Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziana con Alzheimer riceve ultimatum: sbarazzarsi del cane-guida o andarsene



Anziana con Alzheimer riceve ultimatum: sbarazzarsi del cane-guida o andarseneUna 72enne con Alzheimer può essere costretta a rinunciare al suo cane o a perdere la casa perché il consiglio del suo condominio ha rifiutato di riconoscere il cane come animale di servizio.


La sua famiglia ha presentato una denuncia alla Commissione per i diritti umani del Manitoba, che però non sarà affrontata prima che arrivi lo sfratto dall'edificio 'no-animali domestici' del 31 ottobre.


Donna Davidson ha avuto la diagnosi di Alzheimer 5 anni fa. Tre anni fa, ha lasciato la casa di Charleswood [vicino a Winnipeg, Canada] per andare a fare una passeggiata e non è più riuscita a trovare la via del ritorno. A quel punto il figlio Murray Davidson ha fatto qualche ricerca e ha deciso di darle un cane-guida.


Donna Davidson porta Kaos ovunque e il cane fa in modo che possa trovare la strada di casa. "Non ho mai pensato al cane come angelo custode, per farmi tornare da casa", ha detto la Davidson. Murray ha ottenuto il cane da un allevatore dell'Alberta e ha addestrato da solo il Sheltie (Shetland Sheepdog) che ora ha tre anni: "Questo animale porta mia madre da suo marito nella casa di cura e la riporta a casa. Io lo so e mi sento sicuro che arriverà lì e che tornerà a casa di nuovo".


A febbraio di quest'anno, Murray ha spostato sua madre in un condominio della Tuxedo Avenue a Winnipeg, vicino alla casa di cura personale del padre, in modo che potesse fargli visita in qualsiasi momento. Il condominio non ammette animali, ma Murray non pensava che il cane sarebbe stato un problema perché è un animale di servizio. "Questo è un animale di servizio ... per una condizione medica. Le leggi sugli animali, purtroppo per questo edificio, non si applicano in questo caso", ha detto.


Il consiglio del condominio ha detto che i Davidson non hanno fornito prove sufficienti che Kaos sia veramente un cane-guida addestrato: "Il cane-guida deve essere stato addestrato. La formazione è di fondamentale importanza. Abbiamo chiesto diverse volte che il proprietario fornisca una descrizione dell'addestramento che ha seguito, e lui non l'ha fatto", ha detto Bruce MacFarlane, presidente del consiglio di condominio.


Murray ha risposto che ha fatto tutto il possibile per fornire la documentazione, compresa una nota del medico di sua madre e un certificato di 'Servizio Cani Canada', un'organizzazione che fornisce l'identificazione dei cani-guida, ma non dell'addestramento. Il consiglio di condominio ha inviato alla madre una lettera che intima di togliere il cane dalla casa entro il 15 ottobre, o lei deve andarsene entro il 31 ottobre.

[...]

 

 


Fonte: Holly Caruk in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.