Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio canadese rivela nuova strada promettente per trattare l'Alzheimer

Studio canadese rivela nuova strada promettente per trattare l'AlzheimerDon Palmer, un volontario di ricerca e Apoorva Bhandari, analista di ricerca in psichiatria geriatrica del CAMH, mostrano l'innovativo approccio per studiare la plasticità cerebrale nei lobi frontali. (Fonte: CAMH)Con uno studio innovativo, i ricercatori del Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) hanno scoperto dei cambiamenti cerebrali legati alla perdita di memoria nelle persone con Morbo di Alzheimer (MA).


La scoperta fornisce un nuovo punto focale per esplorare i modi per trattare o prevenire la demenza, che attualmente colpisce più di 45 milioni di persone al mondo.


Pubblicato ieri su JAMA Psychiatry, lo studio mostra che la capacità del cervello di adattarsi o di cambiare - chiamata plasticità cerebrale - è significativamente più bassa nelle persone con MA che nei coetanei sani. La ricerca si concentra sulla plasticità dei lobi frontali, la regione del cervello coinvolta nelle attività più elevate di pensiero, come la pianificazione e la memoria di lavoro.


La memoria di lavoro è usata per memorizzare e manipolare le informazioni per completare le attività per un breve periodo di tempo, ad esempio fare calcoli mentali. I risultati inoltre rivelano che le persone con plasticità ridotta nei lobi frontali hanno anche meno memoria di lavoro.


"Di interessante c'è che abbiamo dimostrato chiaramente il deterioramento della plasticità cerebrale nei lobi frontali delle persone con MA e abbiamo mostrato che la plasticità cerebrale compromessa è legata alla funzione compromessa dei lobi frontali, in particolare della memoria di lavoro", dice il dottor Tarek Rajji, autore senior dello studio e responsabile della Adult Neurodevelopment and Geriatric Psychiatry Division del CAMH. "Questo può indicare che le carenze nella plasticità del cervello sono alla base dei problemi di memoria".


I risultati sono promettenti perché "la plasticità cerebrale compromessa può essere un obiettivo futuro per il trattamento o la prevenzione della demenza, per la quali non esiste granché attualmente", spiega il dottor Sanjeev Kumar, primo autore dello studio e direttore medico dei servizi geriatrici di salute mentale del CAMH. Il dottor Kumar e il dottor Rajji sono entrambi scienziati clinici dell'Istituto Ricerca Mentale del CAMH.


Una plasticità sana nei lobi frontali è importante perché i ricercatori ritengono che questa regione del cervello supporti la 'riserva cognitiva' (la protezione) del cervello, che compensa il funzionamento più carente in altre aree cerebrali che può contribuire allo sviluppo della demenza. "Si è dimostrato che gli individui con una riserva più alta sviluppano la demenza più tardi nella vita rispetto a chi ha una riserva inferiore", dice il dottor Kumar.


Il team di ricerca ha usato un approccio innovativo, sviluppato dal Dr. Rajji e dai suoi colleghi in precedenti ricerche, per studiare la plasticità cerebrale nei lobi frontali. In questo metodo, i ricercatori usano l'elettroencefalografia del cuoio capelluto (EEG), che misura l'uscita elettrica generata direttamente dai lobi frontali in risposta alla stimolazione cerebrale a due punte, chiamata «stimolazione associativa accoppiata» (paired associative stimulation - PAS).


Il partecipante indossa una cuffia a 64 nodi che trasmette il segnale EEG e i ricercatori misurano il segnale EEG della persona prima e dopo la stimolazione. I cambiamenti in questo segnale sono un indicatore della plasticità cerebrale nei lobi frontali. Lo studio includeva 32 persone con MA e 16 individui sani, tutti dai 65 anni in su. "Sia negli individui sani che in quelli con MA, abbiamo rilevato una risposta di plasticità dai lobi frontali, un fatto positivo in quanto dimostra che i circuiti del cervello stanno ancora funzionando nelle persone con MA", afferma il dottor. Kumar. "Ma la plasticità era significativamente più bassa nelle persone con MA".


Prima della fase PAS dello studio, ogni partecipante si era sottoposto a un test di memoria per valutare la capacità di richiamare sequenze di lettere. Gli individui con la plasticità compromessa hanno avuto anche una scarsa capacità di richiamo.


Come passi successivi, i ricercatori stanno studiando gli approcci per migliorare la plasticità nei lobi frontali. Ciò include la ricerca sulla stimolazione cerebrale da sola o combinata con esercizi di allenamento al cervello.


Dice il Dr. Rajji: "Tra i nostri obiettivi c'è capire se nelle persone con MA possiamo recuperare la plasticità nei lobi frontali e se questo porta ad un miglioramento della memoria. E il miglioramento della plasticità tentato prima, nelle persone a rischio, può impedire la progressione verso la malattia?"

 

 

 


Fonte: Centre for Addiction and Mental Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sanjeev Kumar, Reza Zomorrodi, Zaid Ghazala, Michelle S. Goodman, Daniel M. Blumberger, Amay Cheam, Corinne Fischer, Zafiris J. Daskalakis, Benoit H. Mulsant, Bruce G. Pollock, Tarek K. Rajji. Extent of Dorsolateral Prefrontal Cortex Plasticity and Its Association With Working Memory in Patients With Alzheimer Disease. JAMA Psychiatry. Published online October 25, 2017. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2017.3292

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)