Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni



L'interpretazione del suono da parte del cervello è influenzata da indizi degli altri sensi, il che spiega meglio come interpretiamo ciò che sentiamo in un momento particolare, secondo un rapporto pubblicato online il 31 ottobre su Nature Neuroscience.


Nel nuovo studio sui topi, i ricercatori della New York University hanno scoperto che le cellule nervose dedicate all'udito si basano anche sul contesto circostante per interpretare correttamente e reagire ai suoni familiari.


"Quello che 'sente' il cervello dipende da ciò che 'vede' , oltre ai suoni specifici, mentre elabora come rispondere", dice Robert Froemke PhD, neuroscienziato e ricercatore senior dello studio, assistente professore al Langone Medical Center e all'Istituto Skirball di Medicina Biomolecolare della New York University.


Froemke dice che le ultime scoperte del suo team rivelano che, anche se i mammiferi riconoscono i suoni nella corteccia uditiva del cervello, i livelli di segnalazione delle cellule nervose in questa area del cervello sono rafforzati o indeboliti simultaneamente in risposta al contesto circostante.


"Il nostro studio dimostra che lo stesso suono può significare cose diverse all'interno del cervello, a seconda della situazione", dice Froemke. "Sappiamo, per esempio, che le persone imparano a rispondere senza allarmarsi al clacson se lo sentono nella sicurezza della loro casa, ma sono spaventate se sentono lo stesso colpo di clacson mentre attraversano una strada trafficata".


Se ulteriori esperimenti troveranno un'analoga attività nel cervello umano, i ricercatori dicono che il loro lavoro può portare a spiegazioni precise dei comportamenti specifici per ogni situazione, come l'ansia durante gli esami di matematica, lo stress improvviso post-traumatico dei veterani di combattimento quando sentono un ritorno di fiamma dell'auto; e la capacità delle persone con demenza di ricordare meglio determinati eventi quando sentono una voce familiare o vedono la faccia di un amico.


Per mappare come lo stesso senso può essere percepito in modo diverso nel cervello, il team del NYU Langone, guidato dal borsista postdottorato Kishore Kuchibhotla PhD, ha monitorato l'attività del circuito nervoso dei topi quando gli animali prevedevano, e no, di ottenere una ricompensa d'acqua attraverso un tubo dopo lo squillo di una nota musicale familiare.


Quando i topi erano esposti a specifici segnali uditivi, i ricercatori hanno osservato dei modelli basati su una divisione fondamentale in natura delle cellule nervose. Ogni cellula nervosa "decide" se un messaggio deve proseguire nel percorso nervoso. Le cellule nervose che emettono sostanze chimiche che dicono alla cellula successiva nella fila di amplificare un messaggio sono eccitatorie; quelle che fermano i messaggi sono inibitorie. Le combinazioni tra le due provocano un contrappeso critico per la funzione del sistema nervoso, dove le celle inibitorie rimuovono il "rumore" dalle cellule eccitatorie per formare pensiero e memoria.


Inoltre, l'elaborazione delle informazioni sensoriali in entrata avviene in parte regolando i livelli di segnalazione attraverso ogni tipo di cellula nervosa. Le teorie sostengono che il cervello può dare più importanza ad un dato segnale accendendo o spegnendo i segnali eccitatori, o facendo lo stesso con le cellule nervose inibitorie.


In questo studio, i ricercatori hanno scoperto con sorpresa che la maggior parte delle cellule nervose nei neuroni della corteccia uditiva che stimolano l'attività (eccitatoria) del cervello segnalavano meno (avevano un'attività "debole") quando i topi prevedevano e ottenevano una ricompensa. Nel frattempo, e al contrario, una seconda serie di neuroni "eccitatori" rimanenti avevano una attività maggiore di segnalazione quando i topi prevedevano un premio sulla base di uno dei due segnali sensoriali.


Ulteriori test hanno dimostrato che tali modifiche dipendevano dall'attivazione di neuroni inibitori specifici (parvalbumina, somatostatina, e peptide vasoattivo intestinale), a sua volta controllata dal messaggero chimico (neurotrasmettitore) acetilcolina. Spegnendo chimicamente l'attività dell'acetilcolina si è tagliato a metà il numero di volte che i topi si aspettavano la ricompensa di acqua, suggerita dal suono. Alcuni studi sugli esseri umani hanno collegato l'esaurimento dell'acetilcolina a tassi più alti di Alzheimer.


Froemke, che è anche uno docente all'Howard Hughes Medical Institute, dice che ora il team ha in programma di valutare come influiscono gli ormoni noradrenalina e dopamina sui neuroni della corteccia uditiva in situazioni diverse: "Se riusciremo a risolvere le molte interazioni tra queste sostanze chimiche e l'attività cerebrale basate sulla percezione sensoriale e il contesto, allora forse potremo puntare specifici percorsi neurologici inibitori ed eccitatori, per riequilibrare e influenzare i comportamenti".

 

 

 


FonteNew York University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kishore V Kuchibhotla et al. Parallel processing by cortical inhibition enables context-dependent behavior. Nature Neuroscience, October 2016 DOI: 10.1038/nn.4436

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.