Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata nuova proteina anomala che potrebbe contribuire allo sviluppo dell'Alzheimer



Trovata nuova proteina anomala che potrebbe contribuire allo sviluppo dell'AlzheimerLe proteine TDP-43 (rosse) accanto alle placche amiloidi dell'Alzheimer (marrone).Una proteina patologica, individuata di recente nel cervello, può avere un ruolo nello sviluppo della demenza clinica da Alzheimer più importante di quanto si pensa, secondo uno studio condotto da ricercatori della Rush University.


I risultati dello studio, su quasi 1.000 anziani, sono stati pubblicati nel numero del 30 settembre della rivista Brain.


"Questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a capire la causa della perdita di memoria e portare a nuovi modi di approcciare lo studio dell'Alzheimer", ha detto Bryan James PhD, autore dello studio e epidemiologo dell'Alzheimer's Disease Center della Rush. "Il nostro studio ha scoperto che quando si mescolano le principali patologie caratteristiche dell'Alzheimer (placche e grovigli) con una proteina patologica chiamata TDP-43 nel cervello, la combinazione ha più probabilità di provocare una diagnosi di demenza di Alzheimer rispetto alle sole placche e grovigli".


La proteina anomala TDP-43 (abbreviazione di proteina 43 di risposta iperfosforilata transattiva DNA-legante) è già associata alla demenza fronto-temporale e alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA, o malattia di Lou Gehrig). Negli ultimi anni, la TDP-43 è stata trovata anche nel cervello di persone con altre malattie, ma solo di recente nell'Alzheimer.

 

Patologie miste aumentano il rischio di Alzheimer

Le patologie caratteristiche dell'Alzheimer sono l'accumulo di proteina amiloide-beta (placche) e di una forma anomala della proteina tau (grovigli). Tuttavia, la ricerca dell'Alzheimer's Disease Center della Rush e di altri gruppi ha dimostrato che la maggior parte delle persone affette da demenza clinica di Alzheimer sviluppano anche altre patologie nel cervello, tipo i mini-ictus o i depositi di proteine ​​chiamati corpi di Lewy.


Questa combinazione, denominata "patologie miste", aumenta il rischio di sviluppare la demenza di Alzheimer diagnosticata, oltre a solo le placche e grovigli nel cervello. Dice James:

"La malattia clinica che noi chiamiamo 'Alzheimer' appare sempre di più il risultato dell'accumulo di una serie di processi di malattia nel cervello delle persone anziane.

"La maggior parte delle persone con demenza di Alzheimer diagnosticato in realtà hanno patologie miste nel loro cervello, non solo placche e grovigli che sono le caratteristiche note dell'Alzheimer".

"In particolare, la combinazione tra patologie di Alzheimer e TDP-43 sembra essere una forma ancora comune sotto-rilevata di patologie miste che contribuisce allo sviluppo della demenza clinica di Alzheimer. Questo è uno dei primi studi ad esaminare la TDP-43 e l'Alzheimer in un contesto di patologie miste".

 

TDP-43 presente in due terzi dei casi di demenza di Alzheimer

Il nuovo studio ha esaminato la patologia cerebrale in campioni di tessuto di 946 anziani deceduti che erano stati arruolati in uno dei due studi di coorte dell'Alzheimer's Disease Center della Rush, il Memory and Aging Project o il Religious Orders Study. I partecipanti di entrambi gli studi avevano deciso di donare il loro cervello alla ricerca dopo la morte.


La TDP-43 era presente nel cervello di circa la metà dei partecipanti e in due terzi dei cervelli di persone che avevano avuto la diagnosi di demenza di Alzheimer in vita. Più di un terzo dei partecipanti aveva un mix di patologie di Alzheimer (placche e grovigli) e TDP-43 nel cervello. Il mix di patologie di Alzheimer e TDP-43 è stato associato a una maggiore probabilità di diagnosi di demenza di Alzheimer al momento della morte, rispetto solo a placche e grovigli.


"Questi dati sono interessanti, perché una migliore comprensione della proteina TDP-43 ha il potenziale di guidare le strategie alternative di trattamento per l'Alzheimer", ha detto James.

 

 

 


Fonte: Rush University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryan D. James, Robert S. Wilson, Patricia A. Boyle, John Q. Trojanowski, David A. Bennett, Julie A. Schneider. TDP-43 stage, mixed pathologies, and clinical Alzheimer’s-type dementia. Brain, 2016; aww224 DOI: 10.1093/brain/aww224

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.