Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le api potrebbero rivelare le chiavi per capire la demenza

La ricercatrice norvegese Gro Amdam è riuscita a invertire il processo di invecchiamento nel cervello di api, una scoperta che lei ritiene possa portare una speranza alle persone con demenza.

"Nessuno crede veramente che esista la fontana della giovinezza", dice il professor Amdam. "Noi accettiamo il fatto che, invecchiando, la nostra salute e l'acutezza mentale diminuiscono. Ma i risultati più recenti indicano che l'invecchiamento non deve essere sinonimo di declino".

I soggetti di ricerca della professoressa Amdam sono le api, che hanno un cervello che funziona con cellule sorprendentemente simili alle nostre, come lei spiega. Così, scoprire i segreti dietro al funzionamento del cervello dell'ape, ci dà  una conoscenza da applicare anche agli esseri umani.

Nuovi compiti con effetto positivo

Oltre alla cattedra dell'Arizona State University negli Stati Uniti, il professor Amdam fa anche ricerca part-time presso l'Università Norvegese di Scienze della Vita di Ås in Norvegia. Fino al 2010 la sua ricerca sulle funzioni cerebrali delle api è stata in parte finanziata da una sovvenzione nell'ambito del Programma nazionale per la ricerca in Genomica Funzionale del Consiglio di Ricerca in Norvegia (FUGE).

Insieme al suo gruppo di ricerca, il professor Amdam ha studiato le prestazioni delle api più anziane nell'apprendimento e nei test di memoria. Le sue api sono state sottoposte a un di test di apprendimento in laboratorio, in cui a loro è stato chiesto di combinare una impressione (un profumo) con un premio e poi ricordare quella relazione in seguito.

I risultati indicano che le api che imparano bene capiscono il rapporto immediatamente, proprio come i bambini imparano a comportarsi bene quando ricevono la promessa di una torta al cioccolato come ricompensa. Mentre le api anziane eseguono il collegamento meno velocemente rispetto a quelle più giovani, le api con sintomi simili alla demenza non capiscono mai il rapporto o lo dimenticano subito. "Questi problemi nelle api sono simili a ciò che vediamo nelle persone anziane: sia in termini di memoria a breve termine che di declino nella capacità di imparare", riassume il professore.

Cambiando l'ordine sociale della comunità delle api, però, i ricercatori si sono trovati risultati che stanno generando mormorio nel mondo della ricerca. La divisione del lavoro tra le api di solito è tale per cui le api anziane raccolgono cibo al di fuori dell'alveare, mentre le più giovani tendono alla larva. Quando le api più anziane sono state messe a fare i compiti delle api più giovani, la metà di loro ha migliorato la capacità di apprendimento e memoria.

Proteine per cervelli flessibili

"La ricerca sugli anziani mostra che la stimolazione sociale può avere effetti positivi sulla salute e sul funzionamento del cervello," dice il professor Amdam. "Anche le api sembrano riflettere alcuni di questi concetti". Le proteine del cervello potrebbero avere un ruolo chiave. Quando i ricercatori hanno analizzato il cervello delle api che erano migliorate rispetto a quelle che non lo erano, sono state trovate grandi differenze nei livelli di otto proteine coinvolte nella crescita, riparazione e mantenimento delle cellule cerebrali. Molte di queste proteine si trovano anche negli esseri umani. Nelle api il cui apprendimento era migliorato, i livelli di due di queste proteine erano due volte più elevati che nella altre api. Il cervello delle api con questi alti livelli di proteine sembra semplicemente biù bravo a riparare i danni e assicurare che i processi funzionino come si deve. "Questa è la prova di una certa flessibilità nel cervello delle api, e non è escluso che i cervelli di altri animali e degli esseri umani possano avere un potenziale simile. Se è così, il punto è capire come attingere a questa flessibilità. Un altro approccio potrebbe essere quello di cercare di capire come le proteine in questione lavorano nell'ape, e quindi creare le sostanze che scatenano effetti simili".

Collaborazione con gli esperti di proteine

Ora il professor Amdam sta pianificando come portare questi risultati a un punto ulteriore. "Ho bisogno della collaborazione di altri ricercatori per capire il modo migliore per continuare da questo punto in poi. Una nuova ricerca sicuramente coinvolgerà nuovi soci, compresi esperti di proteine del tipo che abbiamo scoperto. Sarà emozionante portare i nostri 10 anni di ricerca di base al livello successivo e vedere dove ci dirigono".

 


 

 

Fonte: Research Council of Norway, AlphaGalileo Foundation.

Pubblicato su Medical News Today il 22 Mar 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.