Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non ci siamo evoluti per vivere per sempre: il mistero dell'invecchiamento

I ricercatori dell'Istituto di Biologia Molecolare (IMB) di Mainz hanno fatto un passo avanti nella comprensione dell'origine del processo di invecchiamento. Hanno chiarito che i geni appartenenti ad un processo chiamato autofagia - uno dei meccanismi più critici di sopravvivenza delle cellule - promuovono la salute e la forma fisica nei vermi giovani, ma guidano il processo di invecchiamento più tardi nella vita.


Questa ricerca, pubblicata nella rivista Genes & Development, fornisce alcune delle prime chiare evidenze che il processo di invecchiamento nasce come stranezza dell'evoluzione. Questi risultati possono anche avere implicazioni più ampie per il trattamento di disturbi neurodegenerativi in cui è implicata l'autofagia, come l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington. I ricercatori dimostrano che spegnendo l'autofagia nei vermi invecchiati si promuove la longevità, con un forte miglioramento nella salute neuronale e conseguentemente del corpo intero.


Invecchiare è una cosa che succede a tutti, e a quasi tutte le specie di questo pianeta, ma la domanda è: deve essere così? Nella ricerca appena pubblicata, il laboratorio del Dr. Holger Richly dell'IMB, ha scoperto alcune delle prime prove genetiche che possono rispondere a questa domanda.


Come ha spiegato Charles Darwin, la selezione naturale implica che gli individui più forti per un dato ambiente sopravvivono alla razza e trasmettono i propri geni alla generazione successiva. Più è fruttuoso un tratto nel promuovere il successo riproduttivo, tanto più forte sarà la selezione per tale tratto. In teoria, ciò dovrebbe dare origine a individui con tratti che impediscono l'invecchiamento poiché i loro geni possono essere trasmessi quasi continuamente. Quindi, nonostante i fatti evidenti del contrario, secondo l'evoluzione l'invecchiamento non dovrebbe mai essere accaduto.


Questa contraddizione evolutiva è stata discussa e teorizzata sin dal 1800. E' stato solo nel 1953, con la sua ipotesi della pleiotropia antagonista (AP), che George C. Williams ci ha dato una spiegazione razionale di come, attraverso l'evoluzione, può insorgere l'invecchiamento in una popolazione. Williams ha proposto che la selezione naturale arricchisce i geni, promuovendo il successo riproduttivo, ma come conseguenza ignora i loro effetti negativi sulla longevità. E' importante che questo sia vero solo quando questi effetti negativi si verificano dopo l'inizio della riproduzione.


Essenzialmente, se una mutazione genica provoca più prole, ma riduce la vita, ciò va bene. Questo è perché ci possono essere più discendenti portatori dei geni del genitore in un tempo più breve per compensare. Di conseguenza queste mutazioni pro-forma fisica e pro-invecchiamento nel tempo sono selezionate attivamente e il processo di invecchiamento si codifica nel nostro DNA. Anche se questa teoria è stata dimostrata matematicamente e le sue implicazioni dimostrate nel mondo reale, manca la prova effettiva che i geni si comportano così.


Questa prova è arrivata ora, secondo il primo co-autore della ricerca Jonathan Byrne:

"La teoria evolutiva dell'invecchiamento spiega tutto così bene, ma mancava di prove concrete che è quello che accade in natura. L'evoluzione diventa cieca agli effetti delle mutazioni che promuovono l'invecchiamento, fino a quando questi effetti entrano in funzione solo dopo la riproduzione. L'invecchiamento è proprio una svista evolutiva.

"Questi geni AP non sono stati trovati prima perché è incredibilmente difficile lavorare con animali già invecchiati, siamo stati i primi a capire come farlo su larga scala. Da una selezione relativamente piccola, abbiamo trovato un numero sorprendentemente grande di geni [30] che sembrano operare in modo antagonistico".

"Studi precedenti avevano trovato geni che incoraggiano l'invecchiamento, pur essendo essenziali per lo sviluppo, ma questi 30 geni sono tra i primi a promuovere l'invecchiamento specificamente solo nei vermi vecchi. Considerando che abbiamo testato solo lo 0,05% di tutti i geni in un verme, è possibile che ci siano molti altri di questi geni da trovare là fuori".


