Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il trattamento del tumore alla prostata aumenta di molto il rischio di demenza

 

 

Un nuovo studio retrospettivo sulle cartelle cliniche di pazienti suggerisce che gli uomini con cancro alla prostata, che sono trattati con farmaci che abbassano il testosterone, hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza entro cinque anni, rispetto ai malati di cancro alla prostata i cui livelli di testosterone non sono manomessi.


Lo studio, eseguito da ricercatori della Stanford University e della University of Pennsylvania, mostra anche le tecniche emergenti per estrarre dati biomedici dalle normali cartelle cliniche dei pazienti.


Il documento che descrive la ricerca, pubblicato online il 13 ottobre su JAMA Oncology, ha come primo autore Kevin Nead MD/DPhil, residente dell'Università della Pennsylvania che ha ottenuto la laurea in medicina a Stanford, e come autore senior Nigam Shah MBBS/PhD, professore associato di ricerca informatica biomedica a Stanford.


Il testosterone può promuovere la crescita dei tumori della prostata, e così sin dal 1940 i medici usano la terapia di deprivazione androgenica (ADT) per abbassare il testosterone e altri androgeni nei pazienti con cancro alla prostata. Negli Stati Uniti, circa mezzo milione di uomini attualmente ricevono l'ADT come trattamento per il cancro alla prostata.

 

'Il rischio è reale'

Uno studio del 2015 degli stessi autori aveva scoperto un'associazione tra ADT e Alzheimer. Nella nuova ricerca, il team ha ampliato quel lavoro includendo varie altre forme di demenza. "Quando abbiamo pubblicato il documento precedente, una lettera al direttore aveva sottolineato che l'Alzheimer è spesso confuso con la demenza vascolare", ha detto Shah. "Così, invece di esaminare Alzheimer e demenza separate, abbiamo deciso di aggregarle in una categoria di livello superiore: tutte le demenze e il declino cognitivo". Tale aggregazione riduce al minimo il problema della diagnosi errata, ha detto Shah, e aumenta la dimensione del campione e con esso la forza statistica.


Il team ha esaminato in modo anonimo le registrazioni del database clinico/di ricerca della Stanford per quasi 10.000 pazienti con carcinoma della prostata. Tra i 1.829 che hanno ricevuto la terapia di deprivazione androgenica, il 7,9 per cento ha sviluppato la demenza entro cinque anni, contro il 3,5 per cento di quelli non trattati con ADT.


"Il rischio è reale e, a seconda della storia precedente di demenza del paziente, si può prendere in considerazione un trattamento alternativo, soprattutto alla luce di un recente studio prospettico britannico", ha detto Shah. Questo studio, pubblicato in settembre sul New England Journal of Medicine, ha rivelato che i pazienti affetti da carcinoma prostatico randomizzati per controllo attivo, chirurgia o radioterapia, avevano tutti lo stesso rischio di morte per cancro dopo 10 anni.


Il novantanove per cento degli uomini dello studio sono sopravvissuti indipendentemente dal trattamento iniziale. Questi risultati sorprendenti suggeriscono che il monitoraggio attivo dei pazienti affetti da cancro alla prostata può andare bene come trattamento radicale iniziale e può causare meno effetti collaterali.


E poiché il numero effettivo di pazienti eventualmente a rischio di demenza a causa della terapia di deprivazione androgenica è piccolo, quando si valuta l'opportunità di tale terapia, ha senso cercare di identificare quali pazienti affetti da cancro alla prostata potrebbero essere vulnerabili alla demenza, ha detto Shah.


Il nuovo studio aumenta il crescente corpo di prove a sostegno della «precision health» [salute di precisione] della Stanford Medicine, il cui obiettivo è anticipare e prevenire le malattie nel sano e diagnosticare con precisione e curare le malattie nel malato.


Nead e Shah avvertono che i malati di cancro alla prostata, che stanno ricevendo ADT, non dovrebbe apportare modifiche ai loro farmaci senza parlare con il loro medico: "Sono rimasto sorpreso da quanto sono onnipresenti gli effetti su tutti i tipi di demenza, ma certamente non cambierei la cura clinica sulla base dei nostri risultati", ha detto Nead.


E ha aggiunto che si dovrebbe fare uno studio prospettico clinico randomizzato per stabilire se l'ADT può essere legata più saldamente a un aumento del rischio di demenza e per aiutare a identificare quali tipi di pazienti potrebbero essere vulnerabili a questo aumento del rischio, ha detto. Egli prevede che il controllo del rischio di demenza nelle persone trattate con ADT farà parte dei futuri studi clinici randomizzati che hanno un obiettivo più ampio.

[...]

 

 

 


Fonte: Jennie Dusheck in Stanford University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin T. Nead, Greg Gaskin, Cariad Chester, Samuel Swisher-McClure, Nicholas J. Leeper, Nigam H. Shah. Association Between Androgen Deprivation Therapy and Risk of Dementia. JAMA Oncology, 2016; DOI: 10.1001/jamaoncol.2016.3662

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.