Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I neuroni lavorano in team per la memoria di breve periodo



Sachs and Martinez TrujilloAdam Sachs (a sinistra) e Julio Martinez-Trujillo (a destra) hanno scoperto che le cellule nervose del cervello lavorano insieme per memorizzare e recuperare la memoria a breve termine. Foto: Western UniversityLe cellule nervose nel nostro cervello lavorano insieme in armonia per memorizzare e recuperare i ricordi di breve termine, e non sono solisti come si pensava finora, secondo una ricerca eseguita alla University of Western Ontario.


La ricerca ribalta decenni di studi che assumevano che sono i singoli neuroni a codificare in modo indipendente le informazioni nella nostra memoria di lavoro.


"Questi risultati suggeriscono che anche i neuroni che si ritenevano 'inutili', perché non codificano individualmente le informazioni, hanno uno scopo quando lavorano in concerto con altri neuroni", ha detto il ricercatore Julio Martinez-Trujillo, che lavora al Robarts Research Institute e al Brain and Mind Institute della Western University. "Sapere che lavorano insieme ci aiuta a capire meglio i circuiti del cervello che possono migliorare o ostacolare le funzioni esecutive. E questo a sua volta può avere implicazioni per lo studio dei problemi del cervello che influenzano la memoria a breve termine, come l'Alzheimer, la schizofrenia, l'autismo, la depressione e disturbo da deficit di attenzione".


La memoria di lavoro è la capacità di apprendere, mantenere e recuperare informazioni di cui tutti noi abbiamo bisogno a breve termine: per esempio gli elementi di una lista della spesa o le indicazioni stradali. La memoria di lavoro si deteriora più velocemente nelle persone affette da demenza o da altre patologie del cervello e della mente.


In passato, i ricercatori credevano che questa funzione esecutiva dipendesse da singoli neuroni che agivano in modo indipendente l'uno dall'altro, la versione cerebrale di una folla di persone in una grande stanza dove tutti cantano brani diversi con ritmi e chiavi diverse. Un estraneo che cerchi di decifrare una canzone qualsiasi in tutto quel rumore informe avrebbe una difficoltà straordinaria.


Questa ricerca, tuttavia, suggerisce che molti nella folla di neuroni cantano con lo stesso spartito, creando in sostanza accordi per rafforzare la voce collettiva della memoria.


Con una tecnologia a protesi neurali (microchip in grado di "ascoltare" molti neuroni allo stesso tempo), i ricercatori sono in grado di trovare correlazioni tra l'attività di molte cellule nervose. "Usando la stessa analogia del coro, si possono percepire alcuni suoni che hanno un ritmo, una melodia e accordi che sono legati gli uni agli altri: i ricordi a breve termine", ha detto Martinez-Trujillo, che è anche professore associato alla School of Medicine & Dentistry della Western.


E anche se le ramificazioni di questa scoperta sono ancora in fase di studio, "questo ci dà un buon materiale su cui lavorare, facendoci avanzare nella ricerca sul cervello. Ci fornisce le conoscenze necessarie per trovare il modo di manipolare i circuiti cerebrali e migliorare la memoria a breve termine negli individui colpiti", ha detto Martinez-Trujillo.


"La tecnologia microchip permette anche di estrarre segnali dal cervello per decodificare i circuiti e le informazioni che sono nella mente del soggetto", ha detto Adam Sachs, neurochirurgo e ricercatore associato dell'Ottawa Hospital e professore assistente della Università di Ottawa. "Nel prossimo futuro, potremmo utilizzare queste informazioni per consentire il controllo cognitivo di protesi neurali nei pazienti con SLA o gravi lesioni del midollo spinale cervicale".

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Leavitt, Florian Pieper, Adam Sachs and Julio Martinez-Trujillo. Proceedings of the National Academy of Sciences.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.