Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Annunciato nuovo esame del sangue per individuare l'Alzheimer

Scienziati del Medical Center della University of Texas Southwestern hanno aiutato a sviluppare una nuova tecnologia per diagnosticare l'Alzheimer partendo da campioni di sangue, molto prima della comparsa dei sintomi.

I ricercatori prevedono che questa tecnologia preliminare, che utilizza molecole sintetiche per ricercare e individuare gli anticorpi specifici per la malattia, potrebbe anche essere utilizzata per lo sviluppo di biomarcatori specifici per una serie di altre malattie e condizioni difficili da diagnosticare, tra cui il morbo di Parkinson e le malattie correlate al sistema immunitario, come la sclerosi multipla e il lupus.

"Una delle grandi sfide nel trattamento di pazienti con Alzheimer è che una volta comparsi i sintomi, è troppo tardi. Non si può tornare indietro nel tempo", ha affermato Dwight German, professore di psichiatria e autore del documento pubblicato nel numero del 7 gennaio di Cell. "Se possiamo trovare un modo per diagnosticare la malattia nelle sue prime fasi prima che cominci il deterioramento cognitivo potremmo essere in grado di fermarlo nel suo percorso attraverso lo sviluppo di nuove strategie di trattamento".

Brain image

Poiché i pazienti con Alzheimer (AD), evidenziano l'attivazione del sistema immunitario e la neurodegenerazione in numerose regioni cerebrali, i ricercatori nello studio hanno ipotizzato che ci possono essere numerosi anticorpi nel siero di pazienti affetti che sono specifici della malattia e che possono servire come biomarcatori.

Sostanze antigene come le proteine da un virus o batterio che innescano una risposta immunitaria, sono stati necessari tradizionalmente per la scoperta di biomarcatori di anticorpi. Non è stato possibile in precedenza individuare un anticorpo (un tipo di molecola immunitaria specifica) senza prima conoscere l'antigene che scatena la sua produzione.

Il nuovo studio, tuttavia, sfida le conoscenze convenzionali e utilizza molecole di sintesi (peptoidi) piuttosto che gli antigeni per individuare correttamente i segni della malattia nei campioni di sangue del paziente. Questi peptoidi hanno molti vantaggi: possono essere modificati facilmente e possono essere prodotti rapidamente in quantità relativamente grandi a costi inferiori.

Il sistema immunitario adattativo è ritenuto una ricca fonte di biomarcatori proteici, ma gli anticorpi utili alla diagnosi restano ancora da scoprire per un gran numero di malattie, ha detto il dottor German. Questo è, in parte, perché sono sconosciuti gli antigeni che scatenano una risposta immunitaria in molte malattie. La tecnologia alla base di questa scoperta è essenzialmente un lettore del sistema immunitario, che è stato progettato per individuare gli anticorpi senza sapere in anticipo quali cercare.

I ricercatori hanno utilizzato una libreria combinata di diverse migliaia di peptoidi per individuare i campioni di siero da topi affetti da sintomi simili alla sclerosi multipla, così come da topi sani di controllo. I peptoidi particolari che hanno trattenuto più anticorpi dai campioni di sangue degli animali malati sono stati identificati come potenziali agenti diagnostici per l'acquisizione di molecole utili.

I ricercatori hanno poi esaminato campioni di siero di sei pazienti AD, sei pazienti sani e sei pazienti affetti da Parkinson. Tre peptoidi sono stati identificati  per aver catturato sei volte i livelli di anticorpi IgG in tutti i pazienti di Alzheimer rispetto al gruppo di controllo o ai pazienti del Parkinson. Due dei peptoidi legano gli stessi anticorpi IgG, mentre il terzo si legano a anticorpi diversi; questo significa che ci sono almeno due biomarcatori candidati per l'AD. Utilizzando una serie supplementare di 16 soggetti di controllo normali e 10 soggetti allo stato molto precoce di Alzheimer, i tre candidati biomarcatori hanno identificato l'AD con il 90 percento di precisione. "I risultati di questo studio, anche se preliminari, mostrano il grande potenziale di diventare un punto di riferimento", ha detto il Dott. German.

Altri ricercatori coinvolti nello studio erano il Dott. Ramon Diaz-Arrastia (professore di neurologia e neuroterapeutica), Steven Connell (tecnico di ricerca), il Dr. Linda Hynan (professore di scienze cliniche), l'autore principale ed ex UT Southwestern Dr. Thomas Kodadek (ora al Scripps Florida Research Institute), il Dr. Anne Gocke (ex collega postdottorato nel campo della medicina traslazionale), e ricercatori dell'Opko Health Laboratories.

 


Fonte: UT Southwestern Medical Center

Pubblicato su BiomedME.com 13 febbraio 2011 

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.