Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qual è la portata delle malattie neurologiche oggi?

Qual è la portata delle malattie neurologiche oggi?

A livello globale, l'onere dei disturbi neurologici (Alzheimer, Parkinson, ictus, epilessia, ecc.) è aumentato sostanzialmente negli ultimi 25 anni. Questo problema è l'argomento di una recente relazione del progetto internazionale Global Burden of Disease (GBD), pubblicata in The Lancet. Uno dei suoi partecipanti è Vasily Vlassov, professore della Facoltà di Scienze Sociali dell'Higher School of Economics (Russia).

 

Meno ne muoiono, ma più ne soffrono

Oggi i disturbi neurologici (ND) sono la principale causa di morte e disabilità nel mondo. Nel 2015, sono stati classificati come il primo gruppo causa di DALY (Disability Adjusted Life Years = anni di vita corretti per disabilità), rappresentando il 10,2% dei DALY globali e il secondo gruppo causa di morte, comprendendo il 16,8% delle morti globali.


Il gruppo dei disturbi neurologici comprende ictus, meningite, encefalite, tetano, Alzheimer e altre demenze, Parkinson, epilessia, sclerosi multipla, malattia del motoneurone, emicrania, vari tipi di mal di testa, tumori cerebrali e del sistema nervoso e altri disturbi neurologici.


I disturbi neurologici più diffusi sono la cefalea da tensione (circa 1,5 miliardi di casi), l'emicrania (circa 1 miliardo), cefalea da eccesso di farmaci (circa 60 milioni), e Alzheimer più altre demenze (circa 46 milioni di casi). Tra il 1990 e il 2015, il numero di morti per disturbi neurologici è aumentato del 36,7% e il numero di DALY è aumentato del 7,4%.


Uno dei motivi principali dell'aumento dei disturbi neurologici è l'aspettativa di vita più lunga. Le persone vivono più a lungo e, di conseguenza, soffrono di demenza più spesso di alcuni decenni fa, ha spiegato Vasily Vlassov. Un altro motivo è la crescita della popolazione. Più sono le persone, più malattie sono registrate.


Tuttavia, considerando il numero di casi per 100.000 persone, c'è una tendenza positiva: tra il 1990 e il 2015 i tassi di mortalità standardizzati per età e i DALY causati da ND diminuiscono rispettivamente del 26 e del 29,7%.


Ictus e disordini neurologici trasmissibili sono responsabili della maggior parte di questi cali, oltre al miglioramento degli standard di vita, dell'assistenza sanitaria e degli sviluppi della ricerca medica. "Ma i disturbi neurologici trasmissibili nei paesi a basso reddito sono sostituiti da ND cronici nei paesi ad alto reddito. I tassi di morte sono in calo, mentre cresce l'onere delle sofferenze non mortali in una vita lunga con una malattia", ha commentato Vasily Vlassov.


I tassi di casi per 100.000 persone sono aumentati per malattie come il Parkinson (15,7%), l'Alzheimer (2,4%), la malattia del motoneurone (3,1%) e il tumore cerebrale e del sistema nervoso (8,9%).

 

Geografia delle malattie

Le malattie neurologiche sono diffuse sia nei paesi ad alto che a basso reddito. Nel frattempo, i paesi ad alto reddito e quelli dell'America latina hanno i tassi più bassi di DALY (meno di 3.000 per 100.000 persone) e morti (meno di 100 per 100.000) a causa di ND. I tassi più alti (oltre 7.000 e più di 280 per 100.000 persone rispettivamente) sono stati stimati per l'Afghanistan e per diversi paesi africani. Secondo Vasily Vlassov, la Russia è nel gruppo medio in termini di onere di ND, insieme all'India e alla Cina. Lui crede che questo sia dovuto a una mortalità relativamente elevata, così come a un tasso alto di ictus.


Ci sono notevoli differenze di sesso e età nei tassi di prevalenza delle malattie a livello globale. Le percentuali di ND trasmissibili, di ictus e di Parkinson sono maggiori nei maschi rispetto alle femmine. L'onere principale degli ND trasmissibili e dell'epilessia cade in giovane età e in particolare nei bambini al di sotto dei 5 anni. Le cefalee sono più specifiche per le persone dai 25 ai 49 anni. Altre malattie neurologiche sono più specifiche per gli anziani.


Il numero di pazienti che avranno bisogno di cure neurologiche continuerà a crescere nei prossimi decenni. I ricercatori concludono che è importante che i responsabili politici e i fornitori di servizi sanitari siano consapevoli di queste tendenze passate per riuscire a fornire servizi adeguati al numero in crescita di pazienti con disturbi neurologici.

 

 

 


Fonte: National Research University Higher School of Economics (Russia) (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Valery L Feigin et al., Global, regional, and national burden of neurological disorders during 1990–2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015. The Lancet Neurology, Published: 17 Sep 2017. DOI: 10.1016/S1474-4422(17)30299-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.