 11 studi controllati, randomizzati e non, che incorporano informazioni provenienti da 833 adulti. I test ammissibili sono stati quelli che hanno confrontato gli effetti delle iniziative di attività sportive all'aperto con quelle effettuate al coperto e che hanno riportato almeno un risultato di benessere fisico o mentale in adulti o bambini.

Lo studio ha scoperto che la maggior parte degli studi ha mostrato un miglioramento del benessere mentale, rispetto all'esercizio al chiuso. Fare attività fisica in ambienti naturali è stato associato con una maggiore sensazione di rivitalizzazione, una maggiore energia e impegno positivo, con diminuzioni di tensione, confusione, rabbia e depressione. I partecipanti hanno inoltre segnalato una maggiore soddisfazione e divertimento nell'attività all'aperto e hanno dichiarato di essere più propensi a ripetere l'attività in seguito. Tuttavia, nessuno degli studi identificati ha misurato gli effetti dell'attività fisica sul benessere fisico, o l'effetto degli ambienti naturali sulla costanza dell'esercizio.

A conti fatti questa revisione ha identificato alcuni effetti promettenti sul benessere mentale percepito immediatamente dopo l'esercizio in ambiente naturale, a differenza di quelli riportati in seguito ad attività al coperto. Questo è un primo passo che rivendica gli effetti positivi dei programmi sportivi all'aperto e degli interventi innovativi dei medici che includono esercizi all'aperto come parte di trattamenti olistici per chi soffre di depressione e disturbi psicologici simili.

Attualmente gli analisti delle ricerche stanno lavorando con una scarsità di prove di qualità, e il risultato più significativo di questo studio è la necessità urgente che vi siano ulteriori ricerche in questo settore. Sono necessari ampi e ben progettati studi a lungo termine su gruppi che beneficiano maggiormente dei potenziali vantaggi dell'esercizio all'aria aperta, per analizzare compiutamente gli effetti sul benessere mentale e fisico dell'attività fisica all'aperto. Sono necessari anche studi che misurano l'influenza di tali effetti sulla sostenibilità dell'attività fisica.

Il Dr Jo Thompson-Coon, ricercatore della PenCLAHRC, ha commentato: "L'ipotesi che ci sono effetti benefici aggiuntivi derivanti dall'esercizio nell'ambiente naturale è molto interessante ed ha suscitato notevole interesse. Utilizzando i dati attualmente a nostra disposizione, abbiamo ha rafforzato il collegamento tra benessere mentale e fisico e l'esercizio all'aperto, ma sono necessarie ulteriori ricerche e studi più lunghi fatti su misura e mirati a comprendere meglio questo legame."

L'autore senior dello studio, il professor Michael Depledge, presidente di Ambiente e Salute Umana al ECEHH, ha aggiunto: "Circa il 75 per cento della popolazione europea vive in ambienti urbani, quindi devono essere fatti sforzi sempre maggiori per ri-collegare le persone con la natura attraverso programmi come Green Gym e Blu Gym. La nostra ricerca, che riunisce i dati di una varietà di fonti, rilancia significativamente la necessità di passare più tempo in un ambiente naturale, dal momento che cittadini e relativi medici lottano per contrastare gli esiti negativi della vita moderna, come l'obesità e la depressione. Ci auguriamo di poter condurre ulteriori ricerche e test necessari per stabilire una base di prove a favore dell'introduzione dell'attività all'aperto nello stile di vita generale per completare un intervento terapeutico."

Il Professor Stuart Logan, Direttore dell'Istituto di Sanità -Servizio Ricerca e Direttore del PenCLAHRC al Peninsula College of Medicine Dentistry, ha dichiarato: "Questo è proprio il tipo di progetto che il PenCLAHRC supporta. Riflette l'obiettivo dell'Istituto Nazionale per la ricerca medica di diffondere il CLAHRCs in tutto il Regno Unito - ricerche individuate e svolte localmente per tradursi in un miglioramento della salute e del benessere, sia beneficiando la comunità locale che contribuendo alla produzione di prove da ricerca. Questo è un progetto emozionante con immenso potenziale".

 


Fonte: Materiale fornito da The Peninsula College of Medicine and Dentistry.

Riferimenti: J. Thompson Coon, K. Boddy, K. Stein, R. Whear, J. Barton, MH Depledge. Does Participating in Physical Activity in Outdoor Natural Environments Have a Greater Effect on Physical and Mental Wellbeing than Physical Activity Indoors? A Systematic Review. Environmental Science Technology, 2011; : 110203115102046 DOI: 10.1021/es102947t 

Pubblicato su ScienceDaily il 5 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Tutti i diritti sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; qualsiasi modifica al proprio regime curativo o dietologico dovrebbe essere concordato con il proprio medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.