Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di equilibrio, a camminare e cadute possono essere segni precoci di demenza

Quando sono arrivato a Delray Beach a prendermi cura di mia madre [con Alzheimer], lei cadeva di continuo. Una volta, l'ho trovata stesa nel parcheggio e non poteva alzarsi. Tremava come una foglia.

Un'altra volta è caduta e si è rotta il mignolo. Siamo stati più di dieci ore al pronto soccorso quella volta. Cadeva e non riusciva a rialzarsi.

Anche se può sembrare difficile da credere, non è più caduta una volta negli ultimi sei anni. Attribuisco questo per lo più all'esercizio sul tapis roulant, a una pratica di equilibrio che ho sviluppato, e la perdita di circa 7kg di peso. Ora, mia madre riesce a malapena a camminare senza appoggiarsi alla mia mano, o afferrarsi a tutto quello che trova per tenersi mentre cammina (come una sedia o un muro). Sono ancora grato e stupito, che non cade. Mia madre non sta ancora usando un deambulatore (che è un'altra storia a sé).

Forse qualcuno di voi vuole descrivere le sue esperienze con il camminare, l'equilibrio e le cadute. Vorrei suggerire che, non appena si notano problemi di deambulazione, di cadute o di strascico dei piedi in una persona anziana, si faccia un esame delle capacità cognitive immediatamente.

Scarso equilibrio può indicare il declino della memoria

Una ricerca dice che un semplice test di equilibrio può aiutare i medici a prevedere un declino della memoria e le funzioni cerebrali in persone con Alzheimer. Nello studio, i ricercatori hanno trovato che i malati di Alzheimer con un risultati anomali di un test di equilibrio su una gamba hanno un declino di due anni maggiore nelle funzioni cerebrali rispetto a quelli il cui test di equilibrio su una gamba è normale.

"I nostri risultati, nella popolazione la malattia di Alzheimer, rafforzano la crescente evidenza che suggerisce un legame tra le prestazioni fisiche e il declino cognitivo", ha osservato il principale autore dello studio, Dott. Yves Rolland della III Università di Tolosa in Francia, in una dichiarazione scritta. "Se questi risultati saranno confermati da altri dati, il test di equilibrio su una gamba potrebbe essere adottato nella pratica clinica per identificare i pazienti con Alzheimer ad alto rischio di rapido declino cognitivo", ha aggiunto il ricercatore.

Secondo una relazione sullo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, 686 pazienti con Alzheimer sono stati valutati da un geriatra ogni sei mesi per un massimo di due anni, e il loro grado di compromissione cognitiva è stata misurata. Allo stesso tempo è stato eseguito il test di equilibrio su una gamba, in cui è stato chiesto al partecipante di stare su una gamba il più a lungo possibile.

Il test è stato considerato anormale quando il partecipante non è riuscito a stare su una gamba per almeno 5 secondi. In via preliminare, circa il 15 per cento dei soggetti dello studio ha avuto un anomalo risultato al test di equilibrio "one-leg" e questi pazienti erano di gran lunga i più anziani e avevano una compromissione cognitiva significativamente più grave. Nelle analisi, tenendo conto di fattori che potrebbero influenzare i risultati, i ricercatori hanno scoperto che i soggetti con un equilibrio anormale nel test di una gamba aveva un calo cognitivo e di memoria significativamente maggiore dopo 12, 18 e 24 mesi.

Ad esempio, la diminuzione media dello Stato Mini-Mental State Examination a 24 mesi è stato di 9,2 punti quando la compromissione dell'equilibrio era presente, rispetto ad appena 3,8 punti senza anomalia dell'equilibrio. "L'equilibrio su una gamba è un test di stress che può caratterizzare i soggetti con bassa riserva cognitiva", concludono Rolland e colleghi.

 


Scritto da Bob de Marco su Alzheimer's Reading Room il 12 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.