Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre l'Alzheimer: i diversi tipi di demenza



Sapete che ci sono molte forme diverse di demenza, oltre a quella provocata dall'Alzheimer? Alcune sono reversibili, mentre la maggior parte delle altre, come l'Alzheimer, non lo sono.


Che cosa è la demenza?


La demenza non è in realtà una malattia ma un sindrome, un insieme di sintomi che colpiscono la memoria di una persona, l'elaborazione del pensiero, la capacità di comunicare e la personalità.


C'è un certo numero di cause di demenza, tra cui:

  • Danni cerebrali, che possono essere causati da un incidente
  • Ictus
  • Alzheimer
  • Alcolismo o abuso di droga
  • Un'infezione
  • Malattie come il Parkinson o la corea di Huntington


Analizziamo alcune delle forme di demenza più comuni non causate dall'Alzheimer. Queste forme di demenza costituiscono circa il 20/40 per cento dei casi di demenza.

  • Demenza vascolare - Questo tipo di demenza può insorgere in qualcuno che ha avuto un ictus grave o di una serie di mini-ictus. Questi "ictus silenziosi" spesso passano inosservati fino a che non portano alla demenza. Un ictus interrompe l'afflusso di ossigeno al cervello. Quando le cellule cerebrali muoiono per mancanza di ossigeno, potrebbe verificarsi la demenza vascolare.
    I sintomi della demenza vascolare dipendono da quale zona del cervello è stata colpita dall'ictus. Questo può influenzare il discorso, il giudizio, o la memoria a breve termine di una persona. E può anche causare deliri o allucinazioni.

  • Demenza di Parkinson - Questo tipo di demenza si verifica a causa del morbo di Parkinson, e di solito emerge da 10 a 15 anni dopo la diagnosi di Parkinson.

  • Demenza con corpi di Lewy (DLB) - I depositi di proteine ​​che si formano nel cervello possono causare demenza. In assenza di diagnosi di Parkinson, questa demenza è classificata come Demenza a Corpi di Lewy.
    La DLB condivide i sintomi della demenza di Parkinson e di Alzheimer. È spesso scambiata per queste malattie. I sintomi di DLB comprendono: problemi con il controllo motorio e l'equilibrio, allucinazioni e problemi di vista, disordini del sonno. Nelle fasi successive, la DLB imita l'Alzheimer di fase avanzata, con sintomi che possono includere confusione e agitazione.

  • Demenza frontotemporale - Una delle forme meno comuni di demenza, colpisce individui da 45 a 65 anni e può essere difficile da diagnosticare. Di solito implica perdita di inibizioni o giudizio, cambiamenti di personalità, e disturbi del linguaggio. A differenza di altre forme di demenza, la demenza frontotemporale di solito non causa problemi di memoria.

  • Idrocefalo normoteso - Questo tipo di demenza è causata dall'accumulo di liquidi nel cervello. Esso può essere trattato drenando il liquido.

  • Syndrome di Wernicke-Korsakoff - Causata da una grave mancanza di tiamina (B1), questo tipo di demenza provoca problemi di memoria. E' comune vederla diagnosticata negli alcolisti a lungo termine.

Il trattamento precoce è cruciale

Nella maggior parte dei casi di demenza, il trattamento precoce è la chiave per godere di una qualità della vita più lunga e migliore. I farmaci prescritti, così come i trattamenti olistici che possono includere l'esercizio fisico e una dieta sana, possono ritardare la progressione di molte forme di demenza.

 

 

 


Fonte: Five Star Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.