Le prove dell'invecchiamento guidato dall'evoluzione non erano l'unica sorpresa che la ricerca aveva in serbo, secondo Thomas Wilhelm, l'altro primo co-autore. "La cosa più sorprendente è ciò in cui erano coinvolti quei geni". Non contenti di dare proprio le prove mancanti del puzzle di 60 anni, Wilhelm e i suoi colleghi hanno continuato a descrivere ciò che fa un sottoinsieme di questi geni nel C.elegans e come potrebbe guidare il processo di invecchiamento.


Il dottor Holger Richly, l'autore senior dello studio, dice: "Questo è dove i risultati sono davvero affascinanti. Abbiamo trovato una serie di geni coinvolti nella regolazione dell'autofagia, che accelerano il processo di invecchiamento". Questi risultati sono davvero sorprendenti, il processo di autofagia è un meccanismo cruciale di riciclaggio nella cellula e di solito è necessario per vivere normalmente per tutta la vita.


Sappiamo che l'autofagia rallenta con l'età e gli autori di questo documento dimostrano che sembra completamente deteriorarsi nei vermi vecchi. Essi dimostrano che spegnere i geni chiave per l'avvio del processo consente ai vermi di vivere più a lungo rispetto a lasciarli funzionare danneggiati.


"Questo potrebbe costringerci a ripensare uno dei processi più fondamentali che esistono in una cellula", spiega Richly. "L'autofagia è ritenuta quasi sempre vantaggiosa, anche quando funziona a malapena. Al contrario mostriamo che ci sono gravi conseguenze negative quando si rompe e allora è meglio escluderla del tutto. È un AP classico. Nei vermi giovani, l'autofagia funziona correttamente ed è essenziale per raggiungere la maturità, ma dopo la riproduzione, inizia a funzionare male, causando il loro invecchiamento".


Con una rivelazione finale, Richly e il suo team sono riusciti a tracciare l'origine dei segnali pro longevità in un tessuto specifico, ovvero nei neuroni. Disattivando l'autofagia nei neuroni di vermi vecchi, non solo ne hanno prolungato la vita, ma hanno aumentato drasticamente la loro salute globale.


"Immagina di arrivare a metà della tua vita e di ottenere un farmaco che ti lascia in forma fisica e mobile come una persona con metà dei tuoi anni, e che ti fa vivere più a lungo; ecco cosa succede ai vermi", dice Thomas Wilhelm. "Spegniamo l'autofagia solo in un tessuto e l'animale si potenzia: i neuroni sono molto più sani nei vermi trattati e pensiamo che questo sia ciò che mantiene in buona forma i muscoli e il resto del corpo. Il risultato è un'estensione del 50% della vita".


Anche se gli autori non conoscono ancora l'esatto meccanismo che induce i neuroni a rimanere più sani per più tempo, questa scoperta potrebbe avere implicazioni nel mondo reale. "Ci sono molte malattie neuronali associate alla disfunzione dell'autofagia come l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington, è possibile che questi geni dell'autofagia possano rappresentare un buon modo per aiutare a preservare l'integrità neuronale in questi casi", spiega Thomas Wilhelm.


Pur sapendo che un tale trattamento richiederebbe un tempo molto lungo per essere realizzato, e supponendo che tali risultati possano essere confermati negli esseri umani, c'è una speranza alettante: prevenire le malattie e restare più giovani e più sani mentre lo si fa.

 

 

 


Fonte: Johannes Gutenberg Universitaet Mainz (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas Wilhelm, Jonathan Byrne, Rebeca Medina, Ena Kolundžić, Johannes Geisinger, Martina Hajduskova, Baris Tursun, Holger Richly. Neuronal inhibition of the autophagy nucleation complex extends life span in post-reproductive C. elegans. Genes & Development, 2017; 31 (15): 1561 DOI: 10.1101/gad.301648.117

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)