Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sulle donne conferma che l'inquinamento dell'aria può portare alla demenza

Studio sulle donne conferma che l'inquinamento dell'aria può portare alla demenzaAnimazione di Meg Rosenburg

Minuscole particelle di inquinamento atmosferico - il tipo che proviene principalmente dalle centrali elettriche e dalle auto - possono aumentare notevolmente la probabilità di demenza, compreso l'Alzheimer, secondo una ricerca diretta dalla University of Southern California.


Scienziati e ingegneri hanno scoperto che le donne anziane che vivono in luoghi con polveri sottili superiori al livello della Environmental Protection Agency degli Stati Uniti hanno un rischio più alto dell'81 per cento di declino cognitivo globale e una probabilità più alta del 92 per cento di sviluppare una demenza, compreso l'Alzheimer.


Se i loro risultati fossero validi per la popolazione generale, l'inquinamento dell'aria potrebbe essere responsabile di circa il 21 per cento dei casi di demenza, secondo lo studio.


Il docente universitario Caleb Finch alla USC e co-autore senior dello studio ha detto:

"Le particelle microscopiche generate dai combustibili fossili entrano nel nostro corpo attraverso il naso e vanno direttamente nel cervello. Le cellule del cervello trattano queste particelle come invasori e reagiscono con una risposta infiammatoria, che nel tempo sembra aggravarsi e promuovere l'Alzheimer.

"Anche se il legame tra inquinamento atmosferico e Alzheimer è una nuova frontiera scientifica, ora abbiamo la prova che l'inquinamento atmosferico, come il tabacco, è pericoloso per l'invecchiamento cerebrale".


Gli effetti avversi sono più forti nelle donne portatrici del gene APOE4, una variante genetica che aumenta il rischio di Alzheimer.


"Il nostro studio - il primo del suo genere condotto negli Stati Uniti - fornisce l'evidenza scientifica inaugurale che un rischio genetico cruciale di Alzheimer può interagire con particelle d'aria accelerando l'invecchiamento del cervello", ha detto Jiu-Chiuan Chen, co-autore senior dello studio e professore associato di medicina preventiva alla USC. "I dati sperimentali hanno dimostrato che l'esposizione dei topi al particolato danneggia i neuroni nell'ippocampo, il centro della memoria che è vulnerabile sia all'invecchiamento cerebrale che all'Alzheimer".


Il loro studio, pubblicato il 31 gennaio su Translational Psychiatry, aumenta il corpo emergente di ricerca da tutto il mondo che collega l'inquinamento atmosferico alla demenza. Gli inquinanti incriminati - chiamati PM2,5 - sono particelle sottili e inalabili, con diametro di 2,5 micrometri o meno. Un capello umano ha un diametro di circa 70 micrometri, 30 volte di più delle PM2,5 più grandi.

 

La combinazione di dati umani e esperimenti di laboratorio

I ricercatori hanno analizzato i dati di 3.647 donne da 65 a 79 anni di età del Women's Health Initiative Memory Study, che risiedevano in 48 stati diversi e non avevano la demenza all'inizio dello studio. I ricercatori hanno regolato i risultati per le devianze potenziali associate a regione geografica, razza o origine etnica, istruzione, status socio-economico, stile di vita e condizioni mediche.


Constantinos Sioutas, professore di ingegneria civile e ambientale alla USC Viterbi, ha inventato la tecnologia per raccogliere le particelle d'aria per l'esposizione controllata ai topi modello. Gli scienziati della USC hanno esposto permanentemente topi femmina portatori del gene APOE4 a un inquinamento atmosferico di dimensioni nanometriche per 15 settimane. Rispetto al gruppo di controllo, i topi predisposti all'Alzheimer hanno accumulato fino al 60 per cento in più di placche amiloidi, i grumi tossici di frammenti proteici che fanno avanzare l'Alzheimer.


"In sostanza, le nostre tecnologie aerosol di avanguardia (chiamate concentratori di particelle) prendono l'aria di una zona urbana tipica e la convertono nell'aria di una autostrada o di una città fortemente inquinata come Pechino"
, ha detto Sioutas, co-autore dello studio. "Quindi usiamo questi campioni per testare l'esposizione e valutare gli effetti negativi neuro-evolutivi o neuro-degenerativi per la salute".


In tutto il mondo, quasi 48 milioni di persone soffrono di demenza, e ci sono 7,7 milioni di nuovi casi ogni anno, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. "Il nostro studio ha implicazioni globali visto che l'inquinamento non conosce frontiere", ha detto Finch, titolare della Cattedra di Neurobiologia dell'invecchiamento.

[...]

 

Gli effetti insidiosi delle PM2.5

"Molti studi hanno suggerito che le avversità dei primi anni di vita possono avere conseguenze più tardi nella vita e influenzare l'invecchiamento del cervello", ha detto Chen. "Se questo è vero, allora forse l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico, che scatena un circolo vizioso di cambiamenti neurodegenerativi del cervello, potrebbe iniziare molto prima e peggiorare in età avanzata".


In altri studi, Chen e i suoi colleghi avevano collegato l'esposizione a lungo termine a livelli elevati di PM2,5 a volumi più piccoli di materia grigia e bianca in settori importanti come il lobo frontale, dove si forma il pensiero, il processo decisionale e la pianificazione. Per ogni 3,5 microgrammi di PM2.5 per metro cubo d'aria, la materia bianca (fibre nervose isolate che collegano diverse aree del cervello) è minore di 6 cm3, secondo uno studio precedente.


Il nuovo studio apparso in Translational Psychiatry ha esaminato solo donne e topi femmina. Gli studi futuri includeranno entrambi i sessi, per valutare la generalizzabilità agli uomini come pure per esaminare come il PM2,5 interagisce con le sigarette e altri inquinanti.

 

 

 


Fonte: Zen Vuong in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Cacciottolo, X Wang, I Driscoll, N Woodward, A Saffari, J Reyes, M L Serre, W Vizuete, C Sioutas, T E Morgan, M Gatz, H C Chui, S A Shumaker, S M Resnick, M A Espeland, C E Finch, J C Chen. Particulate air pollutants, APOE alleles and their contributions to cognitive impairment in older women and to amyloidogenesis in experimental models. Translational Psychiatry, 2017; 7 (1): e1022 DOI: 10.1038/tp.2016.280

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.