Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività ricreative abbassano la pressione del sangue dei caregiver di Alzheimer

Passeggiare all'aperto, leggere, ascoltare musica: queste e altre attività divertenti possono ridurre la pressione sanguigna dei caregiver anziani di coniugi con Alzheimer, secondo uno studio pubblicato in Psychosomatic Medicine: Journal of Biobehavioral Medicine.


"Un maggiore impegno in attività piacevoli di svago si è associato a una pressione sanguigna più bassa dei caregiver", secondo il rapporto di Brent T. Mausbach PhD dell'Università della California di San Diego e dei suoi colleghi. "La partecipazione ad attività piacevoli di svago può avere benefici cardiovascolari per i malati di Alzheimer".


Lo studio ha incluso 126 caregiver iscritti al UCSD Alzheimer Caregiver Study, uno studio di follow-up che valuta l'associazione tra stress, sopportazione e rischio cardiovascolare nei pazienti di Alzheimer. I caregiver erano 89 donne e 37 uomini, età media 74 anni, che forniscono assistenza in casa per un coniuge con Alzheimer.


Nell'ambito delle interviste annuali su cinque anni, i caregiver hanno fornito informazioni sulla frequenza con cui si occupavano di svariate attività ricreative. Questi criteri sono stati analizzati per associare la pressione sanguigna nel tempo, con adeguamenti per i fattori demografici e sanitari.


I caregiver hanno riferito livelli alti di attività divertenti, la maggior parte ha detto che trascorrevano del tempo all'aperto, ridendo, guardando la TV, ascoltando musica, leggendo o ascoltando storie. Circa la metà dei caregiver ha detto di aver fatto spesso esercizio fisico.


I caregiver che facevano attività piacevoli di svago con più frequenza, avevano una pressione arteriosa media più bassa (una misura della pressione media). Nelle analisi di follow-up, queste attività sono state associate a una significativa riduzione della pressione diastolica (il secondo numero di pressione arteriosa più basso), anche se non nella pressione sistolica (il primo numero più elevato).


Come previsto, i caregiver che si sono esercitati con più frequenza hanno avuto una pressione sanguigna più bassa. Tuttavia, anche altri tipi di attività "più sedentarie, riflettenti" hanno portato alla riduzione della pressione arteriosa. Queste comprendono la lettura, l'ascolto di musica, lo shopping e il richiamo degli eventi passati.


La pressione del sangue è diminuita anche dopo l'allattamento domestico o la morte della persona con Alzheimer. Questo è coerente con studi precedenti che dimostrano che la salute dei caregiver migliora dopo la fine del loro compito di caregiver.


Essere caregiver di una persona cara con disabilità è un'esperienza altamente stressante, associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e morte. Lo stress può contribuire all'alta pressione sanguigna, il fattore di rischio più forte per la malattia cardiovascolare. I nuovi risultati suggeriscono che le attività del tempo libero sono un fattore comportamentale che può impedire lo sviluppo di alta pressione sanguigna nei malati di Alzheimer.


Il dottor Mausbach osserva che lo studio ha valutato sia la frequenza che il godimento delle attività. La premessa è che, piuttosto che raccomandare alcune attività a tutti, è importante per i caregiver impegnarsi in attività dalle quali ricevono benefici. Mentre lo studio non può determinare quante attività si dovrebbero fare, "crediamo che tre o quattro attività ogni settimana potrebbero avere un impatto modesto sulla pressione sanguigna di un individuo", commenta il dottor Mausbach. "Da lì, più un individuo può fare, migliore è l'impatto".


I ricercatori hanno condotto uno studio clinico per esaminare l'effetto di una terapia che aumenta le attività ricreative piacevoli. Il dottor Mausbach ha affermato:

"Sappiamo che i caregiver possono avere difficoltà a svolgere attività piacevoli di svago, perché sono impegnati nei loro doveri di assistenza. Quindi lavoriamo con loro per trovare le attività in cui possono impegnarsi con più fiducia anche quando il loro coniuge è presente.

"Inoltre li aiutiamo a monitorare il loro uso del tempo in modo da conoscere i tempi del giorno che sono più congeniali per tali attività. Inoltre, se i caregiver usano i servizi di sollievo, sono in una posizione perfetta per usare parte del loro tempo-sollievo per impegnarsi in queste attività".

 

 

 


Fonte: Wolters Kluwer via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: Brent T. Mausbach, Rosa Romero-Moreno, Taylor Bos, Roland von Känel, Michael G Ziegler, Matthew A. Allison, Paul J. Mills, Joel E. Dimsdale, Sonia Ancoli-Israel, Andrés Losada, María Márquez-González, Thomas L. Patterson, Igor Grant. Engagement in pleasant leisure activities and blood pressure. Psychosomatic Medicine, 2017; 1 DOI: 10.1097/PSY.0000000000000497

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.